Vacanze 2012: gli italiani amano l’agriturismo

 

Un contatto più profondo con la natura, un modo per mostrare ai propri figli che oltre le caotiche città, esiste un mondo fatto di verde e aria pura e la possibilità di mangiare genuino. Sono questi i motivi principali che fanno amare tanto gli agriturismi agli italiani e poi i prezzi, di solito, non sono così esagerati. Magari senza spostarsi più di tanto dalla propria città di residenza, ci si può trovare a diretto contatto con una realtà assolutamente differente. Questo anche per poche ore.

Meteo, weekend di fuoco: cosa aspettarsi per i prossimi giorni?

 

Fa caldo e, al momento, non serve guardare il meteo per capire che durante la giornata si suderà molto. Le spiagge sono piene di turisti e il sole splende nel cielo, per una estate veramente torrida. Se le temperature erano scese di qualche grado, regalando un minimo di tregua, adesso non è più così. Un fine settimana pesante è previsto, con i continui afflussi di aria torrida in arrivo direttamente dal Sahara.

Vacanze e crisi economica: rincari del 12,7 per cento

 

Non manca molto al Ferragosto 2012, cioè al momento clou dell’estate e la maggior parte degli italiani è già in ferie.In molti casi non per scelta personale, ma semplicemente perché l’azienda ha deciso di chiudere ma alla vigilia del grande esodo, almeno secondo le previsioni, Confartigianato ha controllato che tipo di peso può avere la situazione economica sulle vacanze degli italiani.

Vacanze 2012, la Puglia è la meta più visitata in Italia

 

Qual è la regione italiana che in questo 2012 sembra aver conquistato più vacanzieri, anche del Belpaese? La Sardegna? No. La Sicilia? No. In alto alla classifica, questa volta c’è la Puglia con i suoi splendidi paesaggi, la sua gastronomia da dieci e lode e le mille attrazioni che è in grado di offrire. Secondo l’ultimo studio di Confesercenti-Swg sulle mete di vacanze preferite dagli italiani, sembra che proprio questo tratto di Italia, conquisti almeno il 15 per cento dei vacanzieri. A seguire, invece, c’è l’Emilia Romagna con il dodici per cento delle scelte e con lo stesso numero di arrivi pure la Toscana. Al quarto posto, ecco la Calabria, con il 10 per cento dei voti, seguita dalle isole maggiori, Sicilia e Sardegna. In questo caso parliamo del 9 e del 10 per cento.

Vacanze e crisi economica: gli italiani partono ugualmente

 

La crisi economica non fa dormire sonni tranquilli è vero, ma è altrettanto sicuro che gli italiani non intendono rinunciare alle vacanze estive. All’inizio in molti avevano detto che sarebbero rimasti tranquillamente tra le quattro pareti domestiche, raggiungendo le principali località di mare o di montagna nel weekend. Avvicinandosi il primo fine settimana di vero esodo, però, le cose cambiano e gli abitanti del Belpaese ritornano sui loro passi. Si calcola che fino a settembre, infatti, saranno 27,5 milioni i connazionali che trascorreranno le ferie fuori. In pratica quasi 2 milioni in più del 2011.

Vacanze: quanto spenderanno gli italiani?

 

Lo studio è stato effettuato sulla città di Milano, ma c’è da giurarci che, in linea di massima, la spesa media degli italiani per le vacanze sarà ancora più bassa, evidenziando una situazione di profonda crisi. Si perché gli abitanti del capoluogo lombardo sborseranno non più di mille euro per concedersi fuori casa, le tanto sospirate ferie e rispetto al 2011, si nota già un calo dei costi pari a circa il 10 per cento. Nessun dubbio poi riguardo alle mete preferite. 1 vacanziere del nord su quattro sceglierà stavolta la Spagna, 1 su 5 l’Italia e una su 10 la Grecia. Del resto non sono troppe le mete che gli abitanti dello Stivale sono soliti frequentare fuori dai confini nazionali e, di solito, si preferisce non allontanarsi troppo.

Qatar Airways: voli e ultime novità

 

Qatar Airways punta sull’Italia e, per prima cosa, presenta il suo nuovo sito proprio nella nostra lingua. Nel frattempo aumenta considerevolmente i voli da e per l’Italia. Nelle scorse settimane ha dato il via all’orario estivo e il vettore ha raggiunto le 35 frequenze settimanali nel suo hub di Doha. In particolare, ha due voli giornalieri da Roma Fiumicino e due da Milano Malpensa. Ancora, a queste tratte se ne aggiunge una da Venezia. Per quanto riguarda i costi, invece, servono almeno 500 euro per volare negli Emirati del golfo, da Abu Dhabi o in Oman e si giunge a mille per volare nel sud est asiatico e in Australia.

Estate 2012: in vacanza con la propria auto per gli italiani

 

Gli italiani non rinunciano ad uscire almeno per il weekend, in questa torrida estate del 2012 e, anche chi parte per qualche giorno in più, non ha dubbi: preferisce l’auto. Una ricerca Quixa conferma tale tendenza e ne spiega i motivi. le quattro ruote che garantiscono di rimanere imbottigliati per ore nel traffico, sono amate e odiate, ma per spostarsi durante le ferie non ci sono storie. Questo, ovviamente, se non si devono raggiungere mete troppo lontane.

Vacanze: gli italiani non staccano la spina

 

No, gli italiani sono in testa in questa classifica e si dimostrano, loro malgrado, molto attaccati al lavoro. Si perché, a quanto pare non staccano mai, nemmeno quando salutati i colleghi, prendono il primo aereo e cambiano Paese. In Italia o all’estero è lo stesso, non ci si allontana senza pc, tablet, smartphone e si cerca una connessione per tornare a unirsi con il proprio microcosmo quotidiano. Questo persino in vacanza. Se pensate che sia una moda di quest’anno vi sbagliate di grosso. Da sempre, infatti, cambiare vita anche per pochi giorni può stressare. Insomma, il relax va bene, ma diventa totale quando si è certi di tenere la situazione sotto controllo anche in città.

Vacanze a meno di 50 euro, ecco qualche idea

Oggi vi presentiamo ben cinque destinazioni uniche a un prezzo altrettanto unico: meno di cinquanta euro! Si tratta di soluzioni proposte dal portale Skyscanner, Iniziamo dal Portogallo, la destinazione ideale per chi cerca l’avventura, ma non vuole rinunciare al relax sdraiati al sole in spiagge meravigliose: visitatelo on the road, tra città come Sintra, Guimarães, Porto, Évora o Angra do Heroísmo. Passiamo poi alla Danimarca, con la sua bellissima capitale, Copenhagen e le sue città vichinghe,  come Ribe e Jelling, tutelate Unesco.  Quì si potrà visitare anche il parco di divertimenti di Legoland e le città delle fiabe di Andersen.