Roma: mostra “Renoir, la maturità tra classico e moderno” fino al 29 giugno

 Centotrenta opere, tra oli, disegni e sculture, riveleranno la passione di Pierre Auguste Renoir per l’Italia. Fino al 29 giugno sarà possibile visitare la mostra personale dedicata all’impressionista francese: “Renoir, la maturità tra classico e moderno”. Il Complesso del Vittoriano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e in collaborazione con il Gruppo FS, ha voluto sottolineare l’esperienza italiana di Renoir che ha stimolato l’artista a riflettere e a ripensare il proprio stile, alla luce degli importanti esempi della tradizione classica e dell’arte italiana, primo fra tutti Raffaello. La collaborazione del Gruppo FS alla mostra “Renoir, la maturità tra classico e moderno” rientra nel più esteso piano di sostegno degli eventi culturali, locali, nazionali, internazionali. Le Ferrovie dello Stato accompagnano da oltre un secolo la crescita civile, sociale ed economica del Paese. Ed è convinzione del Gruppo che l’impegno d’impresa non possa essere disgiunto da una presenza altrettanto significativa nelle attività culturali e sociali.

Scambio culturale tra Corea e Francia per indirizzare le persone di tutto il mondo verso la cultura e l’arte


Korean Air coopera con il Museo del Louvre per promuovere uno scambio culturale tra la Corea e la Francia ed indirizzare le persone di tutto il mondo verso la cultura e l’arte. Questa interessante iniziativa, inaugurata il 12 Febbraio scorso a Parigi, comporta un investimento di più di un milione di euro, ed è la prima volta che una Compagnia aerea internazionale ed un museo di questo livello, cooperano su progetti comuni. Come parte della sponsorizzazione di Korean Air, la guida sarà disponibile in sette lingue che comprendono l’inglese, il tedesco e il coreano: i visitatori coreani potranno apprezzare più di 35,000 opere d’arte e conoscere la cultura francese nella loro lingua madre per la prima volta. “Questo è solo il primo di tanti altri accordi che vedranno partecipe Korean Air, una Compagnia che incoraggia e facilita gli scambi culturali. Sono milioni le persone che apprezzano arte e cultura e che amano anche viaggiare” afferma il Chairman e CEO di Korean Air, Mr Y.H. Cho.

OVOQUADRO 3 : TRA ARTE , CIOCCOLATO E GIOCO

 Dall’ 08 al 16 marzo 2008 il Teatrino dei Servi di Massa ospita la terza edizione di OVOQUADRO, frutto della collaborazione di Gumdesign di Viareggio con il Comitato per il Telefono Azzurro di Massa Carrara e l’Assessorato alla Cultura e Promozione della Città del Comune di Massa, l’ importante iniziativa benefica pasquale che vede riuniti pittori e maestri pasticceri . Verranno esposti i quadri di 32 artisti di fama nazionale ed internazionale.

Mostra di giocattoli d’epoca: Àneghe Tàneghe, spazi rossi per gioco


Mostra di giocattoli d’epoca a cura di Rosanna Cavallini, Paolo De Carli, Katia Pustilnikov.
SPAZI LivioROSSI – Arte Sella in collaborazione con il Comune di Borgo Valsugana e l’associazione triFolium. La manifestazione si terrà : a Spazi LivioRossi, Corso Ausugum 55-57, Borgo Valsugana. Inaugurazione: sabato 15 dicembre, ore 18.30. La mostra resterà aperta fino al 24 febbraio 2008 (la chiusura è stata posticipata a domenica 9 aprile 2008) con il seguente orario: mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 – da mercoledì a domenica dalle 15.30 alle 19.00. Per informazioni: tel. 0461751251.

Mostra a Firenze: Cina alla corte degli Imperatori dal 07 marzo fino all’08 giugno 2008

 Una esposizione di capolavori dell’età dell’oro cinese dalla tradizione della dinastia Han fino all’Impero Tang si snoda lungo le sale di Palazzo Strozzi per celebrare per la prima volta in Europa e in Italia, il rinascimento culturale del Paese di Mezzo. La ricca raffinatezza delle opere in mostra, esprime il frutto di una civiltà dove confluivano elementi del mondo asiatico meridionale e occidentale raccolti in una sapiente sommatoria. Il percorso si apre con significative opere tra cui la processione di bronzo di carri, cavalli e soldati rinvenuta nella tomba di Levitai a Wuwei. Si prosegue con una sezione dedicata all’arte buddista fino ad arrivare all’opulenza delle opere della corte Tang, con i capolavori di alta oreficeria. Una mostra suggestiva su una grande civiltà sulla Via della Seta.

Stazione di Sanremo: arte, cultura e Protezione Civile


Siglato l’accordo Comune-Gruppo FS per la cessione di tremila metri quadri della nuova stazione di Sanremo. I locali ospiteranno la Protezione Civile, il Dams e alcune attività dell’Accademia della Canzone. Gli spazi interessati si trovano nel lato Est dell’edificio con la torretta, di cinque piani, e nella parte di fronte a Via Pisacane, articolata su due piani. Il primo sarà occupato dagli uffici della Protezione civile. Nel secondo settore troveranno posto, oltre al Dams, un auditorium-teatro e aule per le esibizioni degli studenti dell’Accademia della Canzone. Il nuovo assetto dell’edificio prevede anche la realizzazione di un percorso pedonale che collegherà il piazzale della stazione con Via Goethe.

Siena: Palazzo Chigi Saracini svela i suoi tesori


Da sabato 1 marzo visite guidate alla storica sede dell’Accademia Chigiana Palazzo Chigi Saracini svela i suoi tesori. A partire da sabato 1 marzo, la storica sede dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena (in via di Città 89) torna ad aprire le proprie porte a tutti coloro che desiderano ammirare le splendide sale dell’edificio gotico costruito nel Duecento dalla famiglia Marescotti e una parte dei dodicimila pezzi della sua importante collezione d’arte, qui riunita da Galgano Saracini fra il Settecento e l’Ottocento. Continua così il progetto di valorizzazione dello storico palazzo di via di Città e del patrimonio in esso ospitato, promosso dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana avvalendosi dei servizi della società Opera Siena Spa, specializzata nella gestione e realizzazione di eventi culturali e che cura anche il Chigiana Music Shop.

Roma Pass e la ‘Roma & Più Pass’: le card turistico-culturali davvero convenienti per gli amanti delle meraviglie di Roma e della sua provincia


Roma Pass, è la card turistico-culturale della Capitale che offre agevolazioni economiche e servizi che facilitano la visita dei musei della città: permette ai turisti e al pubblico di curiosi di godere delle bellezze di Roma. Con soli 20 euro si può usufruire gratuitamente dell’accesso ai primi due musei e siti archeologici e dell’intera rete di trasporti pubblici;l’ingresso ridotto e gli sconti sono offerti per i successivi musei e siti visitati, per le mostre, per gli eventi di teatro, danza e tutti gli altri servizi turistici. La ‘Roma& Più Pass’ completa l’offerta turistica della ‘Roma Pass’, la card turistico-culturale della Capitale che offre agevolazioni economiche e servizi che facilitano la visita della città. La nuova card multiuso per la Provincia di Roma segue così le modalità di attivazione, durata e funzionamento, della sua “gemella” cittadina, includendo nell’offerta anche siti di interesse culturale e turistico dislocati sul territorio provinciale. Fiore all’occhiello della Card provinciale è l’accordo con il ‘Leonardo Express’ il treno che collega in mezz’ora l’aeroporto di Fiumicino con la stazione Termini di Roma. Il turista potrà così viaggiare gratuitamente sul treno con il semplice acquisto del pacchetto della ‘Roma& Più Pass’.

MOSTRA: Carlo Levi e Roma. Il respiro della città dal 27 Febbraio al 15 Giugno 2008

 Il Casino dei Principi di Villa Torlonia ospita una mostra che racconta il rapporto tra Levi e Roma confrontando le sue opere con quelle gli artisti della Scuola Romana. In un percorso che raccoglie 46 dipinti di Carlo Levi (dal 1926 al 1954) e 28 dipinti di diversi artisti della Scuola Romana (tra cui Pirandello, Mafai, Scipione, Trombadori, Afro, Ferrazzi, Scialoja, Melli e Capogrossi), la mostra racconta l’opera dell’artista e intellettuale torinese da un punto di vista inedito. Partendo dai lavori precedenti al 1930, un periodo nel quale Levi si trova inserito nel gruppo dei “Sei di Torino”, mette a confronto la sua pittura degli anni Trenta e Quaranta con quella degli artisti che incontra a Roma proprio in quegli anni. Nel 1931 Levi espone alla Galleria di Roma di Pier Maria Bardi e alla I Quadriennale romana. In questa occasione deve aver colto il profondo mutamento in atto nella cultura artistica della città, dove, riprendendo le parole di Libero de Libero, “cominciavano ad apparire personalità, giovani, che non avevano nulla a che fare con la retorica di un formale ritorno alle tradizioni italiche, ma che invece ricercavano nella pittura, e nella scultura, valori autentici, soggetti affrontati nella loro espressività più profonda”.

Roma, Palazzo delle Esposizioni: mostra dedicata all’arte, motori e società nell’Italia del ‘900


Il Palazzo delle Esposizioni ospita dal 19 febbraio al 18 maggio 2008 la mostra dedicata all’ Arte, motori e società nell’Italia del ‘900. Il tema della velocità è al centro di questa suggestiva esposzione, coprodotta da Contemporanea Progetti e Azienda Speciale Palaexpo. Un tema declinato in tutte le sue forme, mediante un allestimento dal forte impatto scenografico, che ripercorre cronologicamente le vicende del ‘900, giungendo a esplorare affascinanti e suggestivi scenari futuri. Nella parte centrale del Palazzo trova posto una sezione dedicata alle gare, ai piloti, alle auto e alle moto dei record: una lunga pista che ripercorrerà idealmente le tappe più significative della storia della velocità in Italia.