Halloween Corinaldo: programma di lunedì 31 ottobre

Torniamo a parlare del celebre Halloween di Corinaldo. Questo il programma di lunedì 31 ottobre 2011:

Ore 10:00 Mattina di paura, golosa di brividi Fragolino, Prezz! Scarpacotta & Fiorellino incontrano i bambini per le vie di Corinaldo.

Ore 12:00 Abbandono ed esagerazione nei piaceri della tavola. Sono Peccati di gola. Apertura pranzo (Peccati di Gola, La Tana dell’Ira, Il Circolo Vizioso) Ore 15:00 … e per i ritardatari, a chi non si è svegliato di buon ora… ma, si !! Lo spettacolo continua… per i più piccoli Costruendo la Paura “E’ l’ora della paura” Laboratorio ludo-artistico per piccoli streghe e stregoni Presso il loggiato del Palazzo Comunale

Halloween Corinaldo 2011: programma di domenica 30 ottobre 2011

Torniamo a parlare del celebre Halloween di Corinaldo. Questo il programma di domenica 30 ottobre 2011:

Ore 10:00 Mattina di paura, golosa di brividi Fragolino, Prezz! Scarpacotta & Fiorellino incontrano i bambini per le vie di Corinaldo. Ore 12:00 Abbandono ed esagerazione nei piaceri della tavola. Sono Peccati di gola. Apertura pranzo (Peccati di Gola, La Tana dell’Ira, Il Circolo Vizioso)

Ore 15:00 … e per i ritardatari, a chi non si è svegliato di buon ora… ma, si !! Lo spettacolo continua… per i più piccoli Costruendo la Paura “E’ l’ora della paura” Laboratorio ludo-artistico per piccoli streghe e stregoni Presso il loggiato del Palazzo Comunale

L’Abbazia Romanica di Santa Maria delle Moie,nel cuore della provincia di Ancona.

 Nella quiete della media valle dell’Esino affiancata dai declivi collinari che su di essa si affacciano troviamo la cittadina di Moie,nel cuore della provincia di Ancona.La circonda una suggestiva campagna che per secoli e’ stata l’unica risorsa di sostentamento per una popolazione che,pur di molto aumentata,e’ legata sostanzialmente alle sue origini e alle sue tradizioni.La coltivazione della vite in razionali vigneti e’ la massima espressione di un territtorio vocato alla produzione di ottimi vini.Non mancano oliveti che danno alla zona una caratterizzazione specifica che rimanda ad una coltivazione che si perde nel tempo,ne sono testimonianza alcuni ulivi secolari presenti in loco.
Moie e’ il tipico esempio delle profonde trasformazioni ed evoluzioni di carattere demografico e sociologico verificatesi nella media valle dell’Esino dall’ultima decade dell’Ottocento a tutto il Novecento.Moie e’ un esempio sorprendente di una realta’ mutata forse troppo in fretta in un’entita’ moderna e piu’ funzionale.Agli inizi del Novecento era un agglomerato di poche case,l’attuale rione delle “Casette”nei pressi della millenaria abbazia.La storia di Moie affonda le radici in epoche lontane,il fiume fu una via di comunicazione ed i suoi pressi luogo di insediamenti preistorici.