Carnevale di Genova 2010: Programma eventi, Carnevale dei Popoli 05-20 febbraio. Ingresso Gratuito!


Genova come Viareggio o Venezia…la “concorrenza” è ottima!

Siamo già alla 2a edizione del Carnevale di Genova e il calendario è fitto…
E’ il grande miracolo di Genova, organizzato da Giampiero Alloisio che, coinvolgendo migliaia di persone, da municipi, dalle associazioni, dai circoli di quartiere, dal mondo del volontariato è riuscito nell’impresa della costruzione della festa che vedrà circa 2.500 persone colorare la città nei quindici giorni che vanno dal 5 al 20 febbraio.
In questi 15 giorni saranno organizzate feste in tutti e nove i Municipi di Genova.
L’happening conclusivo sarà sabato 20 febbraio al Porto Antico e in tutto il centro storico per il Zena Carnavao.
L’obiettivo è, ovviamente, raggiungere e possibilmente superare le 120.000 mila presenze registrate nel 2009.

Zena Carnavao

È sicuramente l’asso nella manica delle feste del Carnevale di Genova dove tutti i Municipi sfileranno con i propri carri convergendo al Porto Antico per dare vita ad un evento che durerà tutto il pomeriggio, dalle 15 a sera…molti ospiti tra cui le maschere ufficiali di Viareggio!

– A Calata Falcone e Borsellino: assisteremo ai concorsi per la miglior canzone e la miglior scenografia del Carnevale: Premiate la migliore mascherata o carro.
– In piazzale Mandraccio il Carnevale dei Bambini: La “Ciaffero Band” della Compagnia Teatro Scalzo e le maschere di Burlamacco e Ondina.
– Anche quest’anno torna Cane-vale dove gli amici a quattro zampe e i rispettivi padroni sono chiamati ad arrivare mascherati.
– Parte la SFIDA…tra le bande musicali guidate dalla Banda Rumpi e Streppa di Finale Ligure: «la madre di tutte le bande carnevalizie».
– Dal Porto Antico partiranno 5 cortei che attraverseranno i vicoli del centro storico, per poi tornare al punto di partenza dove ci sarà la premiazione. Ogni corteo avrà il suo tema.
– E PER FINIRE…due concerti:
. Nour Eddine Fatty, che si esibisce insieme ad una banda di musicisti marocchini.
. Pietro Cirillo e i tarantolati lucani I Tarumba.

Il Festival della Canzone di Carnevale

Grande protagonista di questa 2a edizione del Carnevale è la musica.
L’ anno scorso i Municipi avevano reinterpretato le tradizioni di nove Carnevali del Mediterraneo. Quest’anno ogni municipio sarà abbinato a un’area musicale del mare nostrum.
Insieme a nove scuole di danza presenteranno musiche e balli carnevalizi.

IL PROGRAMMA

BUON COMPLEANNO SATURA: 16 anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese!


SABATO 20 FEBBRAIO 2010
Palazzo Stella – inaugurazione

BUON COMPLEANNO SATURA
sedici anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese

a cura di Mario Napoli

aperta fino al 27 marzo 2010
dal martedì la sabato ore 15:00 – 19:00
chiuso lunedì e festivo

Genova, SATURA Associazione Culturale

Sabato 20 febbraio 2010, nella splendida cornice di Palazzo Stella, sede dell’Associazione (piazza Stella 5/1 Genova), SATURA festeggia il suo sedicesimo compleanno. Nell’occasione il Palazzo è aperto al pubblico e per l’intera giornata si alterneranno presentazioni, letture, musica e tanta allegria.

L’Associazione Culturale SATURA, aperta a tutti, nata dall’idea di creare un polo multimediale nel cuore del centro storico genovese, oggi è un punto di riferimento per l’intera regione, per aver saputo sviluppare una politica basata sulla qualità e continuità delle sue proposte. L’Associazione conta oltre 15000 contatti attraverso la sua mailing list, 1500 iscritti, trecentosessantamila visitatori, 501 mostre d’arte visiva (pittura, disegno, fotografia, installazioni, video) 115 concerti musicali, 430 presentazioni di libri, 89 conferenze, 78 recital teatrali. Centinaia i contatti giornalieri con la visita al suo sito www.satura.it che documenta la programmazione dal 1994 ad oggi. I locali di SATURA sono sede del Concorso Nazionale SaturARTE; della Biennale d’Arte Contemporanea GenovARTE; del Festival della Letteratura del Crimine e dell’omonima Rivista Trimestrale di Arte, Letteratura e Spettacolo.

Alle ore 17:00 s’inaugura SATURISSIMA collettiva degli artisti amici dell’associazione che offre uno spaccato sull’arte contemporanea attraverso le interpretazioni più recenti in pittura, scultura e fotografia.

Carnevale di Genova 2009: Programma eventi Carnevale dei Popoli 14-28 febbraio Ingresso Gratuito

 Sarà un carnevale multiculturale il Carnevale dei Popoli di genova, dedicato al Mediterraneo
gemellato con nove Carnevali internazionali.
Per due settimane, dal 14 al 28 febbraio 2009, Genova sarà al centro del Mediterraneo.
I 9 Municipi della città realizzano 9 feste di Carnevale sul territorio: ogni circoscrizione è gemellata con una delle città del Mediterraneo e ospiterà eventi con costumi e tradizioni del Carnevale di quella città: Patrasso (Grecia), Nizza (Francia), Tarragona (Spagna), Sousse (Tunisia), Viareggio (Italia), Malta, Limassol (Cipro), Lagosta (Croazia), Gerusalemme (Israele).
Quello di Genova sarà un “Carnevale dei Carnevali” realizzato dalle realtà artistiche dei nove Municipi, dai gruppi culturali dei “migrantes” (ossia dei nuovi genovesi) e dai Maestri del Carnevale delle località coinvolte.
Un Carnevale all’ insegna della multiculturalità e dell’ ospitalità, un segno di pace e di scambio culturale.
La Mega Compagnia Teatro di Carnevale di Gian Piero Alloisio (già direttore artistico del Carnevale di Viareggio), formata da artisti professionisti e amatoriali, organizzerà, in ogni Municipio, una festa tematica dedicata a un Carnevale del Mediterraneo. Le feste nasceranno dalla collaborazione fra Alloisio, il Comune di Genova e i Municipi; dureranno più di un giorno in modo da formare un calendario carnevalizio in grado di animare tutta Genova per due settimane.

Fiera Artegenova Genova 2009: Mostra Mercato Arte Moderna e Contemporanea 20-23 Febbraio

 Fiera Artegenova Genova 2009: Mostra Mercato Arte Moderna e Contemporanea 20-23 Febbraio

L’ appuntamento con Artegenova, dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna nella bellissima cornice marittima della Fiera di Genova con nuove proposte artistiche, un programma di incontri e dibattiti a tema e soprattutto l’ adesione di un numero crescente di gallerie.
Negli accoglienti padiglioni della Fiera di Genova la rassegna Artegenova porterà anche in questa edizione un enorme patrimonio artistico-culturale composto da oltre 7000 opere di pittura, scultura e fotografia, i rappresentanti di 10 case editrici specializzate e di oltre 100 gallerie, più di 600 grandi firme del panorama artistico mondiale, esponenti della grande arte del ‘900 e giovani fenomeni già riconosciuti dai migliori critici. Per gli appassionati d’ arte, Artegenova è un’ opportunità per immergersi e lasciarsi trasportare dalle suggestioni artistiche di grandissimi maestri.
Durante le giornate di Artegenova saranno organizzati percorsi guidati e gratuiti per le scuole e una rassegna collaterale dedicata alle nuove forme artistiche, video arte e cortometraggi in particolare.

Mostra Mercato d’ Arte Antica: Fiera Antiqua Genova dal 24 Gennaio al 1 Febbaio 2009

 Mostra Mercato d’ Arte Antica: Fiera Antiqua Genova dal 24 Gennaio al 1 Febbaio 2009

Antiqua è l’ appuntamento con l’ arte e l’ alto antiquariato della Fiera di Genova che ogni anno si rinnova con eventi e pezzi unici di estremo pregio e valore artistico.
La rassegna Antiqua radunerà oltre settanta espositori. La mostra si rivolge ad appassionati e neofiti, grandi esperti o semplici curiosi.
Il bellissimo impianto scenografico della Fiera del Mare di Genova farà da sfondo ad un percorso che si snoda su circa 5 mila metri quadri di esposizione. I padiglioni dedicati ad Antiqua si trasformano in una vera e propria galleria d’ arte, uno spazio elegante e curato nei dettagli per rendere ottimale la fruizione di dipinti antichi, stampe, vetri, ceramiche, maioliche, mobili di valore storico ed artistico, tappeti antichi, pizzi e tessuti ricamati, gioielli ricercati, orologi da collezione e argenteria pregiata.
Fra gli eventi collaterali alla fiera Antiqua sarà allestita una mostra di pittura italiana tra 800 e 900, che raduna presso la Fiera di Genova opere di grande valore e nomi di fama indiscussa.