Fino al 4 maggio ART – Mostra internazionale dell’artigianato


Fino al 4 maggio 2008 nei suggestivi spazi espositivi della Fortezza da Basso torna l’appuntamento con ART – Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato, giunta alla 72^ edizione. La mostra, che anno dopo anno si è mostrata in grado di confermare il suo primato come vetrina d’eccellenza dell’artigianato artistico di qualità (importante patrimonio di ogni cultura ed economia), si riappropria delle sue date storiche. Dieci giorni interi per valorizzare e commercializzare le culture innovative e le produzioni tradizionali a cui si legano i diversi comparti artigiani nell’ottica di un proficuo incontro e scambio fra il made in Italy (con la sua innata creatività e originalità) e la multiculturalità. A Firenze, capitale per antonomasia, dell’arte e della raffinata e secolare esperienza del ‘fatto a mano’.

Il 1° maggio apre l’Osteria del Cioccolato


Innovazione e tradizione trovano un concreto equilibrio all’Osteria del Cioccolato, che aprirà giovedì 1° maggio dalle ore 11.30 in poi. Un ambiente accogliente, classico ed elegante caratterizza l’Osteria, dove si degusterà una cucina tradizionale, ma anche piatti dove non mancherà il creativo abbinamento con il cioccolato. Ubicata all’interno della Fabbrica del Cioccolato Cuorenero, l’Osteria nasce da un’idea di Napoleone Neri, presidente della Sugar Company, azienda produttrice del prestigioso fondente, ed ha una mission ben precisa che la contraddistingue: fare cultura enogastronomica. Una cultura non riservata a un’elite di persone, ma estesa a tutti, perché con un equo rapporto qualità-prezzo.

Il governo concede ad Alitalia un prestito di 300 milioni


Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per la concessione di un prestito ponte ad Alitalia da 300 milioni di euro. Il rimborso del prestito è previsto entro il 31 dicembre 2008. La versione iniziale del provvedimento, riferiscono le fonti, prevedeva risorse per 100 milioni di euro ma il Consiglio ha deciso di triplicare l’importo su richiesta del futuro premier, Silvio Berlusconi. «Berlusconi – ha spiegato al termine della riunione il presidente del Consiglio uscente Romano Prodi – mi ha chiesto un prestito più sostanzioso di quello che avevamo previsto per avere più tempo per risolvere la vicenda Alitalia. Il nostro è stato un atto di responsabilità». Lo ha affermato il premier Romano Prodi al termine del Consiglio dei ministri.

Ferrovie dello Stato promette attenzione ai pendolari

 Approvato dal Consiglio di amministrazione il bilancio del Gruppo Ferrovie dello Stato. E l’amministratore delegato Mauro Moretti, a fronte di perdite ridotte dell’80%, promette per il futuro attenzione al tema dei pendolari. È quanto si legge sul sito internet delle Ferrovie. I numeri? “Perdite ridotte dell’80% e margine operativo lordo positivo per oltre 400 milioni di euro. Il bilancio delle FS al 31 dicembre 2007 chiude con un risultato netto negativo di 409 milioni di euro, a fronte della perdita di 2.115 milioni di euro del 2006“. L’inversione di tendenza è legata all’aumento dei ricavi e al contenimento dei costi. FS indica in particolare un maggiore fatturato nel traffico viaggiatori e merci, ottenuto rispettivamente “con la politica di adeguamento dei prezzi e di razionalizzazione dell’offerta commerciale” e con l’internazionalizzazione del settore merci.

Turismo sportivo, un settore in continua crescita

 Nel 2007 gli italiani hanno speso per turismo sportivo 6,3 miliardi di euro. Questo è uno dei dati che emergono dalla più ampia indagine condotta dall’Osservatorio Econstat sul Turismo Sportivo, punto di riferimento di aziende e P.A. nel mercato dello sport e tempo libero e nel management di destinazione. La ricerca si è svolta nel marzo 2008 e fornisce per la prima volta il quadro completo del valore, della struttura, e dei fattori competitivi relativi al mercato rappresentato dai viaggi dedicati allo sport, siano essi viaggi per praticare (73% dei casi) o per assistere a eventi (16%) o anche per accompagnare familiari impegnati attivamente (11%). Per dare un’idea, il mercato genera annualmente 10,7 milioni di viaggi l’anno, comporta soggiorni per 60 milioni di notti (circa il 10% del volume totale del settore turistico), ed una spesa media di € 590 per viaggiatore. Ogni sport praticato dagli italiani è stato dimensionato e valorizzato in termini di indotto economico, inoltre è stata tracciata l’unica mappatura completa del territorio italiano relativamente al turismo sportivo.

Nuovi voli SkyEurope in partenza dalla Sardegna per Praga e Vienna

 La Sardegna, destinazione di punta molto amata da italiani e stranieri, entra nel network di SkyEurope con due voli in partenza da Olbia, graziosa cittadina costiera e “gateway” preferenziale per gli amanti della Costa Smeralda e non solo……Infatti dal prossimo 7 giugno e fino al 27 settembre 2008, SkyEurope opera il volo Olbia/Praga con frequenza bisettimanale, mentre dal 12 giugno al 21 settembre diventa operativo il volo Olbia/Vienna anche esso bisettimanale. I voli da Praga saranno effettuati il martedi e il sabato con partenza alle 17:00 e arrivo a Olbia alle 18.55, da dove ripartiranno alle 19.35, con arrivo previsto alle 21:30 a Praga. I voli da Vienna saranno operati il giovedi e la domenica con partenza da Vienna alle 0630 con arrivo a Olbia alle 0815, da dove partiranno alle 0845 per arrivare nella capitale austriaca alle 1030.

Tariffe agevolate per bambini con Germanwings


Divertimenti e svaghi per grandi e piccoli nelle città di destinazione: Phantasialand, EuropaPark e il Museo della Cioccolata. Viaggiare con tutta la famiglia, ma a tariffe convenienti: con Germanwings, i bambini dai 2 agli 11 anni ricevono una riduzione di un terzo sulla tariffa netta del biglietto pagata da un adulto*, mentre i bambini sotto i due anni pagano una tariffa di 15€ su tutti i voli internazionali. La compagnia low cost prevede anche altre agevolazioni per i passeggeri più piccoli: una sezione della rivista di bordo è dedicata ai bambini, e contiene fumetti, disegni e indovinelli sul tema del volo; sulle tratte nazionali in Germania, i passeggeri dai 5 agli 11 anni possono viaggiare anche senza accompagnamento: è il personale di bordo ad occuparsi di loro e a fare in modo che arrivino a destinazione in completa sicurezza; i bambini che viaggiano da soli, inoltre, ricevono gratuitamente a bordo una bevanda rinfrescante; i passeggini e le carrozzine, infine, vengono trasportati gratuitamente oltre ai 20 chilogrammi di bagaglio consentiti su tutti i voli Germanwings.

I vacanzieri scelgono il B&B per il ponte del 25 aprile

 La Confcommercio stima che saranno circa 4,6 milioni gli Italiani che trascorreranno fuori porta il ponte del 25 aprile. La spesa media preventivata per questi giorni di vacanza si attesta sui 219 euro a persona per i quattro giorni di pernottamento previsti. I vacanzieri, in misura sempre maggiore, scelgono come struttura ricettiva i B&B in voga probabilmente per la qualità del contesto familiare e l’atmosfera rilassante in grado di proporre. Su www.bakeca.it, il portale di annunci gratuiti, sono oltre 11.000 i visitatori che, solo negli ultimi dieci giorni, hanno navigano tra le offerte pubblicate nelle sezione “B&B” dai gestori di queste strutture ricettive.

Villaggi Bravo “entra” nei centri commerciali RTR


E’ partito il 17 Aprile il Bravo in Tour, road show itinerante promosso da Alpitour e realizzato da RTR per promuovere i Villaggi Bravo, il tour operator del Gruppo specializzato nel settore della villaggistica, che propone soluzioni di vacanza in tutto il mondo. Il road show prevede 3 piattaforme in contemporanea che, in 7 weekend, toccheranno 21 gallerie dei principali centri commerciali d’Italia e permetteranno al pubblico di visitare il mondo del divertimento e del relax targato Alpitour.