Viaggi all Inclusive o “tutto compreso“: cosa c’è da sapere per fare una scelta coscienziosa e conveniente? Vediamolo insieme grazie ai consigli dell’ADUC, raccolti in un piccolo vademecum. L’associazione ci aiuta a comprendere come comportarci anche in caso di viaggi organizzati o low cost.
diritti viaggiatori
Jesolo contro i Vu Cumprà: volantini multilingue per avvisare i turisti
Sono 20.000 gli opuscoli multilingue in distribuzione a Jesolo per informare i turisti sui regolamenti e le ordinanze vigenti nella localita’ veneziana, dove una signora straniera e’ stata multata per 1000 euro per aver acquistato una borsa con falsa griffe. L’opuscolo informativo – di cui alcune copie erano gia’ state distribuite il primo giugno – è stato messo a punto dalla Polizia di Stato e dal Comando di polizia locale del Comune di Jesolo.
TripAdvisor arriva su cellulari e smartphones in tutto il mondo
TripAdvisor, la più grande e rinomata community di viaggiatori al mondo, ha recentemente annunciato la disponibilità di una piattaforma Web che consentirà ai suoi utenti di fruire delle funzionalità della community direttamente dai loro cellulari e smartphones ovunque essi si trovino. Disponibile in 17 Paesi e in 11 lingue, la versione beta del sito dedicato alle applicazioni per la fonia mobile ha già attratto più di un milione di visitatori mensili, raggiungendo un traffico molto più alto rispetto a quello di ogni altro nel settore viaggi.
Il decalogo del viaggiatore: cosa sapere prima di partire. Sicurezza in viaggio per le vacanze
Un decalogo da seguire in viaggio per ridurre rischi, reagire in modo appropriato in caso di emergenze, o per far valere i propri diritti. A presentarlo è stato ieri il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, responsabile dei Trasporti. “Nella mia costante preoccupazione di avere un’ Europa vicina ai cittadini – ha affermato Tajani – ho preso l’ iniziativa di informare chi viaggia dei diritti di cui beneficiano, sulla base della legislazione europea“. Il commissario ha spiegato di sperare di “poter aggiornare questa lista di raccomandazioni durante ogni periodo estivo e invernale, per permettere alla gente di sapere quel che può fare per evitare certi fastidi e come può agire se deve affrontare difficoltà“.
DIECI REGOLE PER VIAGGIARE SICURI
Ed ecco il decalogo di Tajani.
1. Primo, “in caso di incidente, chiama il numero europeo gratuito 112, attivo in tutto il territorio dell’ Unione europea“.
2. Secondo, “ricordati che un incidente stradale su quattro è dovuto a un consumo eccessivo di alcol o all’ uso di sostanze stupefacenti. Non metterti alla guida se hai bevuto o sei sotto l’ effetto di droghe“.