Una formazione geologica incredibile, di quelle che un viaggiatore osserva con un pizzico di curiosità e si chiede se davvero siano solo il risultato di particolari condizioni meteorologiche lunghe secoli o se, invece, non ci sia sotto un intervento divino. Il nome è già curioso: Ischigualasto e il termine ha origini quechua e significa “luogo dove tramonta la luna“. Si trova nell’omonimo Parco Provinciale nell’area di San Juan, proprio al confine con il Cile ed è ogni anno sempre più visitato dai turisti provenienti da tutto il mondo. L’area circostante appare decisamente desolata e qui non è difficile sentirsi in perfetta comunione con il mondo, tra silenzi, natura e colori rossastri che sembrano infiammarsi al tramonto.