Capodanno a Cervia, romantico ed esclusivo

Quello che si svolgerà il 31 dicembre a Cervia, località rinomata della riviera romagnola, sarà un Capodanno romantico ed esclusivo. E’ prevista infatti una cena di Gala, all’interno di un luogo di grande suggestione, uno spazio che conserva il patrimonio dei ricordi della storia di Cervia, situato sul Porto canale nel cuore della città: i Magazzini del sale. La cena sarà allestita da prestigiosi ristoranti della località, oltre che pensata per salutare un anno intenso, ricco di celebrazioni per festeggiare i cento anni di Milano Marittima.

Shopping in Romagna: cosa comprare

Passeggiando in Romagna, dopo aver organizzato qualche escursione in giro tra i principali monumenti ed esservi riempiti la pancia con le delizie gastronomiche locali, soprattutto se la vostra città di residenza si trova da tutt’altra parte, probabilmente, scatterà l’operazione shopping. Questo è valido soprattutto per le donne che raramente riescono a rinunciare a mettere in valigia anche un solo, piccolo, ricordino per sè o per i propri cari. Qui non vi mancherà l’opportunità di comprare qualche souvenir realizzato artigianalmente e di sicuro effetto, senza spendere tantissimo. Non mancano poi oggetti tradizionali di grande valore che arricchiranno ulteriormente la vostra vacanza.

“Sposalizio del mare”, tre giorni di festa e spettacoli a Cervia


Una storia che affonda le radici nei secoli……lo Sposalizio del mare nasce da un’antica leggenda che narra la vicenda accaduta nel 1445 quando Pietro Barbo, Vescovo di Cervia, al suo ritorno da Venezia fu sorpreso da una terribile tempesta in mare e per placarla diede in pegno alle acque l’anello pastorale, salvando così se stesso e l’equipaggio. Da allora la tradizione viene rispettata e ogni anno si rinnova la benedizione delle acque ed il matrimonio con il mare. Nel 1986 fu Papa Giovanni Paolo II a celebrare lo Sposalizio del mare di Cervia (e sul sito del Vaticano è pubblicato il discorso che il Papa fece in quel giorno), segnando il cuore dei cittadini che attendono, ogni anno nel giorno dell’Ascensione, la celebrazione di questa cerimonia solenne.

Pasqua: “Aquiloni in movimento” a Cervia

 Pasqua a Cervia: hanno aperto gli stabilimenti balneari di Cervia Milano Marittima Tagliata e Pinarella, ombrelloni lettini e ristorazione per i turisti che passeranno la Pasqua in spiaggia e per i più piccoli ai Magazzini del sale di Cervia apre la mostra “Aquiloni in movimento”, un’occasione per ammirare gli splendidi aquiloni acrobatici dal 1800. Le categorie principali che riguardano gli aquiloni sono due: “statici” o “monocavo” e “acrobatici”, cioè tutti quegli aquiloni che vengono controllati da due o più cavi e pertanto possono compiere evoluzioni che a volte sono una sfida alle leggi stesse della gravità. Questa mostra si propone di riportare alla luce l’evoluzione storica di questa seconda specie, seguendo le varie ramificazioni che hanno dato vita a scoperte scientifiche o hanno contribuito a far nascere nuovi e spettacolari sport. Controllare un aquilone in cielo e farlo muovere a piacere significa catturare e imbrigliare la forza del vento e quindi usarlo a piacimento per gli scopi più impensati. Vediamo qui rappresentato come Pocock abbia potuto nel lontano 1804 trainare un calesse con 4 aquiloni acrobatici per decine di miglia attraversando la campagna inglese incurante degli sguardi sbigottiti dei contadini. Oppure come S.F. Cody abbia compiuto nel 1903 la traversata della Manica su di una piccola barchetta trainata da aquiloni.

preload imagepreload image