CARGO presenta: ARS MECHANICA – Mostra personale delle opere di Marcello Toma, 3 febbraio – 3 marzo 2010!


Come l’attivita’ del pensiero coincide con la vita, con il suo inizio e la sua fine, così i suoi oggetti, ispirati al concetto di rotomatismo, indicano la presenza di ingranaggi che ruotano ed energie che dal loro moto si trasmettono ad altri ingranaggi creando un sistema in cui inizio e fine coincidono. Attraverso la rappresentazione di ruote ed incastri Marcello Toma indaga lo stato delle relazioni interpersonali, viste in un contesto che rappresenta problematico. Gli ingranaggi ruotano ma il meccanismo è instabile e precario, la spinta all’avvicinamento e’ fortemente contrastata dalla presenza di ostacoli che portano all’annichilimento e al dissolvimento.
T.Pacifici

– Marcello Toma è nato a Galatina, in provincia di Lecce. Si è laureato in architettura a Firenze, con una tesi sull’anamorfosi e le sue applicazioni pittoriche. Attualmente vive e lavora a Roma. –

Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea Saturarte 2010. Genova, Palazzo Stella 11 – 25 settembre 2010.


Giunto alla sua quindicesima edizione, il Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea Saturarte, nato dall’idea di dare un contributo alla promozione e allo sviluppo della ricerca creativa e alla valorizzazione dei giovani artisti emergenti, è divenuto un prestigioso appuntamento: per l’alto livello di partecipazione, l’attenzione della critica, la qualità e la serietà organizzativa. Il concorso, patrocinato da Istituzioni pubbliche e private, vuole essere un momento di riflessione e di confronto tra artisti, critici e pubblico interessato ai fatti culturali; un appuntamento per allacciare nuovi contatti nel comune interesse per l’arte.

Ruth Sacks, double – sided accumulated. Da giovedì 14 gennaio 2010 ore 19,00 a Roma!


La galleria e x t r a s p a z i o presenta dal 14 gennaio al 27 febbraio 2010 la mostra Double-sided Accumulated, prima personale in Italia dell’artista sudafricana Ruth Sacks (Port Elizabeth, 1977; vive e lavora attualmente a Bruxelles).

La mostra prende spunto dall’idea dell’accumulazione. Partendo da avvenimenti isolati e raccogliendo frammenti di epoche diverse, l’artista giunge alla creazione di nuove forme ibride e di monumenti portatili.
In Double-sided Accumulated Ruth Sacks si preoccupa di aggiungere peso a materiali già esistenti. Oggetti, immagini e parole in apparenza privi di nesso sono stati riordinati per dare origine a nuove e inedite combinazioni. L’artista ha campionato elementi specifici che rimandano a momenti della storia dell’arte e dell’architettura per analizzarne i ruoli e le interpretazioni alla luce dei nostri tempi.
In Illuminated (Grotesque), Sacks stabilisce improbabili corrispondenze tra i diagrammi zoologici di fine Novecento e le illustrazioni dei bestiari medievali. In altre opere, cartoline, monete, campane e valigie sono rappresentate allo scopo di suggerire interpretazioni alternative alla loro funzione originale.
In The Biggest Sculpture In The World, le parole hanno preso il posto dell’architettura; Sacks propone un dibattito su una misteriosa scultura realizzata in una regione che più di altre oggi viene presentata in forma romanzesca, il Golfo Persico.
Una variante di questo lavoro viene esposto anche nella mostra Dada South, attualmente in corso alla South African National Gallery di Cape Town.

CARGO presenta “PU:RE”

Dal 29 dicembre 09 al 19 gennaio 10

Un discorso a lungo sviluppato tra sé e sé, che non freme per essere ascoltato.
Un’idea, un flusso di coscienza che diviene soliloquio e ottiene
appagamento tramite il riciclo di una tavola di legno o di metallo.
E’ un impulso non immediato e paziente,
solo in parte controllabile, che genera icone, parole e colore.
Spray, vernice, graffite, pennarelli e pastelli, sono il mezzo,
il filtro tramite il quale l’energia insaziabile di un’idea si scontra e si affianca,
in qualche modo si completa, con l’indiscutibile realtà di una fotografia,
di una richiesta, di una faccia, una dichiarazione.
Il senso, se c’è, risiede nei particolari.
Il messaggio è l’amore.

FUORIROTTA 2009. I viaggiatori si incontrano dal 6 all’ 8 novembre a Udine in Friuli Venezia Giulia.


Dal 6 all’8 novembre torna a Udine Fuorirotta, manifestazione dedicata al viaggio organizzata
dall’associazione culturale vicino/lontano. Incontri e proiezioni di immagini, film e documentari; letture e
presentazioni di libri; una mostra fotografica, una tavola rotonda sull’industria turistica, un
laboratorio di scrittura e uno di fotografia di viaggio. In calendario, per la quinta edizione della rassegna,
oltre 40 appuntamenti per offrire ai viaggiatori, o a quanti vorrebbero diventarlo, un’occasione di confronto,
scambio di informazioni, esperienze e suggestioni.

PROGRAMMA EVENTO:

Microgalleria, La Galleria più piccola del mondo apre a Pescara il 30 ottobre 2009.

A Pescara apre la Microgalleria
Una mostra lampo battezza lo spazio espositivo più piccolo del mondo

È la galleria più piccola del mondo e sarà anche la più veloce.
La Microgalleria aprirà e chiuderà i battenti venerdì 30 ottobre in via Genova 42 a Pescara con “Le donne della Grameen Bank”, una mostra fotografica di Massimo Maresca.
Massimo Maresca nasce a Pescara nel 1971. Dopo gli studi di giurisprudenza lavora in multinazionali dell’informatica e delle telecomunicazioni a Milano e in Gran Bretagna occupandosi di marketing e comunicazione. A partire dal 2003 si interessa di arti visive e inizia a studiare fotografia e fotogiornalismo. Dal 2008 è fotoreporter indipendente. Oggi lavora principalmente su temi legati allo sviluppo e all’organizzazione di comunità produttive.”
La galleria “deposito per opere dell’ingegno” è grande (anzi piccola) 12 metri quadri ed è stata pensata dall’associazione Emmequadro per esposizioni ed happening di impatto, di qualità e soprattutto rapidi, per colpire come una freccia e stare al passo con Pescara, la città che corre.
«La Microgalleria è talmente piccola che si può visitare anche da fuori – spiega il direttore artistico Marco Mazzei – Vorrei che diventasse un nuovo spazio di promozione per quegli artisti che vogliono dialogare con la città. Le opere e le performance che verranno ospitate nella Microgalleria diventeranno così fruibili dal di fuori del luogo fisico in cui si trovano».

“India – Immagini per Samdhya”, un’inedita esperienza di viaggio al Chiostro del Bramante


Il DART – Chiostro del Bramante – Vari(e)azioni presenta dal 10 aprile all’11 maggio 2008 la mostra “India – Immagini per Samdhya”, un’accurata selezione di circa 250 opere fotografiche di medio e grande formato di Maria Luisa Gaetani d’Aragona dedicate alla realtà spirituale e sociale dell’India, create in quarant’anni di ripetuti viaggi e appassionato rapporto con la fotografia come mezzo espressivo e documentativo. “Samdhya” in lingua sanscrita significa meditazione. Con questo esplicito riferimento la mostra è indirizzata a rivelare infatti gli aspetti meno turistici dell’India, con le svariate realtà che si celano dietro le immagini più consuete della sua vita quotidiana, e intende quindi offrire al visitatore un’esperienza coinvolgente di viaggio attraverso le atmosfere e i colori dell’India.

Brescia, ricchissimo scrigno di un antico patrimonio storico-artistico


Da tempo Brescia è riuscita a promuovere di sé un’immagine rinnovata, affiancando all’immagine più diffusa di Brescia opulenta e laboriosa quella di ricchissimo scrigno di un antico patrimonio storico-artistico conservato e valorizzato con grande cura – che la inserisce a pieno titolo nel novero delle città d’arte italiane. Il sistema dei Musei Civici di Arte e Storia di Brescia ha una consolidata e riconosciuta tradizione.

Alba celebra la grande arte contemporanea

 Tre week end, due mostre, un grande evento. La città celebra la grande arte contemporanea dando vita all’Alba Art Show, primo appuntamento internazionale per appassionati, addetti ai lavori e turisti organizzato dall’Associazione Amici dell’Arte di Alba, che vede tra i curatori dell’evento la newyorkese di adozione Jovana Stokic. Destinato a diventare un punto di riferimento in Italia e nel mondo. Dal 17 maggio al 1 giugno 2008 la città sarà animata da ogni genere di espressione artistica: performance live, video-arte, passeggiate d’autore, esposizioni, incontri, conferenze. Gli spazi: il Palazzo Mostre e Congressi cittadino, le gallerie d’arte della città, le strade. L’inaugurazione avrà luogo sabato 17 maggio alle 11 presso il Palazzo Esposizioni di Piazza Medford ad Alba, e l’intero fine settimana sarà dedicato alle body performance dal vivo. Sei artisti, selezionati dalla “Fondazione Abramovic”, metteranno in scena rappresentazioni per cinque ore consecutive, sia sabato che domenica: Declan Rooney da Berlino (interagirà con il coro del Duomo “La Schola” formato da giovanissimi albesi), il duo TBL (TallBlondLadies) da Amburgo, Viola Yesiltac da New York, Branco Miliskovic da Amsterdam, Eunhye Hwang da Berlino.

Roma: musei aperti a Pasqua


La Pasqua romana 2008 abita nei musei e nei luoghi dell’arte, aperti per l’occasione anche di sera. E’ “MUSEI IN musica parole teatro danza”, manifestazione promossa dal Comune, quattro giorni consecutivi (da venerdì 21 a lunedì 24 marzo) di eventi e spettacoli. Musica, letture, teatro, danza e attività per bambini invadono alcuni tra i più importanti spazi culturali della capitale: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma-Palazzo Braschi, Museo Carlo Bilotti, Casino Nobile e Technotown a Villa Torlonia, Planetario e Museo Astronomico, Museo Civico di Zoologia, Teatro della Casa del Cinema e Giardino del Lago a Villa Borghese. Prevista l’apertura straordinaria nei giorni di Pasqua e Pasquetta (23 e 24 marzo) di tutti i Musei Civici, con il regolare orario (lunedì 24 il Planetario apre dalle 9 alle 14).