Non manca molto all’inizio e nella città più romantica d’Italia fervono i preparativi. Il Carnevale di Venezia 2014 comincerà fra pochi giorni ed è tutto un fermento tra maschere da ultimare e dettagli da completare affinché, come al solito, tutto sia perfetto. La Laguna sarà ancora più carica di turisti, questa volta carichi di abiti colorati e a tema, a partire dal 15 febbraio e fino al 4 marzo 2014. Gli eventi collaterali non mancano e il calendario è veramente fitto di date che vanno dalle rappresentazioni teatrali alle sfilate in costume. Interessanti le rievocazioni storiche. Per chi vuole provare il meglio della gastronomia locale, poi, sono previste delle degustazioni da non perdere.
Carnevale
Bolivia: tutti pazzi per il Carnevale di Oruro
Se ne parla poco almeno in Italia, ma il Carnevale di Oruro, in Bolivia, resta tra i più famosi e frequentati del mondo. E’ tenuto in considerazione, insomma, quanto quello della Colombia e poco meno di quello di Rio ed è addirittura tutelato dall’Unesco come Patrimonio orale e intangibile dell’Umanità. Febbraio è il mese giusto per arrivare da queste parti, scoprire un Paese che non è mai scontato né turistico e vivere qualche giornata tra tour e allegria. La cittadina in questione non è nemmeno lontana da raggiungere, visto che si trova a 180 chilometri da La Paz.
Dove festeggiare il Carnevale 2013
E’ arrivato il Carnevale, una delle feste più popolari e famose in tutto il mondo: accanto alle feste più conosciute, come quelle di Venezia o Rio, il sito Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, ha selezionato alcune località dove questa ricorrenza si festeggia con più originalità rispetto alle mete tradizionali. Dalle sfilate al buio di Basilea, alle sfide a colpi di battute umoristiche a Cadice, dal Carnevale indiano di Goa ai cortei a ritmo di samba di Madera: vediamo insieme dove andare per un Carnevale da ricordare! In Svizzera, a Basilea, il programma carnevalesco è molto articolato con circa ventimila persone che festeggiano: l’evento si apre con il Morgestraich, durante il quale tutte le luci del centro cittadino vengono spente e un corteo con tamburi e lanterne percorre le vie della città.
Carnevale di Venezia 2013: hotel e prenotazioni
La crisi non impedisce ai viaggiatori di tutto il mondo di partire e non perdersi l’appuntamento con la splendida Venezia. E’ così per gli italiani e anche per gli stranieri. Gli hotel scoppiano letteralmente anche nelle zone limitrofe, soprattutto quelli per tutte le tasche. Lo conferma hotels.com, che è un sito leader nella prenotazione di alberghi online e ha reso noto quanto le ricerche si siano moltiplicate negli ultimi tempi.
A Venezia il Carnevale più caro d’Europa?
Venezia sarebbe la città più cara d’Europa nei giorni del Carnevale, trasformando la festa in una occasione per svuotare il proprio portafoglio, se non si vuole perdere un appuntamento assolutamente incredibile. Certo essere presente è davvero una bella esperienza, ma a patto di poterselo permettere. A rivelarlo è Trivago che ha analizzato i prezzi e le disponibilità alberghiere in questo periodo. Allargando lo sguardo sul mondo, invece, si nota come in luoghi simbolo della manifestazione come Rio De Janeiro, invece, i prezzi siano aumentati del 101 per cento.
Carnevale di Acireale 2013, trionfo del barocco
Per tutti i siciliani e per coloro che si troveranno in questa splendida terra dal 26 gennaio al 12 febbraio prossimo, un appuntamento imperdibile: il carnevale di Acireale 2013 in provincia di Catania, uno dei più antichi dell’isola. I protagonisti daranno enormi carri allegorici, ricoperti da fiori, costruiti in cartapesta colorata, che sfileranno giorno e notte per le strade del centro. Il carnevale in questa zona è presente e festeggiato fin dalla fine del Cinquecento, e da allora i giganteschi carri in cartapesta o infiorati, che un tempo erano addobbati di agrumi e rose, sfilano per la gioia di grandi e piccini.
Carnevale e Pasqua tra i Monti Dauni, in Puglia
Si trovano in Puglia i Monti Dauni e anche se non sono meta di un turismo eccessivo in ogni mese dell’anno, sono comunque teatro di feste, cerimonie a tema e tradizioni che, una volta scoperte, restano nel cuore. In particolare sono Carnevale e Pasqua ad essere ricordati in modo specifico per una serie di riti che mettono in primo piano anche il territorio.
Caraibi: il famoso Carnevale di Antigua è a fine luglio
Da fine luglio ai primi di agosto, l’appuntamento è ad Antigua e, precisamente al The Inn, per vivere un soggiorno rilassante e carico di comfort e, soprattutto, per prendere parte all’appuntamento più pazzo dell’anno: il Carnevale locale. Antico quanto famoso quest’ultimo, fa parte di una tradizione che ha avuto inizio nel 1834 il primo agosto. In quella occasione, infatti, gli antiguani scesero in piazza per festeggiare la notizia dell’emancipazione dalla schiavitù e la loro voglia di divertirsi si trasformò in colori e musica che riempirono tutto intorno di una nota di allegria. Ogni anno questo evento viene ricordato nel più divertente dei modi con canti, balli, degustazioni di specialità locali, cortei di strada, spettacoli serali, performance musicali ed esposizioni di prodotti di artigianato locale. Questa volta, poi, il The Inn di English Harbour, il resort italiano più elegante dell’isola, propone un pacchetto speciale per vivere le grandi parate e le feste a tema, mentre nel resto delle ore ci si dedica al dolce far niente.
Carnevale: le sfilate a Viareggio, Cento e Putigliano
Il Carnevale di Venezia è senza dubbio la manifestazione in maschera più famosa in Italia e nel mondo: ma nel nostro paese sono tante le città che possono vantare festeggiamenti scatenati che coinvolgono tutta la cittadinanza. Ad esempio il carnevale di Viareggio, storica cittadina Toscana, le cui celebrazioni hanno preso il via lo scorso 4 febbraio per concludersi il 26. Il carnevale viareggino quest’anno ha come tema La fine del mondo: come da tradizione i grandi carri allegorici di cartapesta invaderanno le strade cittadine, ed avranno per protagonisti politici italiani, potenti di tutto il mondo, come Sarkozy, Merkel, Monti, Draghi e tanti altri ancora.
Carnevale di Venezia sotto la neve
Non è solo la neve a preoccupare quanto il freddo: vestirsi a Carnevale, o meglio svestirsi potrebbe costare qualche influenza ai tanti turisti e cittadini che affolleranno le città principali, non ultimo il luogo per eccellenza di questa festa in Italia, Venezia. Siamo proprio nel periodo di coriandoli e stelle filanti, carri e travestimenti e la pioggia rischia di far saltare tutto, anche se fanno sapere che in vista del gelo siberiano che non si sa bene quando terminerà, tutta la provincia è attrezzata con sale e rompighiaccio. Intanto nel primo fine settimana di festa, sono arrivate molte disdette agli alberghi da parte di chi proprio non se la sente di andare in giro in questo inverno con delle temperature così fuori dalla norma. Molte famiglie poi dovevano giungere con i bambini e certo farli ammalare è l’ultima cosa auspicabile.