Dieci luoghi splendidi che non potete mancare di visitare in Francia

 Da oltre vent’anni sul tetto del mondo: non è uno slogan ma la realtà della Francia, dal 1990 prima destinazione turistica mondiale. Una ricchezza che è frutto, anzitutto, della varietà della nazione transalpina. La redazione di Easyviaggio.com invita a visitare dieci luoghi francesi da scoprire o da riscoprire, per un percorso di viaggio che, partendo dal web, può diventare autentica ispirazione.

Lille
A Lille passato, presente e futuro si fondono in un continuum architettonico in cui le testimonianze di varie epoche si sovrappongono: il tutto, senza quell’aria polverosa e sonnacchiosa che hanno certe città dal glorioso passato. Il risultato non è solo piacevole dal punto di vista estetico, ma anche perfettamente vivibile. Le officine del Maisons Folie riassumono perfettamente lo spirito della città: l’edificio mantiene tutt’ora la sua identità storico-architettonica, ma è stato fatto rinascere a nuova vita come luogo di cultura e creazione, divenendo inoltre uno degli edifici simbolo di Lille ”Capitale della cultura” 2004. Una città in cui modernità e storia convivono a braccetto: si consiglia una visita a musei tradizionali, come il Palais des Beaux-Arts e il museo dell’Hospice Comtesse, e a luoghi moderni come l’Aéronef, vero crogiuolo di idee cittadino dove si presentano concerti, spettacoli teatrali e di danza.

Marché aux puces: in Francia per mercatini delle pulci

 Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche: in Francia sono decine i marché aux puces, ovvero i mercati delle pulci organizzati con cadenza settimanale o mensile e presi d’assalto dai “cacciatori d’affari” più esperti ma anche da semplici curiosi che vogliono respirarne l’atmosfera. Frequenti anche le fiere o i mercatini “vide-greniers”, letteralmente delle soffitte da svuotare, ma altrettanto affascinanti per chi cerca un’occasione o vuole soltanto curiosare.

Vacanze in Francia con tutta la famiglia: ecco alcune idee

 Se vi trovate in Francia con la famiglia, ecco una piccola guida di destinazioni per tutti i gusti, compilata da esperti del settore. Si tratta di proposte sicuramente interessanti e curiose che vanno dai parchi a tema ecologista e del futuro, alle rievocazioni storiche, fino ai musei che prendono vita di notte, come nei film, e al ‘nuoto alpino’. Raccolti dal Guardian, questi suggerimenti vengono in particolare da Philippe Barbour, autore di diverse guide Cadogan sulla Francia e da Carolyn Boyd, direttore della rivista France. Il testo italiano è invece a cura dell’Ansa.

Itinerario di viaggio in Bretagna, Normandia, Francia

 Vogliamo proporvi un itinerario che si sviluppa nel nord-ovest della Francia, da Parigi verso “les beaux ciels de Normandie” fino a raggiungere la Bretagna e la costa dell’ Oceano Atlantico per rientrare quindi nella capitale francese lungo la splendida Valle della Loira, con i suoi famosi castelli. Il viaggio si effettua con auto noleggiate consegnate all’ aeroporto di Parigi, che raggiungeremo in volo diretto dall’ Italia.

DA PARIGI A MONT SAINT MICHEL
Lasciamo la visita di Parigi a fine viaggio e imbocchiamo subito l’Autostrada per Versailles, eccezionale complesso formato dal Palazzo dei Giardini, dai Trianon e dalla città che ha conservato un’aria solenne. Poi attraverso la fertile Beauce, il granaio di Francia, fino a veder spuntare lontano dal verde dei campi, le due torri della cattedrale di Chartres la cui bellezza e imponenza dominano sul piccolo borgo circostante. La Porta Reale, meraviglia dell’ arte romanica, le vetrate originali del XII e XIII secolo, il recinto del coro con le splendide sculture lignee, costituiscono solo alcuni dettagli di un complesso unico al mondo.

Quindi Mont Saint Michel , la “meraviglia dell’Occidente”, prodigioso insieme costruito su un piedistallo roccioso. Visita alle splendide fortificazioni, l’ Abbazia, il chiostro, la sala dei Cavalieri.

Itinerari di viaggio in Francia: visitare Mont Saint Michel in elicottero

 Da giugno 2008 si è celebrato il tredicesimo centenario della fondazione dell’ abbazia di Mont Saint-Michel.
LA LEGGENDA DI MONT SAINT MICHEL-FRANCIA
Secondo la leggenda, nel 708 Aubert vescovo d’ Avranches dopo avere avuto in sogno tre apparizioni dell’Arcangelo San Michele, venne sul monte Tombe per edificarvi un santuario. Inviò dei canonici in Italia per cercare delle reliquie dell’ Arcangelo sul monte Gargano, e la chiesa fù consacrata al loro ritorno, il 16 ottobre 709. Nel 966 su richiesta del Duca di Normandia una comunità di benedettini si insediò sulla rocca. Costruirono senza interruzione per otto secoli, ingrandirono ed abbellirono la loro Abbazia a tal punto che essa fu definita nel tredicesimo secolo una “Meraviglia”.
VISITARE MONT SAINT MICHEL IN ELICOTTERO
Visitare l’ abbazia di Mont Saint-Michel infatti è un’ esperienza unica. In ogni stagione e in qualsiasi ora del giorno lo spettacolo offerto dal Mont Saint-Michel visto dal cielo, a parecchie centinaia di metri di altitudine è grandioso, ancora più straordinario nel momento in cui il sole tramonta sulla baia. Questa suggestiva esperienza è possibile in esclusiva nella regione con “Autogire”: un apparecchio molto poco sensibile alle turbolenze, a metà tra l’ ultraleggero e l’ elicottero creato nel 1919 dall’ ingegnere spagnolo Juan De La Cierva. La sua alta tecnologia, la motorizzazione moderna e silenziosa ne fanno un veicolo da diporto dalle prestazioni notevoli. Chiamato anche “girocottero”, l’ Autogire consente infatti decolli e atterraggi molto brevi e il pilotaggio è più semplice di quello di un elicottero.