Attrazioni gratis: San Pietro al top delle preferenze

 Viaggiare e conoscere autentici tesori dell’arte e dell’architettura in Italia può essere più economico di quanto si immagina: le attrazioni gratuite disseminate lungo lo Stivale sono tantissime e sempre di grande pregio, dal Duomo di Milano ai trulli di Alberobello, passando per la Basilica di San Pietro, in assoluto la preferita dai viaggiatori secondo una classifica di TripdAvisor (www.tripadvisor.it) stilata sulla base dell’indice di popolarità e gradimento espressi dai suoi utenti.

Passeggiate a costo zero
L’Italia ha una ricchezza non da poco: anche una passeggiata a costo zero nelle piazze o nelle chiese delle sue città è un’esperienza che lascia il segno. Fra i monumenti e i luoghi simbolo del territorio nazionale preferiti dagli utenti del portale online specializzato in recensioni di viaggio spiccano la Basilica di San Pietro e l’omonima piazza raccolta nel colonnato del Bernini, fulcro ed emblema della fede cattolica in tutto il mondo, seguiti dal Duomo di Milano (la cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 7 alle 19) e dal Pantheon capitolino, fra i luoghi più affascinanti di Roma (visitabile tutti i giorni feriali dalle 9 alle 19.30, i festivi dalle 9 alle 13).

Cento luoghi incantati da vedere nella vita: il Fai indica i 100 posti da non perdere in Italia

 Un salto all’Isola Madre, il paradiso sul Lago Maggiore, che Flaubert considerava il ”il luogo piu’ voluttuoso al mondo”. Oppure una sosta di pace nell’incanto severo dell’Abbazia di San Fruttuoso, sospesa tra mare e forre in una insenatura del Monte di Portofino. Ma anche l’incredibile Scarzuola, in Umbria, l’utopica citta’ nata dal genio dell’architetto Buzzi, quello che con Gio’ Ponti aveva fondato la rivista Domus. O la Camera della Badessa, a Parma, con la sorpresa di quegli affreschi del Correggio belli da togliere il fiato. Il Fai mette insieme in un libro 100 luoghi italiani ”da vedere nella vita” e tra tante meraviglie e’ veramente difficile scegliere. Le regioni italiane ci sono tutte, dalla Valle d’Aosta al Lazio, dalla Lombardia alla Sicilia, con una sequenza spettacolare di gioielli del patrimonio, in gran parte poco noti e scelti in linea di massima tra cittadine minori e borghi dalla curatrice Lucia Borromeo Dina che ne ha affidato il racconto ad una squadra di grandi esperti. Per far conoscere sempre di piu’ agli italiani la struggente bellezza del Belpaese, spiega Giulia Maria Mozzoni Crespi. E nello stesso tempo per sottolineare ancora una volta le grandi esigenze di tutela di questo ineguagliabile patrimonio d’arte e di storia: ”pensate che ogni anno un volume di cemento ampio come Piazza San Pietro e alto come l’Everest va a coprire superfici verdi”, avverte la combattiva presidente onorario del Fondo Ambiente italiano.

Riviera romagnola e Puglia le più amate dagli italiani per Ferragosto

 Temperature variabili per questo corto Ferragosto, ma certe le destinazioni al mare che vanno per la maggiore, con la Riviera Romagnola sempre in testa sulle prenotazioni. Il portale di ricerca e confronto prezzi Hotel www.trivago.it ha monitorato le destinazioni turistiche più ricercate sul portale dagli italiani per questo fine settimana e quelle dove si rileva un maggiore interesse rispetto al 2009. Emergono nel Ferragosto 2010 le destinazioni della Riviera Romagnola e la Puglia, con Lecce, Vieste e Gallipoli.

preload imagepreload image