Carnevale di Rio con le maschere di Schettino e Battisti

Delle disgrazie non si dovrebbe mai sorridere ma forse quello di riprendere eventi di cronaca anche dolorosi durante la festa più allegra dell’anno è anche un modo per buttarsi alle spalle tanta sofferenza. Un tentativo di esorcizzare quanto successo, forse di non far dimenticare. In questo modo anche all’estero si ricordano di noi e di quello che è accaduto il tragico 13 gennaio scorso quando la nave Costa Concordia, durante la diffusa pratica “dell’inchino” cioè dell’avvicinamento dimostrativo alla costa dell’Isola del Giglio è rovinosamente naufragata. Ecco che la maschera più ricercata quest’anno è stata proprio quella del capitano Francesco Schettino, suo malgrado ormai una star ma non in senso positivo. Considerato codardo per essere sceso dalla nave che affondava prima dei passeggeri, è stato scelto da molti, grandi e piccini , pure per sfilare lungo le strade di Rio de Janeiro per il Carnevale 2012.

Carnevale 2012 a Muggia: costumi e maschere in provincia di Trieste

Ha origini medievali il Carnevale a Muggia, che è una cittadina di mare poco distante da Trieste e che ogni anno in questo periodo si veste di colore per ricordare l’evento più allegro dell’anno. Il momento più intenso comunque è rappresentato dal corso mascherato in cui sfilano circa 2000 figuranti in abiti vari e soprattutto d’epoca. In ogni caso con gradazioni cromatiche sempre accese. Stavolta l’appuntamento è quasi arrivato e sarà il prossimo 19 febbraio.

Carnevale di Viareggio 2012: il Titanic che affonda come l’Italia nel carro principale

L’Italia che affonda, proprio come una nave che non ha altro intorno se non il mare. Un dato di fatto che come si affrettano a precisare dall’organizzazione, nulla o poco ha a che vedere con la tragedia recente dell’Isola del Giglio. Parliamo del Carnevale 2012 di Viareggio, negli ultimi giorni balzata agli onori della cronaca perchè il carro allegorico principale ideato da Fabrizio Galli e dal titolo “Ma dov’è questa crisi”, sembrava riferirsi troppo chiaramente alla recente tragedia della Costa Concordia. Il tema del contendere, in particolare, era la presenza prevista di un cantautore a bordo che faceva pensare al comandante Schettino, ma non è assolutamente questo lo spirito, il Carnevale porta allegria e supera i problemi ma non infierisce sulle disgrazie come hanno precisato.

Venezia si preparara per il Carnevale

Il Carnevale è alle porte e Venezia si prepara a vivere una delle manifestazioni che l’hanno resa celebre in tutto il mondo: a partire dal 4 e fino al 21 febbraio, il giorno del Martedì Grasso, la città veneziana esploderà in un turbinio di maschere, coriandoli, balli sontuosi. La grande festa terminerà poi con la Vogata del Silenzio, che metterà fine ai festeggiamenti. Sabato quattro febbraio inizia la festa in Piazzetta San Marco, dalle ore 18.00, con il Gran Brindisi alla fontana del Vino: è l’avvio ufficiale del Carnevale, con un gran brindisi durante il quale sarà possibile ammirare le maschere, i costumi e le danze tradizionali.