Mostra “Faïence” al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

 La Camera dei deputati ha organizzato con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) la mostra “Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza”, in occasione del centenario dell’esposizione Torricelliana di Faenza del 1908, che coincise con la fondazione del Museo. La celebrazione del MIC, nel centenario della sua nascita, è volta a sottolineare il ruolo istituzionale che il museo ricopre nel territorio, per essere sia depositario di una collezione unica sia motore di ricerca creativa per lo sviluppo delle attività produttive, fondate sulle tradizioni e sulla riscoperta degli antichi saperi. Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza vanta un patrimonio straordinario di capolavori, capace di illustrare compiutamente il mondo della ceramica, rappresentando in una visione internazionale, l’evoluzione delle tecniche di produzione e la trasformazione dell’arte decorativa, prima in figurativa, poi in scultura e design.

Ascoli Piceno: Mercatino dell’Antiquariato, 15 e 16 marzo 2008

 Cresce l’attesa e anche la lista d’attesa di aspiranti espositori, per l’appuntamento con il Mercatino di Ascoli Piceno , che si qualifica come una delle manifestazioni antiquarie più interessanti del centro Italia 170 espositori , vi aspettano per il terzo appuntamento del 2008, sabato 15 e domenica 16 marzo , per proporvi i loro tesori . Fra gli espositori si annoverano alcuni tra i più qualificati operatori del settore ntiquariato e del collezionismo provenienti diverse località italiane, che rappresentano un’Italia accomunata dal gusto per l’originale, l’unico, il recuperabile. Si potranno trovare mobili da restaurare, restaurati o riprodotti con legni vecchi, dipinti di pregio e di decorazione, libri e stampe antiche e ancora raccolte di riviste e giornali, radio e telefoni, vecchi giocattoli, coralli , orologi, porcellane, ceramiche e terraglie anche per umili necessità, vetri di ogni genere, raffinata biancheria d’antan e lini tessuti a mano nel contado, argenteria del Novecento, oggetti in ferro o rame della cultura contadina e lame della tradizione , nonché ninnoli e curiosità tra le più svariate .

Fino al 24 febbraio Modenantiquaria, una delle più importanti mostre di alto antiquariato d’Europa


Non solo il Duomo con la Ghirlandina, il Lambrusco e la mitica Ferrari fanno il vanto di Modena. La città emiliana è famosa anche per ospitare ogni anno Modenantiquaria, la manifestazione di alto antiquariato che si è ritagliata un ruolo di primo piano a livello internazionale, affermandosi come una delle mostre mercato più apprezzate d’Europa. La fiera durerà fino al 24 febbraio. I tre saloni nominati Modenantiquaria, Excelsior e Petra accoglieranno rarità e preziose meraviglie, in ambienti eleganti ed originali. L’area espositiva, che comprende complessivamente tutti e tre i saloni, è sviluppata su 18 mila metri quadri ed ospita proposte tra le più prestigiose del mercato, dalle pitture alle antichità per esterni, dai gioielli ai mobili rari, in un tripudio di rarità e prestigio estetico. A confermare l’elevato livello di qualità, semmai ce ne fosse bisogno, figura un’apposita commissione di esperti antiquari e storici dell’arte, che ogni anno valuta le opere esposte, come ulteriore garanzia per la clientela.