Germania, paese di poeti e filosofi al parco floreale Keukenhof dal 24 marzo al 20 maggio

 Keukenhof nel 2011 porta il suo saluto primaverile alla Germania. Il parco floreale per eccellenza ha scelto quest’anno il tema ‘Germania, paese di poeti e filosofi‘. Un omaggio ai numerosissimi ‘vicini di casa’ che ogni anno visitano il parco e al secondo paese importatore di bulbi. La maggiore attrazione legata al tema Germania sarà un magnifico mosaico di fiori raffigurante la porta di Brandeburgo, per il quale sono stati piantati ad ottobre 100.000 bulbi.

I pacchetti del parco floreale Keukenhof
* La natura incontra l’arte:
Il nuovo pacchetto Keukenhof, Museo Van Gogh e giro sui canali
Dal 24 marzo al 20 maggio il parco floreale Keukenhof, ed il Museo Van Gogh celebrano la primavera con un nuovo pacchetto dal nome “Van Gogh in fiore” che comprende:
Ingresso al parco Keukenhof
Ingresso al Museo Van Gogh
Giro di 1 ora in battello lungo i canali di Amsterdam
Trasferimento in pullman da Amsterdam al parco Keukenhof

Il pacchetto è nato dall’unione di queste 3 importanti attrazioni per facilitare il gran numero di visitatori che ogni anno desiderano godersi la fioritura del parco Keukenhof, i magnifici canali di Amsterdam e le pitture di fama mondiale di Van Gogh, oltre alla mostra sui dipinti dedicati alla fioritura di van Gogh.
Le 3 attrazioni si possono visitare anche in giorni diversi.
Il costo del pacchetto è di 49,50€ , bambini da 4-13 anni 24,75 € acquistabile da ora fino al 20 maggio su www.lindbergh.nl

Women in Jazz: dal 7 al 13 febbraio ad Halle, in Sassonia, tra musica e shopping

 Una vacanza all’insegna della musica, dell’arte e anche dello shopping: dal 7 al 13 febbraio prossimo Halle, rinomato centro culturale della Sassonia-Anhalt meridionale, si colora di rosa con la sesta edizione di Women in Jazz, rassegna di jazz suonato dalle donne ma non solo per il gentil sesso. Di grande richiamo in Europa, il festival internazionale del jazz in “rosa” animerà la città per un’intera settimana con concerti e jam session alla Oper Halle, ma anche in altre sale e per strada, nelle vie dei negozi e nelle gallerie dello shopping. Un’occasione speciale per visitare Halle e assistere alle performance di apprezzate musiciste tedesche e dell’Europa centrale, a cominciare dalle star di casa Julia Hülsmann e Caroline Thon.

Monaco di Baviera festeggia i 200 anni di Oktoberfest

 Compie 200 anni la più popolare festa mondiale della birra: l’Oktoberfest di Monaco di Baviera. Dal 18 settembre al 4 ottobre milioni di visitatori provenienti da tutta Europa prenderanno d’assalto le strade, le piazze, le birrerie e soprattutto i tendoni sulla Theresienwiese, poco fuori dal centro della città. Tutto è pronto per ospitare le sfilate dei mastri birrai, le parate in costume tradizionale bavarese, le corse dei cavalli, le mostre rievocative, i concerti, le giostre, le orchestrine, le bancarelle. Tutto è pronto in città per garantire il successo della festa d’autunno, l’annuale sagra della birra, un’occasione per scoprire il lato più gioioso dello spirito tedesco e il capoluogo bavarese, la città più “mediterranea” della Germania, che nasconde eleganti quartieri, come quello di Schwabing con i suoi splendidi palazzi Jugendstil, o gioielli architettonici come Marienplatz, con il suo famoso orologio e il gigantesco carillon.

Francoforte, dopo 11 anni riapre al pubblico la torre gotica del Frankfurter Dom

 Trecentoventotto scalini e poi uno degli sguardi dall’alto più emozionanti sulla città di Francoforte: riapre ai turisti dopo undici anni di chiusura per lavori la sommità della cattedrale (Frankfurter Dom) accessibile dall’annessa torre del campanile. Fulcro economico e culturale della regione dell’Assia, Francoforte si distingue fra le città tedesche per uno skyline d’eccezione dominato da veri e propri grattacieli visibili dal cuore dell’Altstadt, il centro storico ricostruito dopo i pesanti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Fra i pochi edifici parzialmente risparmiati dalla distruzione delle bombe, la cattedrale sorge a est del Römerberg, la piazza centrale della città che ospita il vecchio municipio, il Römer appunto, oggi sede dell’anagrafe e degli uffici del sindaco. La struttura è dominata dal campanile in stile gotico che svetta per 95 metri di altezza e che fu completato intorno al 1860.

Meissen festeggia la porcellana: eventi e iniziative legate all’oro bianco

 Sono in pieno svolgimento a Meissen i festeggiamenti per i tre secoli della pregiata manifattura locale di porcellane, vero e proprio “oro bianco” contrassegnato dall’inconfondibile marchio delle spade blu incrociate. Una ricorrenza che consente non solo di conoscere i segreti più curiosi dell’antica tradizione artigianale, con botteghe e laboratori eccezionalmente aperti, ma che permette soprattutto di ammirare una città incantevole nel cuore della Sassonia, non lontana tra l’alto dalla bellissima Dresda. Meissen sorge in una posizione privilegiata, tra la famosa strada tedesca del vino e la suggestiva valle dell’Elba. Senza dimenticare che per raggiungerla si può risalire la Baviera in automobile percorrendo una parte della Deutsche Porzellanstrasse, la via della porcellana: un itinerario tematico lungo 500 chilometri che si snoda lungo i confini con la Boemia. Fra i tratti più interessanti c’è senz’altro quello tra Weiden e Hof, dove si entra in Sassonia, punteggiato di manifatture, piccoli musei e outlet che invitano ad acquisti spesso vantaggiosi.

Love Parade di Duisburg, da festa techno a tragedia: 19 morti tra cui un’italiana

 Quella che avrebbe dovuto essere la più grande festa al mondo di musica ‘techno’ si è trasformata in una immane tragedia: 19 persone sono morte alla Love Parade sabato a Duisburg (Nord Reno Vestfalia) e altre 516 sono rimaste ferite, secondo un bilancio provvisorio della polizia. Fra i morti anche una ragazza di 21 anni di Brescia, Giulia Minola, che studiava moda e design a Milano. Con lei è rimasta lievemente ferita anche un’amica torinese, Irina Di Vincenzo. In totale i feriti italiani sono quattro, tutti già medicati e dimessi. “Ho molto da denunciare” ha detto Irina al telefono all’ANSA, “ma ora non mi si chieda di parlare“. In sms agli amici, la ventunenne di Grugliasco ha detto di star bene e che sta tornando a casa insieme ai genitori. Sui nomi regna silenzio assoluto da parte delle autorità tedesche. Per chi vuole informazioni è stato istituito, per la Germania, un numero verde (94000): vige la regola ferrea che i primi, e al momento i soli, ad avere i nomi delle vittime o feriti sono i familiari.

Tanzelfest: la città di Kaufbeuren torna nel Medioevo dal 15 al 16 luglio

 Un’atmosfera da fiaba scorre nei vicoli acciottolati, ammanta piccole piazze e torri vestite di gonfaloni e stendardi, si spinge fino alla cinta muraria e oltre, verso un orizzonte dove le Alpi dell’Algovia si stemperano nelle dolci colline bavaresi. A Kaufbeuren si va per perdersi in un incantesimo, sorpresi dal Medioevo che diventa presente e forza la resa a uno stupore fanciullesco. Nella cittadina sveva la magia torna ogni estate con la Tänzelfest, la più antica festa storica della Baviera. Le sue origini risalgono alla fine del Quattrocento, quando l’imperatore Massimiliano I del Sacro Romano Impero venne in visita a Kaufbeuren, attraversando con la sua corte le vie festosamente decorate per accogliere l’ultimo cavaliere tedesco. L’evento viene ancora ricordato con due sfilate celebrative che mettono in scena la carovana dell’imperatore: attori portano in vita Massimiliano e il suo corteo, che coinvolge 1.600 bambini in costumi storici, 32 carri e più di 150 cavalli.

preload imagepreload image