In Toscana, a San Giovanni Valdarno il primo Palio dello Stufato alla sangiovannese


Un appuntamento ghiotto per turisti curiosi e buongustai domenica 21 febbraio a San Giovanni Valdarno, un angolo di Toscana, dove arte, cultura e tradizioni popolari convivono ancora perfettamente: la prima edizione del Palio dello Stufato alla sangiovannese.

Lo Stufato, piatto di origine povera, la cui ricetta è ancora segretamente tramandata tra i cuochi sangiovannesi, è un’eccellenza gastronomica toscana che ancora in molti non conoscono al di fuori dell’area del Valdarno. Realizzato tramite una lunga e accurata cottura del muscolo di zampa, lo Stufato alla sangiovannese è aromatizzato con spezie preparate appositamente dai droghieri della città, il cosiddetto drogo, una miscela tanto misteriosa quanto leggendaria. Il risultato è una vera prelibatezza, ma anche l’espressione della storia e dell’identità di un popolo, che un marchio, legalmente depositato, tutela.

Tutto pronto, quindi, per il primo Palio dello Stufato alla sangiovannese che domenica 21 febbraio, a partire dalle ore 12.00, si svolgerà nei saloni della Basilica di Santa Maria delle Grazie. Un confronto originale e gustoso che, attraverso il contributo di una giuria di esperti gourmet, guidati dal critico enogastronomico Leonardo Romanelli, e affiancata da una giuria popolare, eleggerà il migliore Stufato alla sangiovannese 2010. Prenderanno parte al Palio i cuochi dei ristoranti e delle gastronomie di qualità di San Giovanni Valdarno.

Oltre al Palio dello Stufato la giornata di domenica 21 febbraio sarà un’occasione unica per conoscere da vicino un territorio ricco di arte e storia (il Museo della Basilica con la splendida Annunciazione del Beato Angelico, la Casa museo Masaccio, il Palazzo d’Arnolfo), ed essere coinvolti in una serie di originali iniziative.

Ecco il programma:

Torino, città tutta da gustare. Trascorrere un week-end tra degustazione di piatti tipici e vini DOC.


Torino è una città assolutamente da gustare, in grado di riservare esperienze uniche alle vostre papille gustative con i suoi insuperabili piatti tipici.
Trascorrere un week-end in Piemonte è l’occasione perfetta per assaporare le specialità enogastronomiche di questa terra.

Agnolotti, castelmagno, tartufo bianco, bollito, bagna caoda sono tutti piatti che hanno fatto conoscere la tradizione enogastronomica Piemontese.
Assaporare, nei numerosi locali che offrono menu all’insegna dei prodotti di stagione, è un’esperienza da…assaporare tutta!
Sono oltre 70 i ristoranti inclusi nel Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino, un marchio-ombrello che protegge e garantisce i prodotti agroalimentari tipici, freschi e trasformati di questo territorio.
Prima di rientrare a casa è meglio non dimenticare la sosta a Eataly, il megastore alimentare dell’alta qualità inaugurato in città, negli ex locali della Carpano, dove fare igrossa scorta di souvenir tutti da gustare.

Fiera dell’Artigianato Milano 2009: dal 5 al 13 dicembre 2009 al Polo fieristico di Rho.

 Natale si sta avvicinando e come tutti gli anni, a Milano c’è un appuntamento fisso:
La Fiera dell’Artigianato, un evento a cui i milanesi, ma non solo, non possono assolutamente mancare.
Ogni anno si radunano in fiera gli artigiani più bravi del mondo, provenienti anche dalle zone più nascoste del pianeta.
Migliaia gli stand prensenti alla manifestazione, moltissime le idee regalo per Natale.

La Fiera dell’Artigianato Milano 2009 si svolgerà dal 5 al 13 dicembre al Polo fieristico di Rho.

Viaggio Musicale ed Enologico “Il Fidelio a Baden-Baden” dal 30 aprile al 6 maggio 2008


Uno straordinario successo ha accompagnato nei giorni scorsi l’attesissimo debutto – al Teatro Valli di Reggio Emilia – del FIDELIO di Beethoven diretto da Claudio ABBADO. Una importante coproduzione internazionale che nei primi giorni di maggio sarà nuovamente possibile ascoltare al Festival di Baden-Baden. Noteinviaggio ha elaborato per l’occasione la proposta di Viaggio Musicale ed Enologico “Il Fidelio a Baden-Baden” (30 apr/6 mag ’08).

Dal 5 al 13 aprile la capitale portoghese ospita la prima edizione di “Peixe em Lisboa”


Lisbona si trasforma in palcoscenico gastronomico in occasione della prima edizione di Peixe em Lisboa, il festival che celebra i sapori della cucina di mare e della gastronomia tipica della regione lisboeta. Per nove giorni l’area del Terreiro do Paço-Patio da Galé ospiterà degustazioni, dimostrazioni degli chef più rinomati, banchetti di prodotti tipici e animazione con musica dal vivo, Dj e spettacoli di luci e immagini. L’evento è dedicato a tutti gli appassionati di gastronomia, dagli esperti e gourmet agli amanti della cucina, e offrirà la possibilità di gustare tanti prodotti tipici e genuini, di altissima qualità. Gli chef più rinomati si sfideranno nella preparazione di pietanze prelibate, secondo le diverse specialità regionali. I visitatori potranno inoltre seguire corsi pratici e testare le proprie capacità culinarie, imparando direttamente dai maestri a scegliere i migliori accostamenti tra vini e pietanze.