Vacanze in Olanda? Sì ma in bicicletta, del resto le due ruote sono una delle peculiarità locali. Questo resta il Paese dove si pedala di più al mondo e dove ci sono 32mila chilometri di piste ciclabili. In qualunque città o strada di tale tratto di globo, anzi, dovrete fare attenzione visto che sfrecciano a tutta velocità e hanno quasi più diritto a passare del pedone stesso. In tutto ce ne sono almeno 18 milioni, questo significa più degli stessi abitanti che non arrivano a 17milioni.
Bicicletta
In bici in Val Gardena
Per chi ama la montagna ecco alcune proposte interessanti per trascorrere bellissime giornate scoprendo andando in bici in Val Gardena: uno dei luoghi più amati dai ciclisti è Monte San Vigilio, con le sue splendide discese e una vista unica verso leDolomiti. Molti anche i tracciati per gli appassionati di mountainbike, dai percorsi sul Tessa a quelli sull’altopiano di Merano2000. Per i più esigenti non mancano tour guidati in mountainbike con diversi livelli di difficoltà, lezioni tecniche, track upload GPS e noleggio attrezzature, tutto gestito dalla Ötzi Bike Academy di Naturno. Accanto alla ferrovia della Val Venosta, lungo i suoi 60 km che da Malles portano a Merano, si estende una lunga pista ciclabile che si sviluppa sulle tracce dell’antica arteria romana Via Claudia Augusta tra distese di frutteti, castelli e paesaggi naturali.
In bici a Merano e nei suoi dintorni
Nella città di Merano e nei suoi dintorni la vasta rete di piste ciclabili e itinerari per mountain-bike, consente di poter pianificare una vacanza nella quale scordare l’auto in garage, godendosi la natura e praticando un po’ di sano sport. Andare in bici a Merano è semplice: i collegamenti più importanti della rete ciclabile della città sono stati ultimati. Oggi è possibile visitare Merano girando comodamente e convenientemente sulle due ruote a pedali. Ecco alcune tappe da non perdere durante una gita in bici in città:
Vacanze in auto? No, tour in bicicletta
Vacanze in auto? No, grazie, preferisco i giri in bicicletta. Sembra che gli italiani abbiano risposto in questo modo e non con le parole, ma con i fatti. Del resto, il prezzo della benzina è arrivato così in alto che scoraggia parecchio i potenziali viaggiatori a muoversi con le quattro ruote, se non per quei brevi tratti che permettono di trasportare la bici, nuovo mezzo di trasporto protagonista di belle giornate immersi nella natura. Questa novità storica ha interessato il 2011 e i mesi successivi fino al 2012 e siamo quasi al sorpasso con l’auto. Una eventualità del genere, non accadeva dal Dopoguerra.
Vacanza in bicicletta? il cicloturismo è il nuovo must
Vacanza in bicicletta: è il trend dell’estate, anche perché la voglia di mantenersi in forma con la bella stagione cresce e allora non c’è niente di meglio di una settimana di questo tipo. Nonostante si calcola che solo un italiano su tre andrà in viaggio, i soggiorni fuori saranno sostenibili. Il cicloturismo va sempre più di moda, anche perché le due ruote rilassano parecchio. Un altro motivo che sta avvicinando sempre più vacanzieri alla vacanza in bicicletta, secondo quanto ha rivelato la Findomestic che ha portato avanti un sondaggio in merito, è che il caro carburante sta pesando troppo sul budget familiare. Questo almeno secondo quanto confermano 7 persone su 10.
Olanda in bici: come viaggiare sui treni
In Olanda ci si muove in bicicletta e anche se noi, quasi in tutte le città italiane, siamo poco abituati ad utilizzarla nel quotidiano, la voglia di vivere sano e di spostarsi senza inquinare conquisterà pure voi. Gli itinerari ciclabili sono moltissimi, ma a volte prima di raggiungerli è necessario spostare le due ruote e caricarle magari in treno. Come fare? In questo caso potete acquistare un “Dagkaart Fiets” (biglietto giornaliero per la bici) presso qualsiasi sportello o distributore automatico. Il costo è di sei euro e indipendentemente dalla destinazione. Attenzione, però, è valido solo fuori dalle ore di punta. Nei momenti in cui la confusione è concentrata, infatti, non si possono portare le biciclette sul treno. Parliamo dei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 6:30 alle 9:00 e dalle 16:30 alle 18:00. Questi orari non sono validi nei weekend, nei giorni festivi e nei mesi di luglio e agosto.
I novanta anni del Parco Nazionale Gran Paradiso: il programma
Il Parco Nazionale Gran Paradiso compie novanta anni e si avvicina al secolo di vita. L’appuntamento, in tal senso, è per il prossimo 20 maggio 2012 per la Festa al Castello del Valentino. In quella occasione, infatti, ci sarà una grande manifestazione inaugurale nella magnifica location di Torino. L’eccellenza italiana che tutto il mondo ci invidia si sposterà, però, per l’evento di chiusura ad Aosta.
Val Gardena: gli appuntamenti per chi ama la bicicletta
Per gli appassionati della bicicletta ecco una serie di appuntamenti interessanti, tutti in Val Gardena tra il mese di giugno e quello di settembre 2012: in particolare oggi vogliamo soffermarci su cinque importanti eventi dedicati agli amanti delle due ruote a pedali, la Val Gardena Bike Marathon, Sellaronda Hero, Sellaronda Bike Day, il Giro delle Dolomiti ed Eco-Sellaronda Bike Day. La Val Gardena Bike Marathon, in programma il 10 giugno, terza edizione della gran fondo inserita nel calendario Udace e valida per il campionato italiano individuale: un percorso di 111,5 km e 3.318 metri di dislivello con partenza e arrivo a Ortisei, che porterà i corridori attraverso il Passo Sella, il Passo Pordoi, Arabba, Livinallongo, Rocca Pietore, Malga Ciapela, il Passo Fedaia, Canazei, il Passo Sella, Selva, S. Cristina e Ortisei. Per ulteriori informazioni: www.grodenmarathon.com
Danimarca in bicicletta: tour della costa orientale
La Danimarca è un Paese molto attento al benessere dei propri cittadini e da tempo ha dotato le città più importanti e le aree panoramiche di una solida e ben segnalata rete ciclabile. Ecco che, infatti, in loco è possibile organizzare molti itinerari diversi per godersi l’aria pura in un contesto molto affascinante. Oggi noi esploriamo virtualmente quello che ci porta a vedere la costa orientale. Prendete quindi la vostra due ruote, leggete l’articolo e prenotate un viaggio di primavera o estate 2012 alla scoperta del benessere a diretto contatto con la natura.
Vuelta 2011: gare di bicicletta in Spagna
Se non si trattasse di biciclette si potrebbe dire che si stanno scaldando i motori, ma non è così ovviamente: i ciclisti che prenderanno parte alle gare sulle due ruote fino all’11 settembre sono già pronti. Del resto la manifestazione ha avuto inizio proprio oggi attraverso una serie di tappe piuttosto dure, nella spendida cornice della Spagna. Un pò come avviene con il Giro d’Italia o con il Tour de France, i partecipanti si daranno lotta dura per conquistare la simbolica quanto importante maglia rossa. Nel caso delle altre gare europee prima citate, invece, si ottiene rispettivamente quella rosa e quella gialla.