Alberto Burri in mostra alla Triennale di Milano fino all’ 8 Febbraio 2009

 Alla Triennale di Milano una mostra d’ arte dedicata ad Alberto Burri, uno dei massimi protagonisti dell’ arte del XX secolo, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
La mostra, che si articola su due piani su una superficie totale di 2500 mq, presenta l’ artista, l’ uomo e le influenze che ha esercitato sulla cultura dell’ epoca attraverso una scelta di capolavori che non si limitano alle più note creazioni degli anni Cinquanta, ma testimoniano l’ intero svolgimento nei decenni successivi dell’ opera di Burri e della sua straordinaria capacità di rinnovamento.
A Burri si deve l’ innovativa apertura verso impiego di materiali extrapittorici la cui influenza ha caratterizzato l’ arte fino ai nostri giorni.
Dopo un panorama della prima attività del pittore (documentata attraverso i catrami, le muffe, i gobbi, i sacchi, i legni e i ferri), la mostra si sviluppa analizzando i successivi decenni della sua attività: plastiche trasparenti, colorate e su cellotex, bianchi e neri, cretti, cellotex monocromi e colorati, neri e oro, cretti e oro.

Georges Seurat, Paul Signac e i Neoimpressionisti in mostra al Palazzo Reale di Milano fino al 25 Gennaio 2009

 La mostra sui Neoimpressionisti al Palazzo Reale di Milano s’ incentra sulle figure di Georges Seurat e Paul Signac, presentando una scelta di dipinti provenienti dai più importanti musei del mondo (tra cui il Musée d’Orsay di Parigi, il Metropolitan e il Guggenheim Museum di New York).
La mostra è pensata per far scoprire al pubblico le due personalità artistiche di Georges Seurat e Paul Signac nel rispettivo ruolo e nel fondamentale contributo che diedero alla nascita e allo sviluppo del Neoimpressionismo, diffusosi rapidamente soprattutto in Francia ed in Belgio.

Mostra di Arte Contemporanea di Alfredo Jaar allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009

 Mostra di Arte Contemporanea di Alfredo Jaar allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009 e il 21 Gennaio 2009 incontro al Teatro Litta

Un’ ampia antologica di intenso significato politico e sociale e di forte impatto visivo ed emotivo, dedicata all’artista cileno Alfredo Jaar in programma allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009.
In esposizione i più importanti lavori realizzati da Jaar negli ultimi vent’ anni di attività. Filo conduttore della sezione di mostra allestita allo Spazio Oberdan sono le vicende e l’ immagine dell’ Africa e le sue relazioni con il mondo occidentale, tra cui le serie di opere dedicate a Ruanda, Angola, e Nigeria. All’ Hangar Bicocca saranno visibili le opere di forte impatto e grande dimensione.
La mostra intitolata It is Difficult, realizzata in stretta collaborazione con l’ artista, fa riflettere, discutere e conoscere l’ opera di un grande maestro contemporaneo.

Triennale di Milano MUBA: il Museo dei Bambini con il Mercato delle Storie: mostra gioco. Fino al 29 Marzo 2009

 Triennale di Milano MUBA: il Museo dei Bambini con il Mercato delle Storie: mostra gioco. Fino al 29 Marzo 2009
Il percorso di gioco si presenta come un vero e proprio, favoloso mercato, con cantastorie, venditori e banchi con cassette colme di oggetti e suggestioni. Singolare è la merce di scambio: le storie. Le storie hanno un grande valore nel mondo infantile. Il bambino, fin da molto piccolo, è un ascoltatore attento; si coinvolge nelle storie, le memorizza, vi trova riferimenti per la sua immaginazione, si avventura in fantasiosi scenari, esorcizza le sue paure. Le storie portano con sé i pensieri e i sentimenti del narratore e costituiscono uno scambio di tradizioni e di culture. Nella pedagogia rivestono grande importanza per educare al riconoscimento della propria e altrui identità.
MUBA allarga i confini del tema, anzi, in qualche misura li capovolge: il bambino non solo è ”ascoltatore”, ma viene posto al centro del processo di narrazione. E’ lui che costruisce le storie e che le scambia con gli altri bambini, mediante il racconto.

Spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio Kings On Ice al Palasharp di Milano 5-6 Gennaio 2009

 Spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio Kings On Ice: pattinaggio e musica dal vivo al Palasharp di Milano 5-6 Gennaio 2009
Cresce l’ attesa per lo spettacolo sul ghiaccio unico e inimitabile che vede di scena tra gli altri l’ oro olimpico Evgeni Plushenko e il compositore e vituoso del violino Edvin Marton. L’ appuntamento sarà al Palasharp di Milano il 5 e 6 Gennaio 2009.
Gala, show e grande musica, saranno questi gli ingredienti di uno spettacolo sul ghiaccio unico e inimitabile. Dopo una serie di successi in tutta Europa, e a grande richiesta dopo il clamoroso successo della prima edizione, quando fu scelto come Cerimonia di Chiusura delle Universiadi di Torino 2007, torna in Italia lo spettacolo ideato da Edvin Marton e dal suo amico Evgeni Plushenko: Kings On Ice.
Evgeni Plushenko (prossimo al ritorno all’ agonismo, che eseguirà al completo il suo nuovo, atteso programma di gara per la prima volta in Italia), e Edvin Marton con il suo preziosissimo Stradivari, saranno accompagnati da un cast internazionale di pattinatori e un’ orchestra sinfonica di 30 elementi per due ore di danza, pattinaggio, musica dal vivo ed emozioni indimenticabili.