L’autovettura preferita per le vacanze? La monovolume

L’autovettura preferita per le vacanze dagli italiani? Senza dubbio la monovolume. E’ quanto emerge da un sondaggio effettuato dalla compagnia assicurativa online Direct Line, secondo cui ben il 72% degli automobilisti sceglierebbe questo tipo di mezzo per le proprie ferie, per fare un viaggio o anche per una semplice gita fuori porta. La classifica generale si riferisce a tutto lo stivale ma presenta delle differenze in alcune regioni e perfino tra città e città. In particolare i bresciani pare che siano i più grandi amanti delle monovolume, con un indice di gradimento del 78%, mentre i milanesi preferiscono delle autovetture di grosse dimensioni e gorssa cilindrata, come il Suv.

Relax “termale” e auto d’epoca alla Transappenninica 2008


Quest’anno la Transappenninica – il consueto appuntamento con le auto d’epoca – che attraversa le regioni dell’Emilia Romagna e del Veneto, si fermerà ad Abano Terme, in particolare farà tappa all’Abano Grand Hotel dei GB Thermae Hotels che, dal 4 al 9 maggio, ospiterà gli automobilisti e offrirà loro rigeneranti trattamenti termali, vero “pit stop” di benessere. Il raduno transappenninico, con partenza da Cervia, è diventato ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di automobili costruite prima del 1940, che potranno seguirle sul territorio e ammirarle per una settimana. Percorrendo le strade che circondano Abano, tutti gli amanti delle auto d’epoca potranno godere dei panorami di una regione ricca di fascino e programmare soste rigeneranti e rilassanti presso i GB Thermae Hotels, dove saranno accolti e coccolati.

Benzina: Pasqua costosa per chi deciderà di spostarsi in macchina

 Una vera e propria stangata quella che si abbatterà sugli italiani che decideranno di spostarsi lungo il paese in auto durante le prossime festività pasquali. Considerati gli attuali livelli dei listini dei carburanti, e una media di 4 pieni a famiglia per l’intera durata della vacanza, ogni nucleo spenderà per le vacanze pasquali 24 euro in più rispetto la Pasqua del 2007 (che si festeggiava l’8 aprile) in caso di auto a benzina, e addirittura 48,4 euro in più in caso di vettura a gasolio!! “Anche quest’anno si conferma il trend che vede i prezzi dei carburanti impazzire pochi giorni prima dell’esodo pasquale – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – ma per la Pasqua 2008 la situazione è particolarmente grave, perché fa seguito ad una serie infinita di rincari registrati negli ultimi mesi nei listini dei carburanti. Proprio l’insostenibilità di tale situazione – spiega Rienzi – spingerà circa 1 famiglia su 5 a rinunciare agli spostamenti in automobile per l’Italia durante le vacanze pasquali, in favore di altri mezzi di trasporto come treni e aerei, al fine di ridurre la spesa oramai proibitiva per il pieno di benzina”.

Allarme Codacons, aumenti record sui prezzi dei carburanti

 Le quotazioni record del petrolio stanno registrando i primi effetti sui prezzi dei carburanti alla pompa. Negli impianti Agip il prezzo di vendita consigliato è salito a 1,399 euro/litro, mentre il diesel è volato a 1,320 euro al litro. “Il record del petrolio si tradurrà in una mazzata pari a circa 150 euro a famiglia solo per la voce carburanti – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il rischio concreto è inoltre quello di ripercussioni pesanti sui prezzi dei prodotti alimentari che viaggiano su ruote, che potrebbero risentire dei maggiori costi di trasporto.

Caro-benzina, per un pieno 8 euro in più rispetto al 2007

 Tempi duri per gli automobilisti italiani che decidono di trascorrere Capodanno fuori casa, raggiungendo amici o parenti dall’altra parte della penisola o partendo per località vacanziere. Per ogni pieno di un’auto c’è da mettere in conto circa 8 euro in più rispetto all’anno scorso. Quasi 7,5 euro per un’auto a benzina, circa 8,5 euro in più se la vettura è diesel. Complice la corsa delle quotazioni del petrolio, i carburanti hanno registrato un rally negli ultimi mesi che hanno visto i prezzi toccare in questi giorni quota 1,377 euro per un litro di verde e quasi 1,3 euro per il diesel contro, rispettivamente, gli 1,232 euro e gli 1,133 euro di un anno fa.

L’High Definition Traffic perfeziona la funzionalità dei navigatori satellitari TomTom

 TomTom, il maggiore fornitore mondiale di soluzioni per la navigazione, ha annunciato oggi la disponibilità nei Paesi Bassi del suo nuovo servizio premium sul traffico, TomTom High Definition Traffic (HD Traffic). La tecnologia dell’HD Traffic, brevettata da TomTom, utilizza dati di segnalazione GSM grezzi e anonimi resi disponibili grazie alla partnership tra TomTom e Vodafone. Questi dati vengono uniti a fonti già esistenti sul traffico al fine di fornire i dati più avanzati al mondo sulla viabilità.
Questa modalità unica di fornire ai clienti informazioni precise ed accurate sul traffico, utilizzando dati telefonici aggregati ed anonimi, stabilisce un nuovo standard di mercato e rivoluziona il modo in cui gli automobilisti pianificano i propri viaggi quotidiani.