Il più grande vulcano attivo d’Italia, l’Etna, è tornato a far sentire la sua voce dalla Sicilia e ciò è bastato a creare alcuni disagi nella circolazione del traffico aereo. A partire dal fine settimana scorsa, infatti, il grande vulcano, dopo aver dato una serie di segnali di avvertimento, è tornato ad emettere una grande quantità di lava, cenere, lapilli e vapore acqueo, che hanno reso impossibile l’effettuazione di numerosi voli.
Etna
Etna: un giro lungo la Strada del Vino
Intorno al vulcano non nasce nulla: niente di più falso. L’Etna, in Sicilia ne è un esempio. Le particolarità chimiche del terreno dove scorre la lava e poi si forma la cenere, fanno in modo che si possa produrre del vino molto buono. Alle sue pendici è sorta nel tempo una delle più rinomate zone di produzione di tutta l’Italia meridionale e conosciuta ben oltre i confini nazionali.
Escursioni sull’Etna con la luna piena per l’estate 2012
Sono tempi in cui si tende molto a risparmiare per i viaggi e non certo per scelta, ma per forza di cose. Questo però non vuol dire che, senza spendere cifre eccessive, non si possa prendere parte ad itinerari o vacanze particolari perfetti per le varie esigenze. In questo modo c’è chi preferisce l’avventura, mentre altri vogliono il relax totale. In linea generale, l’importante è che il giro sia indimenticabile. Di certo tra i tour più particolari, ci potrebbe essere una bella escursione sull’Etna, il vulcano siciliano che ogni tanto regala incredibili spettacoli ma, non è mai troppo pericoloso, anche se bisogna sempre fare attenzione. Un percorso particolare, lo propone www.waldenviaggiapiedi.it, cooperativa di Guide Ambientali Escursionistiche, che organizza pure soggiorni all’estero sempre alternativi. Le destinazioni di solito sono: Italia, Europa e Africa.
Sicilia: escursione alle Gole dell’Alcantara
Le sue acque sono così gelide che toccandole vi sentirete morire, ma il corpo durante la bella stagione si abituerà subito e ne avrete grossi benefici. In Sicilia, dopo l’Etna, uno dei luoghi simbolo è rappresentato proprio dalle Gole dell’Alcantara, che si trovano a circa 20 chilometri a ovest da Taormina. Da qui partono cinque corriere al giorno e una la domenica e attraversano paesaggi incantevoli fatti di agrumeti, uliveti e fiori di campo prima di giungere a destinazione. Il nome “Alcantara” ha derivazione araba e significa “ponte”.L’omonimo fiume nasce nei Monti Nebrodi, percorre ben 50 chilometri e giunge al Mar Ionio. Migliaia di anni fa una colata del monte più importante della Trinacria, scavò il suo corso nella roccia e ne nacquero queste splendide gole. Qui è anche possibile rilassarsi perchè non mancano un parcheggio, un bar e un ristorante e un tour di questo tipo sarà di certo una esperienza da ricordare a lungo.