Un diorama spettacolare di 65 metri quadri che riproduce una foresta di 130 milioni di anni fa, situata in quella che oggi e’ la provincia cinese di Liaoning, e popolato da piu’ di 35 differenti specie di dinosauri, rettili, uccelli, insetti, mammiferi e piante: si presenta cosi’ la mostra ”Dinosauri”, che si è aperta sabato 27 novembre a Gubbio. Il diorama e’ una delle piu’ grandi ricostruzioni di ambiente preistorico mai realizzate e il suo obiettivo, come quello della mostra, e’ presentare le scoperte piu’ recenti sui giganteschi rettili preistorici, puntando a cambiarne radicalmente la percezione da parte del pubblico.
eventi dicembre
Ponte di Sant’Ambrogio: tutti in piazza Castello per gli O’bej! O’bej!
La nebbia è sempre più rara a Milano, ma difficilmente rinuncia a presentarsi il 7 dicembre agli Oh bej! Oh bej!. La festa patronale di Sant’Ambrogio, con cui iniziano i festeggiamenti natalizi sotto la Madonnina, è infatti uno degli appuntamenti più importanti per la città e una delle occasioni per incontrare i milanesi doc, le cui strade difficilmente incontrano quelle dei turisti.
Tra le bancherelle sotto il Castello sforzesco, dove la fiera si svolge dal 2007, dopo più di cento edizioni in piazza Sant’Ambrogio, rivive ogni anno una tradizione medioevale (1288). Il suo nome deriva però dall’arrivo da Roma di un nuovo Gran Maestro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Giannetto Castiglione, nel 1510. Per trovare una buona accoglienza, in un periodo burrascoso nei rapporti tra Milano e il Papato, fa precedere la sua carrozza da pacchi di doni e dolciumi che vengono distribuiti ai bambini. Con questo espediente ottiene un ingresso trionfale alla basilica di Sant’Ambrogio circondato dalla folla in festa che ammira i regali e grida “Oh bej! Oh bej!” (Oh belli! Oh belli! in dialetto).
Bancarelle, che passione! Tour tra i mercatini di Natale italiani
Le luci si stanno accendendo sulle bancarelle dei mercatini più belli d’Italia: ovunque, da Nord a Sud, si moltiplicano le tradizionali fiere di Natale dove è possibile fare acquisti di ogni tipo. Tutti, dalla grande città ai più piccoli comuni, si preparano al periodo delle feste esibendo i migliori prodotti artigianali e gastronomici secondo un’antica tradizione. Con addobbi e decorazioni natalizie, statuine del presepe, oggetti artigianali, pregiati ingredienti per le ricette delle feste le bancarelle dei mercatini rallegrano l’attesa della Natività e regalano luce e atmosfera nel mese più buio dell’anno. Da sempre i mercatini, luoghi d’incontro e di scambio commerciale tra la gente, sorgono nelle più grandi piazze o nelle vie centrali di ogni borgo e quartiere; anche oggi si trovano là dove ci si incontra, dove si passeggia o dove c’è sufficiente spazio per ospitare semplici banchetti o casette, generalmente in legno e riccamente addobbate di luminarie, dove mettere in mostra la mercanzia. Pieni d’atmosfera sono soprattutto quelli delle località alpine, con la neve sulle montagne in lontananza e sui tetti d’ardesia. Accanto alle bancarelle si esibiscono presepi viventi, sfilate in costume e l’immancabile cavalcata dei re Magi e della Befana; si allestiscono la grotta o il villaggio di Babbo Natale con tanto di posta, renne ed elfi e le luccicanti piste di pattinaggio che aumentano l’atmosfera del Natale.
Shopping di Natale: a Napoli apre il Christmas Temporary Shop
Inaugura il 1 dicembre e resterà aperto per tutto il mese il primo negozio dedicato al Natale della città di Napoli. L’indirizzo è il Viviani Temporary Shop di Piazza Fuga, (quartiere Vomero) crocevia dello shopping della città. Tutte le idee regalo più cool e originali, accanto a edizioni limitate e pezzi introvabili nei comuni negozi, saranno in vendita per un intero mese in esclusiva da Viviani. Dalle proposte per i palati più esigenti agli accessori modaioli, tutto sarà accuratamente selezionato tra il top dei marchi italiani per rendere speciale ogni regalo.
Vacanze di Natale: il Courmaison apre la stagione invernale con i mercatini di Natale, i festival del cinema e la rassegna di gastronomia
Alle pendici del Monte Bianco, nella suggestiva vallata naturale che ospita Le Grand Hotel & Residence CourMaison, la stagione invernale ha inizio il 3 dicembre 2010 con una serie di proposte per trascorrere vacanze da favola che accontentano tutti: dagli amanti della buona gastronomia agli irriducibili intellettuali per finire con gli “shopping addicted”.
Il Courmayeur Noir in Festival
Tra le diverse proposte di soggiorno, dal 10 al 12 Dicembre un weekend Noir all’insegna del brivido, in occasione del ventesimo compleanno del Courmayeur Noir in Festival Le Grand Hotel & Residence CourMaison propone ai suoi ospiti due notti per due persone in camera matrimoniale con prima colazione a buffet, entrata al centro benessere, Ingresso al cinema per assistere agli eventi in programma al Festival, disponibilità del garage e servizio di navetta per Courmayeur e late check out il giorno della partenza (su disponibilità).
Quattro mesi di eventi all’Hotel Scribe Paris
L’Hôtel Scribe Paris festeggia i suoi 150 anni, un secolo e mezzo dove la grande Storia incrocia la storia del gusto, dell’arte e dell’arte di vivere. La pubblicazione dell’opera “Hôtel Scribe, una leggenda nel cuore di Parigi”, apre il programma degli eventi che da settembre a dicembre, ricorderanno i grandi episodi di un passato prestigioso e accattivante. Creazioni gastronomiche, incontri, tavole rotonde ed eventi, accompagneranno gli ospiti dell’albergo e i parigini attraverso una vera leggenda alberghiera.
Più festivo che mai, il mese di dicembre celebrerà quest’anniversario in vero stile parigino con eventi creati sul tema dello champagne.
Eventi Toscana, da sabato 5 Dicembre 2009:
– 5-6-7-8 Dicembre Festa della cioccolata (Barga-Lu) – 5-8 Dicembre Mercatino Natalizio (Fauglia-Pi) – 5-6 dicembre Natale & Cantine (Firenze) – 5 dicembre 7 Gennaio La Via dei Presepi (Castelfiorentino-Fi)
Waiting for Carmen. Milano premia i Giovani, 6 dicembre 2009 Seven Stars Galleria, Saloni Imperiali
LA MUSICA COME ALIMENTO DELL’ANIMA
Waiting For…aspettando le eccellenze che i grandi eventi di Milano porteranno in città, con questa serata Milano premia i Giovani e li accompagna verso l’Expo di Milano del 2015. Un convivio di giovani Eccellenze nella musica, nell’alimentazione e nella sommellerie di alta gamma. Ospite d’Onore e Anchor man della serata, presso i Saloni Imperiali del Seven Stars Galleria, in Galleria V. Emanuele II, a Milano sarà Red Ronnie.
A Carmen, a questa grande opera, quest’anno sarà dedicata l’inaugurazione della stagione di uno dei Teatri più importanti d’Italia, La Scala di Milano. “E a quest’opera abbiamo pensato di dedicare una serata speciale, unica, indimenticabile” – dice Francesca Parvizyar, responsabile dell’organizzazione di questo evento ed ideatrice di questo format – “lo faremo con il supporto di alcuni dei più famosi chef meneghini davanti ad un pubblico di 100 ospiti selezionatissimi. Tra cui Enrico Bartolini Chef e patron del ristorante Le Robinie di Montescano (Pavia) e Andrea Berton, Chef di Trussardi alla Scala di Milano.
Maxxi vede la luce: arte ed eventi a Roma fino all’ inaugurazione del Museo nazionale delle Arti del XXI secolo
“Maxxi vede la luce”: è questo il titolo del ciclo di eventi, iniziative, performance che, a partire dall’ autunno, accompagneranno il rush finale verso la definitiva apertura del MAXXI, il
Lucca Digital Foto Fest, dal 14 novembre all’ 8 dicembre 2009 a Lucca
70 tra anteprime assolute a livello mondiale, continentale o italiano, grandi conferme, concorsi, workshop con maestri consacrati e talenti nuovi, gli stimoli di scambi personali e delle proposte del Photocafé