Roma: “Rusalka” di Dvořák, capolavoro del teatro musicale boemo, da venerdì all’Opera

 Ninfe e streghe, fate e cortigiani, seduzioni e incantesimi, amore e morte: è “Rusalka” di Antonín Dvořák, capolavoro del teatro musicale boemo, prima esecuzione a Praga il 31 marzo 1901. L’opera di Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil, all’intreccio tra folclore slavo e fiabe nordiche (reminiscenze molteplici: Undine e Melusine, la sirenetta di Andersen…), approda all’Opera di Roma venerdì 22 febbraio. E’ la seconda volta che “Rusalka” viene rappresentata a Roma, dopo l’edizione 1993-’94 voluta da Giancarlo Menotti (allora direttore artistico del teatro). L’allestimento attuale è del Teatro Dvořák di Ostrava, in lingua originale (ma con sovratitoli in italiano) Sul podio Günther Neuhold, alla guida dell’orchestra e del coro del Teatro dell’Opera.

Piacenza Jazz Festival 2008, calendario ricco di appuntamenti


Nutrito il calendario di appuntamenti attorno al tema del jazz per la quinta edizione della rassegna, inserita ormai a pieno titolo nella cerchia dei migliori jazz festival italiani. La formula sembra essersi già consolidata: un mese e mezzo in cui si susseguono concerti, seminari, concorsi, master class, aperitivi in jazz, merende jazz, dopofestival, e altri eventi collaterali. Il festival, che ha esordito nel 2004, rappresenta già uno dei fiori all’occhiello del panorama culturale piacentino e amplia i propri orizzonti a nuove location, inserendo anche una tappa al Teatro Magnani di Fidenza (Pr), e ad ulteriori iniziative.

New York city si presenta a Milano

 Quella per NewYork è una passione che accomuna tanti milanesi e italiani. Per la prima volta in Italia, in occasione della Settimana della Moda e del Bit, parte in anteprima la campagna di comunicazione che promuove la città dei grattacieli in tutto il mondo. Per celebrare l’interesse crescente del mercato italiano verso New York, inoltre, il Met, Metropolitan Museum of Art, uno dei più grandi e importanti musei d’arte, ha presentato le nuove gallerie espositive e la stagione di mostre in programma per il 2008. L’obiettivo, infatti, è quello di attirare i visitatori italiani nella città americana più importante di tutti gli Stati Uniti. “Questa è New York City”. E’ lo slogan della campagna di comunicazione globale, realizzata dalla Nyc & Company, l’organizzazione ufficiale di marketing e turismo di New York, lanciata dalla metropoli americana per illustrare la natura accogliente, le varietà multiculturali e la facilità con cui si puo visitare la città americana più amata dai viaggiatori di tutto il mondo.

Fino al 24 febbraio Modenantiquaria, una delle più importanti mostre di alto antiquariato d’Europa


Non solo il Duomo con la Ghirlandina, il Lambrusco e la mitica Ferrari fanno il vanto di Modena. La città emiliana è famosa anche per ospitare ogni anno Modenantiquaria, la manifestazione di alto antiquariato che si è ritagliata un ruolo di primo piano a livello internazionale, affermandosi come una delle mostre mercato più apprezzate d’Europa. La fiera durerà fino al 24 febbraio. I tre saloni nominati Modenantiquaria, Excelsior e Petra accoglieranno rarità e preziose meraviglie, in ambienti eleganti ed originali. L’area espositiva, che comprende complessivamente tutti e tre i saloni, è sviluppata su 18 mila metri quadri ed ospita proposte tra le più prestigiose del mercato, dalle pitture alle antichità per esterni, dai gioielli ai mobili rari, in un tripudio di rarità e prestigio estetico. A confermare l’elevato livello di qualità, semmai ce ne fosse bisogno, figura un’apposita commissione di esperti antiquari e storici dell’arte, che ogni anno valuta le opere esposte, come ulteriore garanzia per la clientela.

Picasso, Klee, Kandinskij in mostra al Belle Arti di Budapest


Il Museo delle Belle Arti di Budapest esporrà i capolavori della collezione svizzera Rupf. La magnifica collezione di arte moderna di Hermann e Margrit Rupf è una delle più importanti al mondo. I Rupf furono tra i clienti più fedeli di Daniel-Henry Kahnweiler a Parigi e nel corso degli anni riunirono numerose opere incentrate prevalentemente sul cubismo – tele di Pablo Picasso, Georges Braque ed altri – opere generalmente di formato medio e piccolo, ma splendide, di assoluto valore artistico. La fondazione svizzera Rupf festeggia nel 2007 i suoi 50 anni e, dopo essere stati esposti a Berna e Grenoble, i pezzi più importanti della collezione arrivano ora anche a Budapest, dove si potranno così ammirare opere di Derain, Friesz, Braque, Picasso, Gris, Léger, Klee, Kandinskij.

Bologna: il Motor Show abbraccia arte e cultura

 Il Motor Show 2007 esce dal Quartiere Fieristico e, come già è avvenuto in alcune edizioni passate, abbraccia i luoghi della cultura bolognese. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea – Ascom Bologna, nell’ambito della 32° edizione del Salone sarà infatti realizzato un percorso artistico che coinvolgerà alcune gallerie d’arte cittadine in quella che si configurerà come una vera e propria mostra “a tappe” sul mondo dei motori. Questa iniziativa si svolge nell’ambito di Motor Show e la Cultura in Town, un progetto nato nel 2004 con la prima edizione della mostra Mito Auto Moto (proseguito l’anno seguente con Mito Auto Moto II e poi con DRIVE Automobili nell’arte contemporanea, mostra realizzata alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna) e che prevede un’interazione sempre più forte tra il Salone e la città che da sempre lo ospita.