Verona, torna il Vinitaly dal 25 al 28 marzo

A Verona torna il Vinitaly, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati: dal 25 al 28 marzo quattro giorni di concorsi, degustazioni, incontri e convegni tutti dedicati al vino di qualità. I numeri parlano chiaro: dodici padiglioni occupati, oltre quattromila espositori provenienti da tutto il mondo, Vinitaly giunge così alla sua 46esima edizione, promettendo eccellenze e tantissime novità, per gli addetti al settori e per i curiosi che parteciperanno.

Torino, città tutta da gustare. Trascorrere un week-end tra degustazione di piatti tipici e vini DOC.


Torino è una città assolutamente da gustare, in grado di riservare esperienze uniche alle vostre papille gustative con i suoi insuperabili piatti tipici.
Trascorrere un week-end in Piemonte è l’occasione perfetta per assaporare le specialità enogastronomiche di questa terra.

Agnolotti, castelmagno, tartufo bianco, bollito, bagna caoda sono tutti piatti che hanno fatto conoscere la tradizione enogastronomica Piemontese.
Assaporare, nei numerosi locali che offrono menu all’insegna dei prodotti di stagione, è un’esperienza da…assaporare tutta!
Sono oltre 70 i ristoranti inclusi nel Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino, un marchio-ombrello che protegge e garantisce i prodotti agroalimentari tipici, freschi e trasformati di questo territorio.
Prima di rientrare a casa è meglio non dimenticare la sosta a Eataly, il megastore alimentare dell’alta qualità inaugurato in città, negli ex locali della Carpano, dove fare igrossa scorta di souvenir tutti da gustare.

CAPODANNO GOURMET: Degustazione, Cenone e Visita al Museo del Vino! In Residenza d’Epoca nel cuore del Chianti Rufina da 165 euro!

 Indimenticabile Capodanno tra i sapori ed i profumi del Chianti Rufina con soggiorno in antico convento sorto sui resti di una pieve romanica antecedente l’anno mille, nelle verdi colline della Toscana, tra la Val di Sieve e il Mugello! Cenone tipico + 2 notti in dimora d’epoca + Visita al Museo del Vino e Degustazione per scoprire ed assaporare tutti i segreti del Chianti!

L’Enoteca ed il Museo della Vite e del Vino:

DOLCE VI, 250 vini dolci in degustazione: Palazzo Bonaguro a Bassano del grappa (VI). 21 e 22 Novembre 2009.

 DOLCE VI, 250 vini dolci in degustazione: Palazzo Bonaguro a Bassano del grappa (VI). 21 e 22 Novembre 2009.

I migliori vini dolci del Veneto si incontreranno nella splendida cornice delle prealpi vicentine per un week-end nell’incantevole autunno veneto. La seconda edizione di DolceVi si svolgerà a Palazzo Bonaguro a Bassano del Grappa (Vi). I vini dolci sono tra i più ricercati del mondo e, pur avendo sempre incontrato l’interesse di tutti gli appassionati di vino di ogni epoca, sanno conquistare anche il cuore e l’anima delle persone che non si interessano o addirittura non bevono vino.
Vini nobili e maestosi, cui spesso in passato venivano addirittura attribuiti poteri terapeutici, nonostante si presentino con colori e qualità diverse, sono tutti accomunati dalla stessa caratteristica: la dolcezza.

DolceVi vuole essere un’occasione unica per conoscere vini dolci e passiti da sogno, talvolta neppure presentati alle guide specializzate a causa dell’esigua disponibilità di bottiglie.
A DolceVi parteciperanno anche alcuni tra i migliori produttori italiani, selezionati dall’organizzazione, a garanzia della massima qualità.
Durante il dolcissimo week end sarà inoltre possibile scoprire nuovi abbinamenti e curiosità, nell’ambito di laboratori del gusto e degustazioni guidate.

Programma delle 2 giornate: