Benzina: Pasqua costosa per chi deciderà di spostarsi in macchina

 Una vera e propria stangata quella che si abbatterà sugli italiani che decideranno di spostarsi lungo il paese in auto durante le prossime festività pasquali. Considerati gli attuali livelli dei listini dei carburanti, e una media di 4 pieni a famiglia per l’intera durata della vacanza, ogni nucleo spenderà per le vacanze pasquali 24 euro in più rispetto la Pasqua del 2007 (che si festeggiava l’8 aprile) in caso di auto a benzina, e addirittura 48,4 euro in più in caso di vettura a gasolio!! “Anche quest’anno si conferma il trend che vede i prezzi dei carburanti impazzire pochi giorni prima dell’esodo pasquale – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – ma per la Pasqua 2008 la situazione è particolarmente grave, perché fa seguito ad una serie infinita di rincari registrati negli ultimi mesi nei listini dei carburanti. Proprio l’insostenibilità di tale situazione – spiega Rienzi – spingerà circa 1 famiglia su 5 a rinunciare agli spostamenti in automobile per l’Italia durante le vacanze pasquali, in favore di altri mezzi di trasporto come treni e aerei, al fine di ridurre la spesa oramai proibitiva per il pieno di benzina”.

La Provincia di Belluno lancia la promozione del turismo sulle Dolomiti


Una campagna di comunicazione sull’identità e la cultura dell’accoglienza. L’ha programmata la Provincia di Belluno per fare leva sui valori di appartenenza dei bellunesi, chiamati a riscoprire e svelare il proprio senso di ospitalità. Obiettivo dichiarato della campagna di comunicazione è il sostegno al turismo sulle Dolomiti, settore strategico dello sviluppo economico e sociale del territorio. Per la prima volta i cittadini vengono coinvolti direttamente perché, spiega il presidente della Provincia, Sergio Reolon, «tutti sentano e vivano il valore di investire idee, risorse e tempo in questo settore». La partecipazione di tutti gli abitanti, non solo degli addetti ai lavori, fa parte dell’ambizioso progetto di far tornare Belluno tra le destinazioni che contano per il turismo sulle Dolomiti, in linea con le potenzialità del territorio. A Belluno infatti si trova oltre il 70 per cento delle Dolomiti, ripensate oggi come luogo di innovazione del concetto stesso di turismo e di accoglienza.

Globe 2008, Confesercenti: “Un turismo per tutte le stagioni, dalle proposte ai fatti”

 Nuove proposte fra le quali una inedita e di rapida realizzazione della Confesercenti per un “Turismo per tutte le stagioni”, verranno illustrate dal presidente di Confesercenti Marco Venturi e dal presidente di Assoturismo Claudio Albonetti nell’incontro con la stampa che si terrà venerdì 14 marzo alle ore 10.30 nel corso della manifestazione fieristica Globe 08 a Roma. a pochi giorni dalle feste pasquali. L’appuntamento è per venerdì 14 marzo alle ore 10.30 presso la Fiera di Roma, Porta Est Sala Europa – padiglione SC2, in via Eiffel.

Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia


Dopo Ferrara, il palcoscenico culturale e naturale di Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia”. Queste le parole del Presidente di Iniziative Turistiche, Valerio Miglioli, ad apertura dei lavori della conferenza stampa nazionale di presentazione della prossima edizione del prestigioso evento, svoltasi oggi presso la sala stampa estera di Roma. “Una nuova scenografia per una forma consolidata: l’iniziativa, promossa da Confesercenti è realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ravenna, ENIT, APTR Emilia Romagna e con il sostegno di Unicredit Banca in qualità di sponsor, si snoda tra lo spazio espositivo, il workshop per gli addetti ai lavori ed un incalzante calendario di convegni”.

Skyeurope: febbraio 2008, aumento del 25.5% dei passeggeri rispetto a febbraio 2007


SkyEurope Airlines ha trasportato un totale di 254,609 passeggeri a Febbraio 2008, con un aumento del 25.5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. SkyEurope riporta un load factor minore, pari al 67.2% a fronte di un aumento del 59.4% dei posti a bordo rispetto a Febbraio 2007 e una maggiore concentrazione sull’aumento dello yield. Questo aumento è avvenuto grazie ad un miglior utilizzo dei nuovi e più capienti Boeing 737-700NG. “L’anno scorso abbiamo registrato, nel mese di Febbraio, il più alto load factor d’Europa ma uno yield molto basso. Quest’anno stiamo cercando di trovare un equilibrio per massimizzare i revenue. Stiamo già notando un aumento significativo del load factor e dello yield passeggeri per il mese di Marzo.” afferma Jason Bitter, CEO di SkyEurope.

Malta si presenta al Globe 2008 con un sorprendente carnet di novità!


Malta sarà presente alla seconda edizione di Globe 2008, in programma dal 13 al 15 marzo (Pad.3, corsia 4 – Stand 156), per presentare importanti iniziative strategiche e operative. Per la seconda edizione della fiera di Roma, Malta si presenta con un sorprendente carnet di novità: nuovi investimenti, ottimi dati parziali sugli afflussi turistici e attività ad hoc per gli operatori del settore. Partendo dai dati relativi agli arrivi nell’arcipelago, per il mese di gennaio 2008, le cifre pubblicate dall’NSO (National Statistic Office) mostrano un aumento di +23.4% rispetto al medesimo periodo del 2007.

Borsa Internazionale del Turismo dal 21 al 24 febbraio a Milano


La Borsa Internazionale del Turismo si apre alla Fiera di Milano a Rho giovedi’ 21 febbraio e restera’ aperta fino al 24 febbraio. Saranno presenti espositori da 152 nazioni. Il Bit è la vetrina del turismo mondiale, tra le novita’ la presenza del Parlamento Europeo, il debutto del nuovo salone dell’enogastronomia Certicibit, e il workshop Byclub International dedicato al mondo dell’associazionismo. I nove padiglioni della Bit saranno suddivisi in due sezioni: ‘Italy’ e ‘The World’. Tra le presenze piu’ significativeprovenienti dall’estero, emergono le partecipazioni, per la prima volta, di Bhutan, Mali, Bielorussia, Belgio-Turismo Fiandre, Repubblica Democratica del Congo. Per la prima volta nella storia di Bit Milano, quest’anno, all’inagurazione, che si terra’ giovedi’ alle 10.30, saranno presenti dieci ministri del Turismo internazionali.

BIT 2008, Milano capitale internazionale del turismo


Milano torna all’attenzione della ribalta internazionale con il turismo. All’inaugurazione della Bit un parterre internazionale di alto livello, saranno presenti per la prima volta 10 ministri del turismo esteri e altri 11 rappresentanti di governo tra sottosegretari e ambasciatori oltre al vice presidente del Consiglio e Ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli, al Ministro per il Commercio Internazionale Emma Bonino, al Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e molti altri ospiti della politica e dell’imprenditoria del settore. L’apertura di Milano al mondo sarà il tema della ventottesima edizione della Borsa Italiana del Turismo. La Città, con la sua Fiera, è pronta ad ospitare una delle più importanti rassegne mondiali del settore turistico. La Bit è un evento di rilevanza economica e culturale, è sinonimo di incontro tra culture diverse – quest’anno vi partecipano 152 Paesi – e di promozione dei patrimoni artistici e naturali non solo dell’Italia, ma di tutto il mondo. Il turismo è un settore strategico per l’internazionalizzazione di Milano e dell’Italia. Grande attenzione sarà dedicata dalla Bit alla solidarietà e ai temi del sociale in un settore, il turismo, che deve costituire una grande opportunità per uno sviluppo equilibrato e rispettoso delle identità e dell’ambiente.

Allarme Codacons, aumenti record sui prezzi dei carburanti

 Le quotazioni record del petrolio stanno registrando i primi effetti sui prezzi dei carburanti alla pompa. Negli impianti Agip il prezzo di vendita consigliato è salito a 1,399 euro/litro, mentre il diesel è volato a 1,320 euro al litro. “Il record del petrolio si tradurrà in una mazzata pari a circa 150 euro a famiglia solo per la voce carburanti – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il rischio concreto è inoltre quello di ripercussioni pesanti sui prezzi dei prodotti alimentari che viaggiano su ruote, che potrebbero risentire dei maggiori costi di trasporto.