In vacanza con il contadino: Fattorie aperte in Sila

 Una giornata intera con il fattore, seguendolo nelle operazioni quotidiane che servono a mandare avanti la fattoria. Oppure partecipare alla raccolta degli ortaggi e vedere come si mungono le mucche. Le ‘Fattorie aperte in Sila’ offrono questo ai visitatori durante l’intera estate: un’esperienza unica, soprattutto per chi vive in città, di stare in contatto costante con la natura, respirare aria pulita e imparare tutto ciò che c’è di interessante sulla zootecnia.
Mutuando le fortunate esperienze delle altre regioni, la Calabria si è attrezzata con un’iniziativa che in cinque anni è cresciuta esponenzialmente. Innanzitutto per il numero di aziende che aderiscono. ”Quando abbiamo iniziato nel 2005 -racconta all’ADNKRONOS uno dei promotori, Mario Grillo- eravamo in cinque, oggi siamo in undici e abbiamo anche allargato i confini. Abbracciamo infatti l’area di Camigliatello e Lorica”.

Le strade del paesaggio: il 6 agosto a Rossano sulle tracce di Alessandro il Molosso

 Fumetto, musica e video a Rossano (Cs) per la quarta edizione de “Le strade del paesaggio”. Appuntamento il 6 agosto 2010 per una serata dedicata ad Alessandro il Molosso, figura storica che ha segnato l’immaginario collettivo delle genti di Calabria. Il re dell’Epiro, zio di Alessandro Magno, segue idealmente le tracce di Alarico, il condottiero visigoto autore del celebre Sacco di Roma morto nei pressi di Cosenza al quale è stata dedicata la passata edizione. La serata a lui ispirata, nel centro storico di Rossano, prevede una performance di David Vecchiato insieme al gruppo Razzmataz.

Estate ad Amsterdam: tra eventi, week-end gay e festival nautico

 Sicuramente più affollata e caotica che nei freddi mesi invernali, ad agosto Amsterdam si colora di una luce nuova, nel segno di decine e decine di eventi, rassegne teatrali e cinematografiche, dal fine settimana dedicato alla comunità gay al festival nautico, e soprattutto tanta buona musica per tutti i gusti. L’estate in città entra nel vivo e offre ai turisti un ampio ventaglio di proposte culturali e di svago da affiancare ai tradizionali itinerari fra i ricchi musei e il labirinto di canali.

Festival di Salisburgo: su il sipario fino al 31 agosto con una carrellata di vip

 Si è alzato il sipario sul Festival di Salisburgo (fino al 31 agosto) www.salzburgerfestspiele.at/ che quest’anno, per festeggiare i suoi 90 anni, si presenta particolarmente ricco e al top: una girandola di grandi direttori si alternerà per cinque settimane sul podio delle migliori orchestre del mondo, trasformando la piccola citta’ che ha dato i natali a Mozart nella capitale mondiale della musica. ”Dove Dio e uomo si scontrano, nasce la tragedia”, è il motto, preso in prestito dallo scrittore austriaco Michael Koehlmeier, che ispira l’edizione di quest’anno, l’ultima peraltro firmata dal sovrintendente tedesco Juergen Flimm, che lascia anzitempo e dall’autunno sarà alla Staatsoper a Berlino. Al mito e a molti dei suoi eroi che sin dall’inizio del Festival hanno frequentato il suo Olimpo sono dedicate molte delle opere in cartellone: molta lirica, ma anche prosa, e un fitto programma di concerti, e innumerevoli manifestazioni a margine, incontri, simposi, letture, dibattiti, mostre.

Est Film Festival 2010: dal 24 luglio al 1 agosto appuntamento a Montefiascone

 Torna anche quest’anno Est Film Festival 2010, la rassegna di eventi ormai giunta alla sua 4°Edizione e che, dal 24 luglio al 1 agosto, colorerà l’estate di Montefiascone proponendo un ricco calendario con ingresso completamente gratuito. Dalle 10.00 di mattina fino a tarda notte, nelle splendide location della città, eventi a Rocca dei Papi, Piazzale Frigo, Largo Plebiscito e Cinema Gallery, sedi della Manifestazione.
Est Film Festival proporrà in apertura, Sabato 24 Luglio alle ore 21.30 sul palco di Piazzale Frigo, la pellicola tra le più acclamate di quest’ultima stagione del cinema italiano: “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti, dando il via così, con il film vincitore del David di Donatello 2010, alle proiezioni sotto le stelle che animeranno tutte le sere il centro storico della città. Al termine della proiezione, alle ore 23.30, Giorgio Diritti incontrerà il pubblico e riceverà l’Arco di Platino – Premio Italiana Assicurazioni, il nuovo Premio istituito da Est Film Festival e riservato ad un’illustre personalità del mondo del Cinema.

Street Parade 2010: il 14 agosto a Zurigo si balla al ritmo di musica elettronica

 Sabato 14 agosto torna fra le strade di Zurigo l’elettrizzante Street Parade, uno dei più grandi festival techno del mondo. Oltre 200 DJ e centinaia di ballerini si esibiranno in performance live su 6 grandi palcoscenici e 30 love mobile. Inoltre per tutti i fan dell’iPhone e iPad, la città di Zurigo è ancora più vicina grazie alla nuova applicazione City-Guide Zürich.

LA STREET PARADE
La 19esima edizione della Street Parade si terrà sabato 14 agosto 2010, a partire dalle ore 13. Ma i festeggiamenti inizieranno già dal venerdì sera e si protrarranno fino alla mattina del lunedì seguente: per un intero weekend dunque la città di Zurigo sarà animata da party ed eventi all’insegna della musica elettronica e del divertimento.

Caravaggio, il 17 e il 18 luglio a Roma una veglia per il IV centenario dalla morte

 Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora e’ custodito il nucleo piu’ significativo dei suoi capolavori, per l’occasione nelle ore notturne resteranno aperte le porte della Galleria Borghese e le tre ‘chiese di Caravaggio’: la basilica di Sant’Agostino, San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo. Non serviranno le prenotazioni, peraltro necessarie per il museo romano normalmente a ingresso contingentato. Fino a esaurimento della capienza, dalle 19.00 di sabato 17 alle 9.00 di domenica 18 luglio. Ci sara’ solo da armarsi di santa pazienza e mettersi in fila, sperando di riuscire a entrare, perche’ Caravaggio e’ ora piu’ che mai sinonimo di affluenze record.

Idee viaggio: il Festival del Gusto in Danimarca

 Danimarca incoronata il Paese dove è piu’ alto il tasso di felicità, secondo un sondaggio dell’Università del Michigan. Il bien vivre tocca tutti i settori e un ultimo sondaggio attribuisce alla Danimarca anche il primato di felicita’ per i ricercatori ‘per le condizioni lavorative’. La Danimarca somma primati e sale sul podio anche della cucina con Copenaghen più che mai città gourmet. Dopo l’investitura del cuoco danese stellato Rasmus che ha vinto il campionato europeo dei cuochi, la città offre sempre più spunti a chi ama la buona cucina e offre quest’estate idee per week end golosi all’insegna della Nuova Cucina Nordica, una corrente che combina tradizioni e nuove tendenze. Intanto Rasmus Kofoed, classe 1974, sta per aprire il proprio ristorante biologico “Geranium²” a Copenaghen. www.restaurantgeranium.dk.

Tuscan Sun festival: a Cortona dal 30 luglio al 6 agosto

 Star della musica classica e rock, come il soprano Renée Fleming o il cantante Sting con la moglie Trudie Styler, incontrano il mondo del vino, in particolare quello biodinamico, in una cornice toscana di grande fascino, Cortona. Succede al Tuscan Sun Festival ( www.tuscansunfestival.com), ottava edizione del festival dei cinque sensi dal 30 luglio al 6 agosto. Sul palco dell’eclettica rassegna estiva, in provincia di Arezzo, le stelle del Bolshoi e del Mariinsky, il soprano russo Ekaterina Scherbachenko a Cortona per l’Opera Gala d’apertura prima del suo debutto alla Scala in autunno, il ritorno di Nina Kotova e quello di Joshua Bell, questa volta insieme a Steven Isserlis, uno dei più celebri violoncellisti al mondo, Gabriele Lavia sul palco del Teatro Signorelli insieme a Cecilia Chailly, arpista di formazione classica ma aperta anche al pop e al jazz.
Prevendita biglietti (www.ticketing.terretrusche.com/tuscansunfestival/index.php).

Vacanze low cost: eventi a Leeds per l’estate 2010

 Leeds è una città ricca di storia e di attrattive e la porta d’ingresso per raggiungere il cuore dell’Inghilterra più autentica. Inoltre, ospita numerosi eventi estivi che attirano ogni anno migliaia di visitatori. In particolare, nel corso del mese di agosto, Leeds sarà la cornice del Leeds Pride e del Leeds Festival. Il primo agosto 2010, le strade del centro di Leeds saranno pacificamente invase dalla comunità gay (inglese e non solo). Il Leeds Pride è una giornata di incontri, musica e perfomance, all’insegna dell’integrazione e della pacifica convivenza (per maggiori informazioni: www.leedspride.com.