Cile, un viaggio per scoprire cibo e paesaggi

 

Un tempo era fly & drive, adesso è drive & wine e l’appuntamento, in tal senso, è in Cile. Questo luogo come si sa è importantissimo in merito alla produzione di vino in Sudamerica ed è stato anche uno dei primi Paesi del Sud del mondo a coltivare l’uva. La sua storia, di sicuro, è molto antica tanto che già nel 1500 Cortès fece piantare il “Pais”, vitigno ancora molto diffuso.

Guida gastronomica Val Gardena

Inverno alle porte in Val Gardena: e quando fuori fa freddo, cosa c’è di meglio se non riscaldarsi magari in un buon ristorante, coccolati e viziati da prelibatezze enogastronomiche del territorio? Per aiutarvi a scegliere i migliori ristoranti e le baite della tradizione ladina, da quest’anno è disponibile una guida gastronomica della valle, dal tipico nome Bon y Bel, con ricette per ogni struttura citata. Vediamo insieme alcune di queste strutture tipiche, che sapranno senza dubbio deliviarvi il palato con le tipiche bontà del luogo. Iniziamo il tour dal Ristorante Anna Stuben dell’Hotel Gardena a Ortisei, lo chef Reimund Brunner col suo collaudato team è in grado di proporre veri e propri capolavori del gusto. Reimund utilizza ingredienti come la farina di pere per la preparazione di primi piatti e dessert.

I vini migliori del Portogallo

 

Una vacanza e una festa per il palato: se adorate il vino, uno dei viaggi che non dovreste perdervi è quello alla volta del Portogallo. Una zona facile da raggiungere e non troppo costosa, se programmate i soggiorni per tempo, dove unire l’esperienza del relax, del giro ai monumenti e delle particolari tradizioni all’enogastronomia. Se assaggiate ad esempio il Porto tawny, la sua qualità più pregiata ed invecchiata, scoprirete in bocca un certo sapore di frutta secca, prima di trovarvi di fronte a sapori più forti come caffè, cioccolato e miele. In realtà, però, anche se si tratta del migliore, non è l’unico esempio di ottimo vino da assaggiare in Portogallo.

Chocobarocco 2011 a Modica: una festa golosa in Sicilia

 

Chocobarocco 2011 a Modica: ovvero come unire arte e golosità e dare vita ad una serie di eventi che attirano milioni di visitatori con un tema gradito a tutti, il cioccolato. Quattro giorni attesi e divertenti durante i quali dovrete stare attenti a non fare alzare troppo in su l’ago della bilancia. A questo si aggiunge una gastronomia d’eccellenza tipica della Sicilia e un contesto splendido in una delle città barocche più belle non solo della Trinacria ma del Belpaese intero.

Parma, non solo prosciutto ma anche funghi

 

In questo periodo, come sempre, a Parma potete gustare il suo prosciutto ma non solo: che ne dite dei funghi porcini? Non sarà facile raccoglierli se non si conoscono le varietà, ma potete accodarvi alle tante persone che se ne intendono e che vagano nei boschi o semplicemente dare una occhiata perlustrativa senza toccare nulla. Se questa opzione vi pice potete fare un salto a Valtaro, dove in queste settimane non sono mancate manifestazioni dedicate in particolare al fungo porcino di Borgotaro igp, ma anche ora non mancano gli eventi a tema in programma.

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna:fervono i preparativi

 

Non manca molto ormai e i preparativi sono in pieno svolgimento per la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna che si svolgerà nei prossimi 30 e 31 ottobre e poi anche nei giorni 1,5,6,12 e 13 novembre. Il Paese marchigiano diventa protagonista in autunno per un appuntamento tutto dedicato all’enogastronomia e seguitissimo non soltanto dagli amanti del buon vivere italiano. Nella piazza principale in questa occasione non mancheranno gli stand dei commercianti di tartufo fresco e poi se volete entrare all’interno del Palatartufo potrete perdervi tra acquisti e degustazioni di questo splendido prodotto, lungo ben 4mila metri quadrati. In più potrete optare per  quello che offre di meglio la cucina tradizionale italiana.

Divino Tuscany: un salotto di stile, musica e vino

Musica e vino si uniscono in questa singolare rassegna ideata dal critico enologico James Suckling, con quello che egli stesso definisce come un ”grande omaggio ad un microcosmo di unicita’ toscane: storia, arte, cultura, paesaggio e vini”. E’ Divino Tuscany (www.divinotuscany.com), salotto che riuscisce dal 2 al 5 giugno 2011, 51 produttori di cult-wine insieme a Sting, Trudie Styler e il violinista Joshua Bell, con la partecipazione della pluristellata Enoteca Pinchiorri.

Il concerto inaugurale
Il concerto inagurale sarà tenuto da Joshua Bell al Teatro della Pergola (www.teatrodellapergola.com/news/bell.html), con l’Orchestra del sole, un ensemble al debutto dato dall’unione dei migliori del Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Carlo Felice di Genova, e la Symphonica d’Italia. All’hotel Four Seasons, poi, seguirà la degustazione vis à vis con i grandi nomi del Vigneto Italia: Barone Ricasoli, Marchesi Antinori, Castello Banfi, Marchesi di Frescobaldi, Mazzei, Petrolo, Il Borro, Corsini.

Fritto Misto, il festival dell’Italia che dice no alla dieta dal 28 aprile al 1 maggio

 Nella stagione delle diete, c’e’ chi va controcorrente. E sono stati in tanti, 90mila, a farsi tentare dalle golosita’ sfrigolanti di ‘Fritto Misto‘ (/www.frittomistoallitaliana.it/site), che torna ad Ascoli Piceno per la settima edizione dal 28 aprile al primo maggio. Crema fritta e olive all’ascolana faranno gli onori di casa per questa gustosissima kermesse marchigiana all’insegna dei grandi fritti dall’Italia e dal mondo. E dopo il successo riscosso nell’edizione 2010, con oltre 90mila visitatori, il nuovo claim “Scusate… ma vado di fritto!” è un invito a lasciarsi andare al piacere di un gustoso piatto di frittura all’insegna della qualità e dei sapori della tradizione, senza pensare a diete e calorie.

Il Palafritto
All’interno del Palafritto, allestito in Piazza Arringo, sarà possibile degustare piatti tradizionali delle diverse regioni italiane come le olive all’ascolana ma anche altre specialità marchigiane, il gnocco fritto emiliano, i panzerotti pugliesi fino ai golosi cannoli siciliani o dei differenti paesi esteri presenti, cucinati con criteri e materie prime di qualità da uno staff di cuochi di prim’ordine. Novità dell’edizione 2011 saranno, in particolare, i Carciofi fritti alla Giudia della tradizione giudaico-romana, i Krapfen dell’Alto Adige e i Friscieu, gustosissime frittelle di erbe liguri.

Rural Days, 19 e 20 aprile 2008

 Per gli appassionati di sport, natura e buona tavola, quello del 19 e 20 aprile è un fine settimana da non perdere.
Nell’ambito del progetto europeo Rural Tour, i comuni di Prignano, Palagano, Montefiorno e Frassinoro, sull’Appennino occidentale modenese, offrono la possibilità di partecipare gratuitamente ad un ricco programma di attività, iniziative ed eventi dall’insegna di sport, escursionismo ed enogastronomia.
Ruraldays”, questo il nome dell’intensa due giorni, propone tre splendidi itinerari collegati tra loro, che si possono percorrere a piedi, in mountain bike e anche a cavallo.

Atri per un nuovo modo di fare turismo


Il Parco di informazione dell’Abruzzo (delegazione territoriale di Italia del gusto, la rete giornalistica nata per valorizzare i borghi e i territori poco conosciuti del Belpaese), presenterà alla IV Conferenza nazionale dei delegati in Veneto (Montebelluna, 29 marzo), il borgo di Atri e due sue eccellenze ( il dolce panducale e il pecorino sott’olio). Nella splendida cornice della cinquecentesca Villa Binetti Zuccareda (sede del Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva), i delegati abruzzesi proporranno Atri come luogo adatto ai nuovi modi di fare turismo: ecco dunque un’ottima occasione per comunicare questi concetti ad un pubblico qualificato di giornalisti provenienti da tutte le regioni d’Italia e da dieci stati europei.