Collegamenti aerei: nuovo volo low cost Roma Fiumicino-Belgrado con Wizz Air

 Il Segretario di Stato per il Turismo della Serbia Goran Petkovic e la compagnia Wizz Air annunciano che dal 15 dicembre 2010 sarà operativo il nuovo volo aereo a basso costo da Belgrado a Roma Fiumicino.
Wizz Air, una delle principali compagnie aere low cost dell’Europa Centro Orientale, ha annunciato l’avvio di un nuovo collegamento tra la Serbia e l’Italia. Secondo Goran Petkovic, Segretario di Stato della Serbia per il Turismo, Ministero dell’Economia e dello Sviluppo Regionale, l’iniziativa è un altro segnale positivo riguardo il posizionamento della destinazione Serbia sul mercato turistico internazionale.

Thai Airways inaugura la First Class a Malpensa il 2 novembre

 Nuovo omaggio al mercato italiano da parte di Thai Airways: il vettore di bandiera thailandese annuncia infatti l’introduzione della prestigiosa Royal First Class a firma esclusiva Thai Airways sulla sua rotta Malpensa – Bangkok a partire dal prossimo 2 novembre. Il lussuoso servizio di cui beneficeranno i passeggeri Thai Airways a partire dal prossimo autunno coincide con l’introduzione dell’A340-600 che andrà ad operare il collegamento, operazione che intensifica il radicamento di Thai Airways sul mercato ampliando il target della Compagnia: “Il cambio di aeromobile equivale a un importante investimento sullo scalo lombardo a diversi livelli – dichiara a questo proposito Wit Kitchathorn, General Manager Thai Airways Italia – Da entrambi i nostri hub italiani proporremo infatti l’inconfondibile stile che contraddistingue la nostra Prima Classe, ad oggi disponibile unicamente da Roma Fiumicino. Parallelamente, il nuovo Airbus duplicherà la disponibilità di posti in business class per i passeggeri in partenza da Milano, segnando quindi una rinnovata attenzione verso il segmento corporate travel”.

Ryanair, 3 milioni di multe per mancata assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione del volo

 L’Enac ha comminato a Ryanair multe per circa 3 milioni di euro. Ne da’ conto lo stesso Ente Nazionale per l’Aviazione Civile in una nota, spiegando che la compagnia aerea irlandese ha violato “in 178 casi gli obblighi di assistenza ai passeggeri stabiliti dalla legge in caso di cancellazione del volo“. Le 178 violazioni contestate, si legge, “si riferiscono ad altrettanti casi accaduti nei giorni compresi fra sabato 17 e giovedi’ 22 aprile scorso, durante i quali furono cancellate centinaia di voli, per effetto del blocco degli spazi aerei in quasi tutta Europa, a seguito dell’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull e moltissimi passeggeri rimasero bloccati negli aeroporti“.

Biglietti aerei: su i prezzi per i voli europei a causa del vulcano e dell’aumento del prezzo del petrolio

 I passeggeri degli aereoporti europei potrebbero pagare un prezzo salato per la nube che ha bloccato il traffico aereo per una settimana. Secondo uno studio del Centre for Economics and Business Research, un ente privato britannico, i prezzi dei biglietti delle compagnie potrebbero salire del 5,2% quest’estate, e addirittura dell’11,5% nel 2011 per l’azione combinata delle perdite causate dal vulcano islandese e dell’aumento del prezzo del petrolio.
Secondo la ricerca, la somma dei due problemi costerà solo ai sudditi di Sua Maestà, i più colpiti dalla nube, più di 2 miliardi di euro in aumenti dei ticket, che arriveranno fino a 70 euro per singola tratta. Le prime compagnie ad aumentare i prezzi sono state però la Lufthansa, che ha annunciato un rincaro di 5 euro sui voli più lunghi, e la Cathay Pacific, che ha alzato i prezzi del 14%, ma gli analisti prevedono che entro breve quasi tutte le compagnie si allineeranno.

Air Transat: scelte gourmet e relax a bordo per volare oltreoceano. Nel 2010 la compagnia lancia nuovi servizi di bordo!


Air Transat, compagnia canadese, mette al centro dell’attenzione il passeggero e si affaccia alla prossima stagione lanciando nuovi servizi di bordo.
Da maggio 2010 con Air Transat sarà possibile scegliere il proprio menù tra una rosa di tre proposte differenti rigorosamente selezionate, gustare un bicchiere di vino e un dessert per rendere ancora più piacevole il viaggio sia in Classe Club che in Economy.
Grazie agli elevati standard qualitativi studiati nei minimi dettagli viaggiare diventa molto gradevole anche usufruendo dell’ampia scelta di programmi d’intrattenimento, film appena usciti nelle sale e snack a bordo.

Trasporto aereo: per Adoc nessun cambiamento rispetto all’anno scorso, continuano inefficienze e disservizi


Dalla riunione “Estate sicura” tra Enac e gli operatori del settore, comprese le Associazioni dei consumatori, emerge un quadro critico del sistema di trasporto aereo italiano. Per Adoc non sono state ancora risolte le inefficienze e i disservizi che tormentano il settore. “Dal 2007 non abbiamo registrato nessun miglioramento, sia per le strutture aeroportuali che per i vettori – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – rimangono le criticità emerse negli ultimi anni, causa mancanza di investimenti. C’è un grave problema strutturale che genera un incomprensibile quanto patologico ritardo medio di 35 minuti, al ritiro dei bagagli, con punte di un’ora e mezza. Quando in altri scali europei, come Parigi, Londra, Istanbul o Praga, i bagagli sono ritirabili al contemporaneo arrivo dei passeggeri ai nastri. Almeno il 5% dei bagagli risulta danneggiato con lacerazioni, strappi o ruote e maniglie rotte. Abbiamo ricevuto anche segnalazioni di casi estremi, in cui il bagaglio è tornato in possesso del proprietario solo al suo rientro o è rimasto vagante negli scali per giorni. Chilometriche e interminabili le file ai check-in, che in casi gravi possono sfiorare anche un’ora”.

TAM aumenta la sua offerta voli scegliendo Bariloche


TAM Airlines (NYSE: TAM; BOVESPA: TAMM4) offrirà tra il 3 luglio ed il 10 agosto voli diretti da San Paolo a Bariloche, Argentina. Il nuovo volo partirà il giovedì e la domenica dall’aeroporto internazionale di Guarulhos, San Paolo, atterrando a San Carlos de Bariloche – presso l’aeroporto internazionale di Teniente Luis Candelaria. Il volo verrà operato su aeromobili Airbus A320, con una capacità di 174 passeggeri. Con l’inizio delle operazioni, TAM, sarà l’unica Compagnia aerea ad offrire voli diretti da San Paolo a Bariloche. Attualmente, questo percorso è servito solo da voli charter. Il nuovo servizio sarà offerto su base provvisoria. Questo è il primo passo affinché la Compagnia possa valutare la redditività di offrire voli regolari su questa rotta.

Tam e Air Canada in codeshare per offrire benefit ai viaggiatori Frequent Flyer


TAM Airlines e Air Canada, la più grande Compagnia aerea del Canada e membro fondatore della Star Alliance, hanno firmato l’11 giugno 2008 un memorandum d’intesa a San Paolo che prevede l’attuazione di un accordo di codeshare ed il reciproco accumulo di miglia frequent flyer per i membri dei programmi fedeltà dei due vettori, TAM Fidelidade e Aeroplan. L’intento della proposta di accordo è quello di offrire maggiori servizi per i clienti che viaggiano tra il Brasile ed il Canada, ivi comprese comode connessioni ad una varietà di destinazioni servite dalle due Compagnie aeree.

Volare da Roma a Toronto e Montreal con Zoom Airlines


Avvicinarsi al Canada da Roma non è stato mai così semplice. Il 3 maggio, Zoom Airlines, una società canadese con sede a Ottawa, ha iniziato ad offrire voli da Roma per Toronto due volte a settimana e verso Montreal una volta a settimana. Con l’aggiunta della rotta di Roma, Zoom Airlines adesso parte da sette aeroporti importanti con destinazioni nell’America settentrionale. La compagnia aerea con costi competitivi, e orientata al servizio opererà dall’aeroporto di Fiumicino (Roma) con prezzi iniziali per i voli Zoom programmati verso il Canada con tutti i servizi, a partire da 499 (euro) con volo di ritorno, tasse comprese.

Ryanair: fermare un ulteriore aiuto di stato illegale da €300 milioni ad Alitalia


Ryanair fa appello alla Commissione Europea per fermare un ulteriore aiuto di stato illegale da €300 milioni ad Alitalia. Alitalia ha già ricevuto più di 5 miliardi di euro in aiuti di stato illegali, ma la Commissione Europea, come sempre nel caso di compagnie di bandiera, chiude un occhio e fa finta di niente. Senza tali aiuti di stato illegali, Alitalia, che perde quasi un milione di euro al giorno, sarebbe fallita anni fa. Jim Callaghan di Ryanair ha detto: “L’ultimo salvataggio finanziario di Alitalia da € 300 milioni vanifica le regole dell’Unione Europea in tema di Aiuti di Stato. Sostenere una compagnia aerea nazionale inefficiente, che sarebbe fallita molto tempo fa, è semplicemente illegale. I sussidi illegali continuativi stanno permettendo ad Alitalia di ignorare i suoi debiti e raccoglie perdite con tranquillità”.