La Riviera Romagnola da Rimini a Ravenna, passando per Bellaria, offre sempre mille occasioni di svago, divertimento e culturali, garantendo un’offerta turistica sempre di alto livello.

Non è solo natura incontaminata, animali in libertà e panorami affascinanti. Il Sudafrica è un tratto di mondo vivo sotto ogni punto di vista e il visitatore non tarda ad accorgersene. Per ogni esigenza ha una alternativa da proporre e quello che dovrete avere chiaro è solo il tipo di viaggio che volete organizzare. Ricordate che il Sudafrica è anche flora rara e particolare e persino eventi, festival e incontri a tema che ogni anno si moltiplicano. E’ facile capire che non vi annoierete comunque, che magari avrete poco tempo per dormire e altrettante limitazioni in merito al tempo, vista la sua vastità. Cercate di concentrare la vostra prima visita a ciò che la vostra curiosità cerca e non perdetevi nulla. Ecco, ad esempio, alcuni appuntamenti interessanti in loco durante l’anno.
Non solo paesaggi, monumenti e suggestioni, l’Oman è anche eventi culturali ed appuntamenti adatti a tutte le età e le esigenze. Per quel gruppo di visitatori appassionati di regate e gare di vela, non mancano le date in calendario da segnare per essere presenti e cogliere l’occasione per conoscere il Paese.
Il South Australia è una meta non troppo turistica ancora e non solo perché è molto lontana da raggiungere e, di conseguenza, il prezzo tende a lievitare. Nasconde un fascino selvaggio che conquista tutti e resta il sogno dei viaggiatori avventurosi, ma anche delle famiglie. Il calendario di appuntamenti previsti per tutto l’anno da queste parti, infatti, accontenta le esigenze di ognuno e completa perfettamente l’offerta locale, tra paesaggi e kermesse a tema. Quali sono gli appuntamenti di novembre, se siete così fortunati da essere già in partenza? Ve li diciamo subito noi.
Vi trovate in Svizzera e cercate qualche appuntamento estivo interessante, che possa rendere piacevole il vostro soggiorno anche dopo il tramonto? Ecco qualche evento in cartellone in un Paese così vicino all’Italia, quanto non troppo turistico e carico di paesaggi incantevoli:
Vacanze adatte a tutte le età, ma con un occhio ai mitici anni Sessanta e Settanta. Sulla Riviera Romagnola, in estate, non si dorme mai e se è possibile questo 2011 è ancora più ricco di appuntamenti dedicati anche ai più esigenti. Ecco, quindi, che troverete lidi super attrezzati, servizi di tutti i generi esoprattutto, ottimi prezzi e in tempi di crisi questa notizia non può che fare piacere.In Romagna Bellaria Igea Matina stavolta si carica di atmosfere vintage per tutto agosto anche grazie alla rassegna Milleluci in grado di animare spiagge e locali a tutte le ore. Non mancheranno eventi e spettacoli a tema con grande attenzione anche ai più giovani.
Divertimento, mistero, buona cucina e bollicine dorate: ecco gli ingredienti della “spumeggiante” cena tipica con delitto con la quale si apriranno le attività 2010 di Calyx, associazione culturale attiva nell’organizzazione di escursioni ed eventi tra enogastronomia, natura e storia sulle splendide colline dell’Oltrepò Pavese.
Tra i colpi di scena di un intricato caso investigativo ambientato nel mondo dell’alta moda meneghina, che verrà messo in scena tra le portate della cena, si gusteranno le ricette del brillante chef Manuel Gandini, accompagnati dalle due punte di diamante della produzione tipica locale: il Salame Varzi Dop e lo spumante brut a base Pinot Nero, uva della quale l’Oltrepò è il terzo produttore europeo dopo la Champagne e la Borgogna.
Due prodotti così prestigiosi non potevano essere rappresentati che da due aziende leader del settore: l’Antica Salumeria De Domenici di Casanova Staffora, che vanta almeno tre secoli di tradizioni norcine e l’Azienda Agricola Anteo, i cui vini, come il mitico eroe da cui l’azienda tra il nome, ricavano la forza dalla loro terra-madre, 30 ettari di vigneto sulle colline di Rocca de Giorgi, posti in una delle aree più vocate in Italia e forse nel mondo per la coltivazione del prezioso vitigno a forma di pigna.
Prove generali per Formula Imola S.p.A., la società del Gruppo Norman preposta alla gestione trentennale dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che domenica 8 giugno offrirà al grande pubblico un secondo assaggio della propria filosofia di gestione. Dopo la cerimonia di inaugurazione dell’impianto, svoltasi il 3 e 4 maggio scorsi, domenica 8 il celebre circuito del Santerno aprirà i propri cancelli al pubblico per una giornata di relax… in pista. Dalle 10 alle 18, l’Autodromo rimarrà aperto, con accesso libero, a quanti vorranno passeggiare per l’Autodromo, recentemente rinnovato, pedalare in pista, con le proprie biciclette o quelle noleggiabili in loco, giocare con i propri bambini presso il parco giochi appositamente allestito, o visitare la nuova Mediateca ammirando la rassegna fotografica “Ritratti d’autodromo” con gli scatti di Gianni Sanna. “Il piano di sviluppo strategico dell’Autodromo – ha dichiarato Massimo Cimatti, Presidente di Gruppo Norman e di Formula Imola S.p.A. – prevede la trasformazione del circuito in uno spazio atto a ospitare attività motoristiche ed eventi di entertainment, nonché la sua apertura, compatibilmente con il calendario delle manifestazioni, al pubblico di Imola e al territorio di cui è parte integrante”.
A Spello, sulle pendici del Monte Subasio, la festa del Corpus Domini offre un’occasione speciale per vivere tra i colori e i profumi dei fiori una delle più alte espressioni della natura e dell’arte. Il prossimo appuntamento è il 24 e 25 maggio 2008, durante quella che è divenuta una delle Infiorate più conosciute e apprezzate nel mondo, per le dimensioni e la qualità artistica delle opere realizzate e per le emozioni e il coinvolgimento capace di suscitare nelle migliaia di visitatori presenti per l’occasione.
Una storia che affonda le radici nei secoli……lo Sposalizio del mare nasce da un’antica leggenda che narra la vicenda accaduta nel 1445 quando Pietro Barbo, Vescovo di Cervia, al suo ritorno da Venezia fu sorpreso da una terribile tempesta in mare e per placarla diede in pegno alle acque l’anello pastorale, salvando così se stesso e l’equipaggio. Da allora la tradizione viene rispettata e ogni anno si rinnova la benedizione delle acque ed il matrimonio con il mare. Nel 1986 fu Papa Giovanni Paolo II a celebrare lo Sposalizio del mare di Cervia (e sul sito del Vaticano è pubblicato il discorso che il Papa fece in quel giorno), segnando il cuore dei cittadini che attendono, ogni anno nel giorno dell’Ascensione, la celebrazione di questa cerimonia solenne.