Il governo concede ad Alitalia un prestito di 300 milioni


Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per la concessione di un prestito ponte ad Alitalia da 300 milioni di euro. Il rimborso del prestito è previsto entro il 31 dicembre 2008. La versione iniziale del provvedimento, riferiscono le fonti, prevedeva risorse per 100 milioni di euro ma il Consiglio ha deciso di triplicare l’importo su richiesta del futuro premier, Silvio Berlusconi. «Berlusconi – ha spiegato al termine della riunione il presidente del Consiglio uscente Romano Prodi – mi ha chiesto un prestito più sostanzioso di quello che avevamo previsto per avere più tempo per risolvere la vicenda Alitalia. Il nostro è stato un atto di responsabilità». Lo ha affermato il premier Romano Prodi al termine del Consiglio dei ministri.

Novità millemiglia: biglietto premio MultiClass


La nuova edizione del Programma MilleMiglia si è arricchita di un’ulteriore novità, il biglietto premio MultiClass che permetterà ai Soci ancora maggiore flessibilità nell’organizzazione dei propri viaggi premio.
Ora, infatti, sarà possibile richiedere un biglietto premio per una destinazione internazionale con andata e ritorno in classi di servizio diverse (Economy e Business/Magnifica). In questo modo avrai maggiori possibilità di trovare posto per le destinazioni e nelle date desiderate e sarà più semplice spendere le miglia accumulate.

Gli italiani scelgono soluzioni “low cost” per i ponti primaverili

 Se tra le priorità per il nuovo governo ci sono Alitalia e Malpensa, gli italiani sembrano invece concentrati sul trovare delle soluzioni “low cost” per i ponti primaverili ormai alle porte e l’85% si affida a Internet per individuare le migliori offerte di viaggio. La possibile acquisizione straniera di Alitalia e le conseguenze che avrebbe per Malpensa, per l’89% degli italiani intervistati infatti sembra non avere alcun impatto sulle abitudini di viaggio. Questo il dato principale sulle sorti della nostra compagnia di bandiera e dello scalo milanese che emerge da un recente sondaggio condotto tra gli italiani iscritti al sito TripAdvisor, la più grande community di viaggi al mondo.

Tutti gli eventi che hanno portato alla crisi Alitalia

 Nel dicembre 2005 Alitalia rileva il Gruppo Volare che controlla la compagnia aerea low cost Volareweb.com, e la compagnia charter Air Europe in amministrazione controllata. Successivamente il Tar ne blocca l’acquisizione, ma nel luglio dell’anno sucessivo l’Antitrust concede un parere favorevole a condizione che Alitalia rinunci ad una serie di slot su Milano Linate e Parigi Charles De Gaulle. A fine 2006 il governo Prodi decide di privatizzare la compagnia, vendendo il 30,1% (poi innalzato al 39,9%) del capitale azionario, facendo così scattare l’obbligatorietà dell’OPA per il nuovo compratore. La vendita della quota di controllo avverrà con il cosiddetto “beauty contest”, premiando la soluzione che il Tesoro (avvalendosi della collaborazione dell’advisor Merryl Linch e Bain & Company) riterrà migliore da un punto di vista di prospettiva industriale e non unicamente sul prezzo.

Alitalia, sicurezza a bordo: disposizioni dispositivi elettronici portatili


Per evitare interferenze con la strumentazione e gli impianti di bordo, l’uso dei dispositivi elettronici portatili è soggetto alle seguenti disposizioni:

USO SEMPRE CONSENTITO
• dispositivi di ausilio all’udito, stimolatori del battito cardiaco “pacemakers”, neuro stimolatori elettronici;
• orologi elettronici e altri dispositivi a basso consumo alimentati da microbatterie o batterie solari.
USO CONSENTITO A TERRA CON LE PORTE APERTE E IN CROCIERA SALVO DIVERSA INDICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO
• personal computer e computer palmari non collegati a stampanti, scanner, masterizzatori di CD/DVD o dispositivi che consentono la trasmissione/comunicazione “wireless” (mouse, tastiera, modem, telefono, wi-fi, bluetooth ecc.);
• lettori di CD/DVD, MP3/MP4, supporto di memoria USB;

Alitalia: offerte per Budapest, Malta, Praga e Varsavia


A partire da domenica 30 marzo, le operazioni di check-in per i voli operati da Alitalia, in partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino e diretti a Budapest, Malta,Praga e Varsavia saranno effettuate al Terminal A presso gli attuali banchi Internazionali Schengen ubicati all’ isola 2 (dal banco n. 125 al banco n. 136). Analogamente a quanto avviene per gli altri voli Schengen, le operazioni di imbarco saranno effettuate al molo B. Ricordiamo inoltre che le operazioni di check-in per i voli operati da Czech Airlines e Malev, in collaborazione con Alitalia, continueranno ad essere effettuate al Terminal B/C.

Alitalia: Formigoni, rendere pubbliche le due proposte. “Impedire la distruzione di Malpensa”


(regioni.it) Bisogna “impedire la distruzione di Malpensa” e si devono “mettere a confronto due proposte e non una sola: Air France e Air One”. E’ questa l’opinione del Presidente della Lombardia (espressa in un’intervista a “La Repubblica“, pubblicata il 5 marzo) dopo che il “tema Malpensa” è entrato prepotentemente nell’arena elettorale. In realtà, secondo Formigoni, la scelta è obbligata perché mentre “Air France propone di salvare Fiumicino e di mandare all’inferno Malpensa, l’altra compagnia” prospetta “di salvaguardare tutti gli aeroporti“. “Si rendano pubbliche le due proposte – conclude Formigoni – e si scelga considerando il piano industriale migliore. Solo questo deve contare, non certo il fatto che uno dei due acquirenti è disposto a offrire qualche euro in più. In ballo c’è la salvezza del sistema-Paese“.

Air China: dal 30 marzo nuovo collegamento Shanghai – Milano


La compagnia di bandiera Air China sta per lanciare un nuovo servizio non-stop da Shanghai a Milano, a partire dal 30 marzo 2008. Per il nuovo servizio verranno utilizzati gli Airbus 340 con una cabina premium di nuova concezione, “Padiglione proibito” per la prima classe e “Padiglione capitale” per la business, e sarà offerto 4 volte a settimana, martedì, giovedì, venerdì e sabato. Il volo di andata (CA973) lascia Shanghai all’1:30 e arriva a Milano alle 8:05 ora locale. Il volo di ritorno (CA974) parte da Milano alle 12:30 e arriva a Shanghai alle 6:00 del giorno seguente. “Il nuovo collegamento permetterà ad un maggior numero di passeggeri di volare tra China ed Italia. Favorisce inoltre il potenziale di crescita ed apre un canale per i viaggi e gli scambi commerciali”, ha dichiarato Zhang Lan, Vice Presidente senior di Air China. “La cabina premium, disponibile sull’Airbus 340, integra gli elementi tipici della cultura cinese: “La Città proibita” e la “Città capitale”, con ampi sedili, diversi intrattenimenti e un ricco servizio di ristorazione, in modo da creare a bordo un’esperienza superiore per i passeggeri europei.”

Alitalia: richiesta Biglietto Premio MilleMiglia

 Dal 15 febbraio 2008, l’emissione dei Biglietti Premio sarà possibile solo tramite il sito Alitalia oppure contattando il Numero Unico 06-2222 o, per i Soci dei Club Esclusivi, il Servizio Clienti dedicato. La modifica o la riemissione dei biglietti, invece, potrà essere effettuata esclusivamente contattando il Servizio Clienti. Ti ricordiamo, inoltre, che il Biglietto Premio online ti permette di effettuare una ricerca tramite il calendario e visualizzare immediatamente la disponibilità dei posti sui voli che desideri.