A Montréal confluiscono le menti più creative del mondo, coloro che vogliono divertirsi e non pensare a nulla e coloro che sono alla ricerca di un ambiente tollerante e moderno, dove riuscire veramente a rilassarsi. Grande attenzione è rivolta poi all’arte ed, in particolare agli spettacoli e ai concerti. Pensate che in un anno si arrivano ad organizzare fino a 100 festival. A cavallo tra la vecchia Europa e il Nuovo Mondo, è perfetta per un viaggio soprattutto nel periodo primaverile, anche perché è il momento in cui la stagione non è altissima e i voli costano di meno.
Arte
Svizzera e arte: un paio di appuntamenti da tenere d’occhio
In Svizzera anche l’arte ha il suo posto di rilievo e, in particolare, a breve sarà possibile prendere parte ad un paio di mostre di notevole interesse che dovreste tenere in considerazione. Una è a Zurigo e l’altra a Basilea. Ecco tutte le informazioni del caso:
Roma e la Notte dei Musei 2012
Se ne parlava da giorni e ora la notizia è ufficiale. La notte dei Musei 2012 sarà il prossimo 6 ottobre in quel di Roma. Se vi trovate nella Città Eterna o per l’occasione, avete la possibilità di fare una puntatina, non rimarrete di certo delusi e la scelta è vastissima. Ecco tutto quello che è possibile visitare. Attenzione, però, per alcuni monumenti, la prenotazione è obbligatoria:
Viaggi in Italia a Roma, Milano e Firenze per i turisti stranieri
Dove andare in vacanza in Italia se si arriva dall’estero e si ha fame di scoprirne le principali bellezze, paesaggistiche e monumentali? Gli italiani non hanno dubbi e ai turisti consiglierebbero Roma, Milano e Firenze. Arte e natura in primo piano e la conferma arriva al termine di uno studio portato avanti da Hotels.com, dal quale è venuto fuori che il capoluogo lombardo, resta la prima città dello Stivale da non perdere, se si è in cerca di intrattenimenti culturali e vita notturna. Scelgono Roma i viaggiatori che amano la storia e l’architettura, mentre nessuno batte Firenze in merito a musei e gallerie d’arte.
Il Museo Van Gogh da settembre temporaneamente all’Hermitage di Amsterdam
Ristrutturazione in vista dopo l’estate per il Museo Van Gogh, in Olanda, che raccoglie le opere del celebre artista amato in tutto il mondo. A partire dal prossimo 29 settembre e fino al 25 aprile 2013, sarà infatti l’Hermitage di Amsterdam ad ospitare buona parte della collezione per non far perdere ai turisti neanche una opportunità per scoprire i capolavori del maestro. Un viaggio da queste parti quindi ci sta tutto, anche per un solo weekend.
Arte e cultura negli ostelli: arriva il progetto ostHELLO
Il progetto “OstHELLO“, finanziato dal Ministro della Gioventù, è un punto di incontro tra il desiderio di relazionarsi con gli altri, la spinta a cercare una direzione geografica ed interiore e il bisogno insopprimibile di esprimersi. Gli ostelli della gioventù, nati 65 anni fa per promuovere il turismo giovanile low cost, diventeranno luoghi di aggregazione, dove i ragazzi potranno frequentare laboratori artistici.
Il ministro Meloni ha spiegato:
A Roma arriva Art 2Nights: il programma
Un weekend dedicato agli amanti dell’arte, a coloro che la praticano e a coloro che la osservano o semplicemente ai curiosi che vogliono accostarsi a capolavori che mettono in luce l’incredibile talento umano. Arriva a Roma Art 2Nights, da venerdì 23 settembre a domenica 25 per una seconda edizione tutta da scoprire e, ovviamente, da non perdere.
Tolentino: una mostra dedicata all’umorismo
Tolentino, cittadina marchigiana in provincia di Macerata, ospita fino al due ottore prossimo una mostra interessante e senza dubbio divertente, intitolata Tra il sublime e l’idiota, l’uomorismo nell’arte contemporanea italiana. La mostra, creata in occasione del 50° anniversario della Biennale Internazionale dell’Umorismo di Tolentino, ospita le opere di ventinove artisti, provenienti da ogni parte d’Italia.
India, Jaipur: viaggio nella città rosa
Arredamenti da sogno, la vita lussuosa dei Maharaja e i regni principeschi ai confini con il deserto Thar: dite la verità, quel tratto di India legato al Rajasthan vi riporta alla mente una sorta di stereotipo più volte visto attraverso i programmi televisivi. Una specie di porta spazio-temporale dove si può sognare di far parte di un mondo di ricchezze senza confine lontani dal caos quotidiano e vicini a tradizioni diverse e affascinanti. In effetti, in questa immagine c’è molto di vero e tutt’ora vi capiterà ad esempio di vedere i cammelli stanchi camminare sotto il sole lasciando impronte sulla caldissima sabbia o cantastorie che si spostano di villaggio in villaggio per raccontare degli antichi fasti locali. Se non volete perdervi questa atmosfera, cominciate il vostro tour da Jaipur, la città rosa.
BUON COMPLEANNO SATURA: 16 anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese!
SABATO 20 FEBBRAIO 2010
Palazzo Stella – inaugurazione
BUON COMPLEANNO SATURA
sedici anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese
a cura di Mario Napoli
aperta fino al 27 marzo 2010
dal martedì la sabato ore 15:00 – 19:00
chiuso lunedì e festivo
Genova, SATURA Associazione Culturale
Sabato 20 febbraio 2010, nella splendida cornice di Palazzo Stella, sede dell’Associazione (piazza Stella 5/1 Genova), SATURA festeggia il suo sedicesimo compleanno. Nell’occasione il Palazzo è aperto al pubblico e per l’intera giornata si alterneranno presentazioni, letture, musica e tanta allegria.
L’Associazione Culturale SATURA, aperta a tutti, nata dall’idea di creare un polo multimediale nel cuore del centro storico genovese, oggi è un punto di riferimento per l’intera regione, per aver saputo sviluppare una politica basata sulla qualità e continuità delle sue proposte. L’Associazione conta oltre 15000 contatti attraverso la sua mailing list, 1500 iscritti, trecentosessantamila visitatori, 501 mostre d’arte visiva (pittura, disegno, fotografia, installazioni, video) 115 concerti musicali, 430 presentazioni di libri, 89 conferenze, 78 recital teatrali. Centinaia i contatti giornalieri con la visita al suo sito www.satura.it che documenta la programmazione dal 1994 ad oggi. I locali di SATURA sono sede del Concorso Nazionale SaturARTE; della Biennale d’Arte Contemporanea GenovARTE; del Festival della Letteratura del Crimine e dell’omonima Rivista Trimestrale di Arte, Letteratura e Spettacolo.
Alle ore 17:00 s’inaugura SATURISSIMA collettiva degli artisti amici dell’associazione che offre uno spaccato sull’arte contemporanea attraverso le interpretazioni più recenti in pittura, scultura e fotografia.