Riviera Beach Games 2009, dal 30 luglio al 2 agosto a tutto sport sulla Riviera Romagnola

 Oltre 100 appuntamenti in quattro intensi giorni di sport negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica. Dal 30 luglio al 3 agosto tornano in Emilia Romagna i ‘Riviera Beach Games’, le Olimpiadi dei giochi da spiaggia che propongono, lungo 110 chilometri di costa, cento appuntamenti da non perdere. Da Marina di Ravenna a Cervia, da Rimini a Cattolica, oltre ai classici sport da spiaggia, i turisti potranno provare discipline innovative che ben presto diventano di moda, come è già accaduto la scorsa stagione per lo speedminton e il blackminton.

LE NOVITA’ DELL’ ESTATE
Tra le novità, quest’ anno c’è grande attesa per il dodgeball, la versione da spiaggia della ‘palla avvelenata’, e lo stand up paddle board, uno sport d’ acqua che si pratica con un surf più grande di quello classico che scivola sulle onde con l’ ausilio di una pagaia.

IL BRACERE OLIMPICO SULLA RIVIERA
I giochi saranno ufficialmente inaugurati giovedì 30 luglio con la tradizionale cerimonia dell’ accensione del braciere olimpico con una fiaccola che sarà portata da tedofori vip. La cerimonia avverrà alle 18 all’unisono su tutta la Riviera. Il braciere olimpico, che ogni località ha collocato in una posizione strategica e di grande impatto visivo, resterà acceso fino a domenica 2 agosto, giornata di chiusura dei Giochi. In quella occasione la festa dello sport in Riviera vivrà un altro grande momento con un appuntamento a sorpresa, in mare.

I PEZZI FORTI DEL RIVIERA BEACH GAMES
Non potevano mancare ai Riviera Beach Games le attività ‘regine’ della spiaggia: dal beach tennis al beach volley, dal beach soccer, al beach hockey, passando per le sfide di foot volley, beach frisbee, beach basket, beach hockey, fino alla disputa di regate, pedalonghe (spettacolari sfide con i classici pedalò), gare podistiche, di nuoto, di ciclismo tra spiaggia e pineta.

Eventi: campionato mondiale fuochi d’ artificio sui laghi piemontesi dal 26 luglio al 30 agosto 2009

 Un vero e proprio campionato, con cinque serate di gara e un podio finale, ma soprattutto un grande, emozionante spettacolo. Capace di attirare anche trecentomila persone ogni sera, tutte col naso per aria ad ammirare i fiori di fuoco che orneranno il cielo sopra i laghi: a Stresa, Omegna, Arona, Mergozzo e Verbania (Vco) torna, dal 26 luglio al 30 agosto, l’undicesimo campionato mondiale di fuochi d’artificio, a cui parteciperanno le nazionali di Cina, Venezuela, Australia, Canada, Austria e Italia.

FUOCHI D’ ARTIFICIO E RISPETTO DELL’ AMBIENTE
Zolfo e salnitro, ma soprattutto creatività, ingegno e virtuosismo, saranno i protagonisti della competizione, che arriverà a decretare un vincitore il 20 agosto nella tradizionale finale di Omegna, con un gran galà celeste preparato da tutti i concorrenti insieme. L’ inaugurazione in grande stile, invece, avverrà il 26 luglio, con l’ apertura pirotecnica sulle cascate del Toce in val Formazza: un’ esplosione di luci e colori a contorno di una delle pià grandiose cascate delle Alpi, e soprattutto il primo spettacolo di fuochi d ‘artificio ”ecologista”, a basso impatto ambientale, senza botti e detonazioni.

Percorsi di luce alla Reggia di Caserta: boom di visitatori. Eventi fino a maggio 2010

 Boom di visitatori alla Reggia di Caserta in occasione dei “Percorsi di luce nella Reggia. Le stagioni reali”. Nella serata inaugurale di sabato 27 giugno, oltre duecento visitatori, tra cui operatori turistici e giornalisti, hanno partecipato all’ iniziativa, divisi in tre turni a partire dalle ore 21.15. Guidati da esperti storici dell’ arte, dopo aver percorso il viale d’ accesso illuminato dalle fiaccole, i visitatori sono saliti a bordo di un bus ‘City sightseeing’ fino alla fontana di Diana e Atteone e da lì a piedi all’ interno del Giardino Inglese, immersi in un’ atmosfera magica, attraverso un mix di luci, musiche e performance d’ autore, alla ricerca del ‘Destino dei Miti’, filo conduttore del viaggio. L’ evento, giunto alla settima edizione, è promosso dall’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, con la direzione artistica di Francesco Capotorto. La programmazione prevede un ciclo di eventi che dureranno fino a maggio 2010: oltre a riproporre per tutto il periodo estivo (da giugno a ottobre) il percorso nel Parco della Reggia, dopo tre anni ritorna il percorso invernale negli appartamenti storici (da novembre a maggio 2010).

Vacanze in Val d’ Aosta: al Forte di Bard un’ estate ricca di eventi con protagonista la montagna

 Estate ricca di eventi per chi sceglierà le bellissime montagne valdostane, con decine di iniziative che avranno per protagonista lei, la montagna…

VERSO L’ ALTO. L’ ASCESA COME ESPERIENZA DEL SACRO

Fino al 30 agosto negli spazi del Forte resterà allestita “Verso l’alto. L’ ascesa come esperienza del sacro“, l’ evento espositivo 2009 del centro culturale della bassa Valle d’ Aosta: la mostra si propone di illustrare la forte componente simbolica, spirituale e antropologica della montagna, “che rimanda al trascendere, all’ infinito, all’ eterno, al divino”. Capolavori della storia dell’ arte, fotografie e oggetti documenteranno queste valenze nelle diverse culture del mondo. Un percorso immersivo, in sintonia con la vocazione interdisciplinare e con la molteplicità di linguaggi che caratterizzano il Museo delle Alpi e l’ offerta culturale del Forte.

EVENTI ALLE SCUDERIE
Alle Scuderie proseguiranno le mostre promosse in collaborazione con l’ Assessorato regionale alla Cultura: fino al 23 agosto si potranno ammirare le opere degli artisti Vito Mele e Cristina Cancellara; dal 28 agosto all’ 11 ottobre il testimone passerà nelle mani di Delfino Chenuil e Guido Gelgich.

Grande Fratello City: i protagonisti in piazza a Torino, Jesolo, Riccione, Milano e Roma

 Scende in piazza il papà di tutti i reality show. Il debutto di ‘Grande Fratello City’, un appuntamento che si preannuncia come l’ evento cult dell’estate, è previsto per il 26 giugno a Torino (Parco della Pellerina).

Una spettacolare macchina del divertimento che coinvolgerà il pubblico in incontri ravvicinati con i protagonisti delle 9 edizioni del Grande Fratello e in emozionanti selezioni e casting per partecipare a giochi, concorsi, spettacoli e non da ultimo al GF Light!. Prodotto da Lorenzo Vitali Entertainment su licenza di YAM112003 che ne cura la realizzazione per Endemol Italia, “Grande Fratello City” rappresenta una straordinaria operazione di brand extension del reality più famoso al mondo. Per la prima volta la tv si trasforma in piazza con una City che apre le porte a fan e curiosi di ogni età.

A presentare la versione live del GF è Serena Garitta, vincitrice del “GF4”, già inviata di “Lucignolo” e ora di “La Vita in Diretta”. Affiancata da Mauro Pulpito, tiene dal palco il filo conduttore delle molteplici attività in programma nella City. Intrattenitori d’ eccezione naturalmente i ragazzi “GF9”: Ferdi (vincitore “GF9”), Marcello, Gianluca, Cristina, Francesca, Vittorio, Daniela, Siria, Laura, Tommaso, Annachiara, Leonia, Vanessa, Alberto, Fabrizio, Federica, Nicola, Monica e Marco. Ciascuno con una mansione: chi darà lezioni di fitness, chi cucinerà, chi ballerà, chi coinvolgerà i visitatori nei modi più disparati.

Eventi: Venaria Real Musica, dal 25 giugno al 1 agosto 2009 ai Giardini Juvarriani, Torino

 Sarà una vera festa dei sensi, la stagione concertistica “Venaria Real Musica” dal 25 giugno al primo agosto nei Giardini Juvarriani attigui alla Reggia appena restaurati. Una manifestazione che nasce dal connubio musica e arte destinata a diventare negli anni, come ha sottolineato il presidente Fabrizio Del Noce, uno degli appuntamenti più importanti dell’ estate in musica. In uno dei siti turistici più amati e belli d’ Italia, aperto un anno e mezzo fa e già il quinto più visitato del paese con 1 milione di persone il primo anno e 450 mila da gennaio a oggi.

L’ INAUGURAZIONE DI ENNIO MORRICONE
In tutto 13 spettacoli live che spaziano dal classico al pop al jazz fino al rock di ‘Traffic’, ospite quest’anno della Venaria Reale dal 9 all’ 11 luglio. Una stagione orchestrata da un grande esperto in materia, il produttore Michele Torpedine, che si inaugura il 25 giugno con Ennio Morricone con la sua Grande Orchestra di 70 elementi. Il grande mago italiano dalla musica da film, eseguirà sullo sfondo della Reggia, delle sue fontane ottocentesche, dei suoi labirinti di siepi fiorite, dei suoi filari di rose di ogni colore, in apertura del suo tour europeo, brani presi dalla colonne sonore di film quali Giù la testa e Il Buono, il Brutto e il Cattivo.