Perché visitare l’Empire State Building? Per chiunque abbia la possibilità di visitare New York un salto sulla parte più alta di questo grattacielo è forse una delle tappe che proprio non possono mancare. Non è un caso che sia stato inserito tra gli edifici storici da visitare.
cosa vedere a new york
New York in primavera
Poche città al mondo hanno un clima come New York. Un clima che rompre il luogo comune che non ci sono più mezze stagioni. Inverni molto freddi ed estate afose, ma le mezze stagioni esistono in primavera e in autunno.
NoMad, alla scoperta del nuovo quartiere cult di New York
New York, scopre sempre qualcosa di sè, qualcosa che poi all’improvviso significa tendenza, novità, aggregazioni, nuovi riferimenti. E’ il caso di Nomad, quartiere di Mid-Town Manhattan. Il nome e’ l’abbreviazione di “North of Madison” , tra la Quinta Avenue e Lexington.
Un tempo zona di poco spicco, solo molto commerciale, ora è sempre più popolata di eventi aritistici e culturali. E tra le novità degli ultimi mesi, l’apertura di Eataly, un supermercato di lusso italiano, tra la 23 e la 24/ma strada, un edificio storico dell’800 alto 15 piani che guarda sulla Madison e sul Flatiron Building , il famoso grattacielo a forma di ferro da stiro, da poco ristrutturato. Nell’area di vendita Eataly anche sei ristoranti tematici e le caffetterie. Pizze, paste, carni di altissima scelta. E all’interno anche le proposte di viaggi lungo i sentieri dei vari prodotti italiani proposti, un tour nell’Italia dei sapori. Ad inaugurarlo il sindaco Bloomberg che ha tagliato il nastro ovviamente fatto di pasta. Un luogo nuovo per l’italian food e soprattutto un punto di attrazione che sta diventando sempre più cult.www.eataly.com.
Shopping e Capodanno a New York: offerte di viaggio
Il periodo migliore per visitare New York è sicuramente quello natalizio: durante le festività la città accoglie i turisti con decorazioni, attrazioni, eventi e tanti negozi per uno shopping sfrenato!
Per vivere questa imperdibile esperienza, Naar Tour Operator ha studiato le speciali proposte “Shopping a New York” e “Capodanno a New York”.
I festeggiamenti natalizi a New York
L’atmosfera natalizia arriva con largo anticipo sulla Grande Mela. Quest’anno i festeggiamenti prendono ufficialmente il via il 25 novembre con l’arrivo di Babbo Natale sulla 34th Street per l’ormai classica Macy’s
Thanksgiving Day Parade, tra carri colorati, musica delle bande e gonfiabili giganti alla quale partecipano più di 2,5 milioni di spettatori. Il martedì successivo viene invece acceso con più di 25.000 luci multicolori l’Albero
di Natale del Rockfeller Center durante una cerimonia molto coinvolgente che è diventata parte delle migliori tradizioni newyorchese. L’albero rimane acceso fino alla settimana successiva al Capodanno.
Foliage a Central Park: itinerari tra le foglie d’autunno di New York
Querce, faggi e aceri in autunno si trasformano e le foglie migrano dal giallo tenue al rosso accesso. Uno dei posti più visitati al mondo per osservare questa metamorfosi che porta il nome di foliage è Central Park a New York. Il famoso parco nel distretto di Manhattan che si estende per oltre 3 chilometri quadrati al centro tra i due quartieri residenziali, l’Upper West Side e l’Upper East Side che prendono il nome dalla loro posizione rispetto al parco. Anche le strade che lo circondano prendono il suo nome: Central Park West, Central Park North, Central Park East e Central Park South.
Durante l’estate nel parco si tengono le più diverse rappresentazioni teatrali e ogni anno il parco ospita il traguardo della famosa maratona di New York ma è in autunno, tra ottobre e novembre, che il parco offre il suo spettacolo più suggestivo con gli alberi che assumono i colori più belli.
High Line: il parco sopraelevato la meta preferita dei newyorchesi
È stato inaugurato poco più di un anno fa, ma è già in cima alle preferenze di newyorchesi e turisti che chiedono qualche ora di evasione dai ritmi frenetici della Grande Mela: è il parco della High Line (www.thehighline.org), ex linea ferroviaria sopraelevata che dal Meatpacking District, il quartiere degli ex mattatoi, conduce a Chelsea. Con la sua vista particolare su West Side di Manhattan e sull’Hudson, la High Line è molto di più che un angolo verde in una grande metropoli. Ispirato in parte alla Promenade Plantee parigina, il parco fa parte di un inedito progetto di riqualificazione urbana di quella che negli anni Trenta era nata come la linea che consentiva ai treni merce di raggiungere i depositi del porto di New York.
A Brooklyn torna il Luna Park di Coney Island, con 19 attrazioni italiane
Alla fine la corsa contro il tempo è arrivata al traguardo. Dopo 100 giorni di febbrili costruzioni, le mille luci del nuovo Luna Park di Coney Island stanno per accendersi: 19 “attrazioni” che parlano italiano strette tra la mitica Boardwalk sull’Atlantico e Surf Avenue, l’antico rollercoaster Cyclone e la Ruota delle Meraviglie. Il più felice, dopo Woody Allen che in questo scorcio di Brooklyn aveva ambientato ‘Io e Annie’ e ‘Radio Days’, sarà il sindaco Michael Bloomberg che ha deciso di passare alla storia con la rinascita di Coney Island.