Merano Vitae: il festival della Salute

Il Merano Vitae, il festival della salute torna per la sua seconda edizione: la manifestazione si svolgerà dal 14 al 29 aprile 2012, per una settimana ricca di eventi e manifestazioni dedicate al benessere psico-fisico della propria persona. Negli stessi giorni, in particolare dal 20 al 22 aprile, avrà luogo anche Yoga Festival 2012, sempre a Merano, presso le sale del Kurhaus. La scelta del periodo nel quale realizzare il Festival non è casuale: coincide con il risveglio della natura!

Mercatini di Natale: in Alto Adige e Sudtirol si festeggiano i vent’anni

 Quest’anno, in occasione dei festeggiamenti per i vent’anni, i Mercatini Originali di Natale dell’Alto Adige/Südtirol si apprestano ad affrontare una nuova sfida… quella dell’innovazione. Christoph Engl, direttore di Alto Adige Marketing ha dichiarato in proposito: “Dobbiamo prepararci al meglio per i prossimi anni, che dimostreranno se effettivamente i Mercatini originali dell’Alto Adige sono in grado di emergere nella massa dei 190 Mercatini natalizi attualmente esistenti in Italia”. Da parecchi anni ormai, Alto Adige Marketing lavora fianco a fianco con i responsabili dei cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige (Bolzano, Merano, Brunico, Bressanone e Vipiteno) per garantire ai visitatori una proposta autentica e allo stesso tempo adeguata ai tempi, sviluppando un’atmosfera veramente natalizia, che renda la visita al Mercatino un’esperienza particolare.

Giardini e parchi d’ Italia da visitare a Merano, Torino, Viareggio, Maranello, Bracciano

 Giardini e parchi d’ Italia da visitare a Merano, Torino, Viareggio, Maranello, Bracciano – Sono tantissimi i giardini d’ Italia che fanno parte del circuito Grandi Giardini Italiani (tel 031756211 – www.grandigiardini.it): sono ben 75 sparsi in 13 regioni del nostro paese.
Molti di questi giardini invitano il pubblico ad ammirare rose antiche e preziose che risalgono addirittura al ‘700 e all’ ‘800.
Alba, moscata e damascena sono le rarità che evocano i profumi dell’ antico Egitto, fiori che un tempo venivano esportati a Roma per diventare oli profumati o addobbi di feste per cerimonie e che adesso sono custoditi e coccolati nei parchi delle dimore regali italiane.

Tra i roseti più scenografici ci sono quelli di Castel Trauttmansdorff di MERANO (tel 0473235730 – www.trauttmansdorff.it), famoso palazzo amato dalla Principessa Sissi con un verde sorprendente (dai giardini acquatici a quello giapponese) e rose inglesi dell’ ‘800.
Da marzo il parco ha riaperto i cancelli al pubblico con tantissimi appuntamenti e serate di musica.