Israele: tutte le informazioni di viaggio

 

Il periodo migliore per giungere in Israele, va da aprile a ottobre e il clima locale è prettamente mediterraneo. Si distinguono due stagioni, la prima calda e asciutta che termina, appunto, ad ottobre e l’altra più fresca che da novembre arriva fino a marzo. In ogni caso, è sempre meglio informarsi prima, visto che le temperature possono variare da regione a regione. Lungo la costa, per esempio, si assiste ad inverni miti ed estati umide.

Brasile, Boipeba: informazioni di viaggio

 

Si trova in Brasile, a poca distanza da Salvador de Bahia Boipeba e vanta alcune delle spiagge più belle del Paese. E’ sempre più amata e frequentata dai turisti e il suo clima è tropicale, caldo umido per la maggior parte dell’anno. Le temperature massime arrivano a 30° C e l’alta stagione va da dicembre a marzo, soprattutto per via del Carnevale che tutti conosciamo. Questo è infatti un periodo in cui le tariffe sono molto alte e per trovare prezzi convenienti o semplicemente un posto adatto alle proprie esigenze, è necessario prenotare molto prima. La bassa stagione, invece, va da maggio a settembre e corrisponde all’inverno. Questo non vuol dire che ci sia freddo ed, infatti, resta il periodo ideale per visitare il Paese.

Meteo, weekend con l’ombrello

 

Oggi le temperature sono fin troppo calde e, ancora una volta, non riusciamo a stare nella media stagionale. Prima c’era troppo freddo, ora c’è troppo caldo, ma in fondo noi preferiamo il bel tempo. Ecco perché il meteo dispettoso sta già preparando una delle sue rivincite e da domani cominciate a preparare gli ombrelli. Se per effetto dell’alta pressione il sole non ci ha abbandonati in questi giorni e la colonnina di mercurio è salita ripetutamente, adesso si cambia musica del tutto. Domani nel Centrosud, potrebbero esserci ancora dei caldi raggi, ma già a fine giornata il Nord sarà raggiunto dall’aria più fredda. Questo causerà dei temporali anche forti e domenica si proseguirà allo stesso modo. Ancora, se questo non vi basta, riprendete le mezze maniche e una giacchetta, perché si abbasseranno sensibilmente anche le temperature.

Meteo Italia 25 aprile: arriva l’estate 2012?

Non la primavera ma addirittura un anticipo d’estate. E’ quello che lasciano intendere gli esperti, che parlano di un totale cambiamento che dovrebbe interessare, definitivamente, le prossime ore e il miglioramento è davvero già nell’aria, da Sud a Nord. Del resto domani sarà il 25 aprile e, finalmente, dovrebbe essere possibile trascorrere una giornata divertente all’aria aperta, senza che nuvole e pioggia guastino la festa. Per qualche ora ancora, nella Penisola arriveranno delle perturbazioni atlantiche, il cui nucleo scivolerà al di là delle Alpi, ma si tratta della “coda” del maltempo e degli ultimi momenti di freschetto. Sta per tornare, infatti, tornerà l’alta pressione, che nella seconda parte della settimana garantirà tempo bello e un po’ di caldo fuori stagione.

Primavera 2012 e meteo: il sole torna il 25 aprile

 

Ormai è certo e gli esperti lo dicono da settimane. Il sole tornerà il prossimo 25 aprile e per chi già sta programmando gite all’aria aperta e scampagnate, sarà finalmente il momento giusto. Si perché avevamo già potuto godere del piacevole tepore che porta la primavera e avevamo potuto scorgere fiori colorati baciati dai raggi solari, fino a quando una lunga ondata di maltempo ha colpito di nuovo la nostra penisola. Una vera maledizione quest’anno e sembra quasi che la pioggia non voglia più lasciarci. Del resto in città come Roma la neve non arrivava da tempo e stavolta tutte le strade sono rimaste imbiancate per molte ore. Adesso però è tempo di vestirci più leggeri e tornare ad attendere con ansia la bella stagione e le ferie.

Londra, viaggio di primavera: quale clima?

 

Sulle rive del Tamigi, sorge una città sempre più amata e visitata dai turisti nonostante, diciamoci la verità, i prezzi non siano proprio in ogni stagione bassi per un soggiorno. Le temperature qui sono abbastanza miti per tutto l’anno, per cui a parte il noto tempo grigio, potrete giungere quasi sempre magari dopo aver trovato un volo low cost. La Corrente del Golfo, infatti, mitiga il clima e rende le estati fresche e gli inverni non troppo freddi. Nella bella stagione che a brave arriverà, le temperature massime raggiungono solo i 30° C e le minime restano sui 20° C. Nel periodo più gelido, invece, la colonnina di mercurio si ferma intorno ai 6° C con tanta umidità e scarse precipitazioni nevose.

Il clima della Sicilia: dalla mitologia alla realtà

Il clima della Sicilia è noto in quanto sempre mite tanto da rendere quest’isola ridente in tutte le stagioni. In verità, si tratta ormai più che altro di un luogo comune visto che piove molto spesso e considerando le tempeste che ne annebbiano il profondo splendore, sembra di trovarsi in un’area tropicale. Che si stia modificando piano piano la temperatura? E’ possibile, del resto questi fenomeni di totale rivoluzione hanno da sempre interessato la terra e i deserti un tempo erano delle aree cariche di verde. Qualunque sia la verità, si tratta di un processo lento che noi non riusciremo a vedere completato. Potrebbe anche esserci una spiegazione meno razionale e potrebbe essere legata alla mitologia.

Siria, clima e documenti: sperando di poter tornare presto

 

E’ vero questo di certo non è un buon momento per andare in Siria, ma è di sicuro sempre tempo per informarsi su tutto quello che un buon viaggiatore deve sapere prima di giungere da queste parti. I disordini politici non dureranno per sempre e, alla fine, riuscirete a realizzare il vostro desiderio di scoprire questo splendido posto. Per arrivare in Siria vi servirà un passaporto valido per almeno sei mesi e, importante, deve essere privo di timbri israeliani. In più vi servirà il visto da chiedere all’ambasciata locale a Roma. E’ chiaro che se sceglierete un viaggio organizzato, penserà l’agenzia a molte di queste formalità.

Corea: clima e religione

Si trova fondamentalmente in una zona temperata la Corea, ma uno dei periodi di sicuro più affascinanti per visitarla resta la primavera quando il colore degli alberi e della vegetazione è incredibile. Da marzo a maggio, di solito, il tempo è sereno e d’estate poi le gradazioni cromatiche della natura sono davvero non solo da fotografare ma soprattutto da portare nel cuore. A giugno di solito la temperatura media si attesta intorno ai 20° C e alla fine del mese cominciano le piogge monsoniche che non smettono fino alla seconda metà di luglio. Ad agosto fa caldo e c’è umidità e in autunno quasi sempre non mancano i venti continentali, ma il cielo è limpido e il clima secco per cui si tratta di settimane dal clima molto piacevole.

Guatemala: clima e documenti

Un viaggio nella terra della civiltà millenaria dei Maya è una di quelle esperienze che facilmente restano nell’animo. In un anno in cui questa popolazione scomparsa ha fatto delle previsioni in più modi interpretati dalle menti moderne è ancora più interessante scoprire di persona come vivevano e soprattutto quali testimonianze ci hanno lasciato.  Da queste parti il periodo migliore per arrivare va da fine dicembre a metà aprile e il clima è tropicale, ma variabile a seconda dell’altitudine. E’ presente una stagione delle piogge che va da giugno a novembre e una secca da dicembre a maggio.