La rassegna gastronomica di Cocofungo: dal 21 settembre al 29 ottobre a Treviso

 Mestoli magici, ingredienti invisibili, e pozioni mirabolanti da sette chef che porteranno le favole a tavola nelle sette serate di Cocofungo, tra il 21 settembre e il 29 ottobre 2010. Una rassegna gastronomica sul filo della fantasia, organizzata dall’omonima Associazione e promossa dal Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana con il supporto della Provincia di Treviso e dell’Unascom/Confcommercio e in collaborazione con i giovani artisti dell’associazione 45° parallelo. Ad aprire la rassegna il tradizionale doppio appuntamento da Celeste di Venegazzù, il 21 e 22 settembre, che ospiterà ‘Biancaneve e i sette nani’ e preparerà un piatto speciale dedicato alla mela.

Lo Matson: il 5 settembre sapori della tradizione a Courmayeur

 Organizzata per valorizzare le migliori produzioni enogastronomiche valdostane, la fiera ‘Lo Matson’ animera’ le vie del centro storico di Courmayeur il 5 settembre, dal mattino fino a sera, proponendo ai visitatori un gustoso viaggio tra i sapori. La decima edizione dell’evento – il cui nome nel patois di Courmayeur significa la merenda, lo spuntino che si fa tra amici dopo una giornata di lavoro – si sviluppera’ come di consueto con la formula della mostra-mercato. Tra i banchi dei produttori sara’ possibile degustare ed acquistare il meglio dell’enogastronomia valdostana: i prelibati formaggi Fontina Dop, Fromadzo Dop, Toma di Gressoney, Bleu d’Aoste, reblec e salignoun; gli insaccati, come il lardo di Arnad Dop, lo Jambon de Bosses Dop, e poi Boudin, Saouseusse, Motzetta, Teuteun e lo Jambon de Saint-Oyen; e ancora vini Doc, distillati, mieli (il millefiori di montagna, il miele di rododendro chiaro e quello di castagno), dolci, prodotti della panificazione e altro ancora.

Week-end di…vino: vacanze tra prosecco e pennello

 Un fine settimana ‘sensoriale’ tra i profumi e i colori più avvolgenti di un equinozio d’autunno alle porte, una fonte di ispirazione per artisti del Prosecco e del pennello che in queste lande vocate alla viticoltura hanno dato il meglio di sé. Nasce su questi presupposti il Week end di…vino di Carpené Malvolti (www.carpene-malvolti.com), pensato per tutti gli amanti del Prosecco e delle passeggiate in mezzo alla natura da venerdì 17 a domenica 19 settembre. Tre giorni dedicati alla scoperta della Strada del Prosecco – la più ‘antica’ d’Italia, istituita nel 1966 – che si snoda per ben 47 km tra Conegliano e Valdobbiadene passando attraverso San Pietro di Feletto con la sua antica Pieve, Refrontolo con il Molinetto della Croda, Rolle, piccolo paese tutelato dal Fai (www.fondoambiente.it) dove è previsto il pranzo nella Trattoria al Monastero di Rolle di Cison di Valmarino e Follina con l’Abbazia cistercense.

La Festa del lardo di Arnad: appuntamento dal 26 al 29 agosto in Val d’Aosta

 La Festa del Lardo di Arnad dal 26 al 29 Agosto, festeggia quest’anno la 41esima edizione, e offre ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino uno dei grandi protagonisti della tavola valdostana.
I primi cenni storici al lardo prodotto ad Arnad, alle porte della Valle d’Aosta, risalgono al XVI secolo. Caratterizzato da carni alimentate naturalmente, con castagne e ortaggi e da una stagionatura fra aglio, sale, rosmarino, alloro e salamoia, il Lardo d’Arnad viene ancora oggi conservato in un recipiente fabbricato artigianalmente in legno di castagno: il “doil”.

Idee viaggio: il Festival del Gusto in Danimarca

 Danimarca incoronata il Paese dove è piu’ alto il tasso di felicità, secondo un sondaggio dell’Università del Michigan. Il bien vivre tocca tutti i settori e un ultimo sondaggio attribuisce alla Danimarca anche il primato di felicita’ per i ricercatori ‘per le condizioni lavorative’. La Danimarca somma primati e sale sul podio anche della cucina con Copenaghen più che mai città gourmet. Dopo l’investitura del cuoco danese stellato Rasmus che ha vinto il campionato europeo dei cuochi, la città offre sempre più spunti a chi ama la buona cucina e offre quest’estate idee per week end golosi all’insegna della Nuova Cucina Nordica, una corrente che combina tradizioni e nuove tendenze. Intanto Rasmus Kofoed, classe 1974, sta per aprire il proprio ristorante biologico “Geranium²” a Copenaghen. www.restaurantgeranium.dk.

Appuntamenti enogastronomici: a Canino la Sagra dell’asparago verde dal 23 al 25 aprile

 Una sagra dedicata all’asparago, uno dei prodotti di punta della città di Canino. La Sagra dell’asparago verde si svolgerà nella città in provincia di Viterbo dal 23 al 25 aprile. Il programma della festa prevede stand enogastronomici per le vie del centro storico dove i turisti potranno assaggiare l’asparago e altri prodotti tipici locali; durante i festeggiamenti si potranno visitare il museo archeologico multimediale di San Francesco e le rovine della rocca medievale di Castellardo.

Vinitaly 2010: a Verona Fiere al via la 44a edizione dall’8 al 12 aprile

 La nuova veste, la nuova comunicazione e il nuovo slogan per il vigneto del Friuli Venezia Giulia saranno proposti per la prima volta in Italia al 44/o Vinitaly che si terrà a Verona Fiere, dall’8 al 12 aprile. La presenza del vigneto regionale, con una nuova immagine, al più importante evento fieristico internazionale in Italia è stata illustrata a Udine dal vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, e dall’assessore regionale alle Risorse Agricole Claudio Violino.
Ci eravamo posti l’obiettivo – ha spiegato Ciriani – di migliorare l’immagine e l’organizzazione della promozione collettiva del vino della nostra regione“.