Partenze di fine agosto, tutti i voli low cost

Volete partire a fine agosto ma non avete ancora trovato nessuna soluzione che vi soddisfa? Nessun problema, ecco alcune soluzioni low cost proposte dalle compagnie aeree per le partenze di fine agosto! La Ryanair ad esempio per le prenotazioni entro il 15 agosto e partenze a settembre ci sono svariate mete a prezzi veramente stracciati: viaggi verso Alghero o Bari a 19 euro, verso Cagliari o Corfù a 34 euro, verso a Rodi, Barcellona o Madrid a 45 euro. Per maggiori informazioni e prenotazioni visitate il sito web della Ryanair.

I nuovi voli di AirOne per il 2013

 

AirOne pensa al 2013 e ai suoi clienti, introducendo dei nuovi collegamenti quattro volte a settimana. Il network italiano, infatti, punta a Kiev. Ancora volerà per due volte ogni sette giorni su Cagliari e tre su Belgrado. Nonostante le nuove introduzioni, però, si parla pure di tagli. Questo vale ad esempio per le rotte da Malpensa per Palermo, Bari, Londra Gatwick e Brindisi. Erano nati praticamente per fare concorrenza a Lufthansa, ma ora le cose sono cambiate.

Air One, le novità dell’autunno 2012

 

Air One, come tutte le altre compagnie, presenta le sue novità per l’autunno 2012 e l’inverno 2013 e garantisce ai passeggeri tante alternative per volare a prezzi più bassi del solito. Una vera corsa al ribasso da parte di quasi tutti i gruppi dei cieli in queste settimana, a tutto vantaggio di chi sente già la nostalgia delle vacanze estive che, se ci pensiamo bene, non sono poi così lontane. Ogni anno riesce a trasportare moltissimi passeggeri che hanno voglia o necessità di partire e raggiungere altre destinazioni lontano da casa e questa volta, ha deciso di ampliare le rotte verso l’estero e l’Italia dagli aeroporti di Milano Malpensa e Venezia.

Aeroporto Fontanarossa chiude per un mese: voli Alitalia spostati

Il rifacimento della pista, porterà dal 5 novembre al 5 dicembre 2012 alla chiusura momentanea dell’aeroporto di Catania. Se Meridiana ha fatto sapere che sposterà i voli su Sigonella, lo stesso sarà per Alitalia e per l’occasione ha ovviamente modificato il proprio operativo sullo scalo siciliano. Le tratte effettuate regolarmente dalla compagnia di bandiera e Air One che di solito sono operate su Catania Fontanarossa da/per Roma, da/per Milano, da/per Torino e da/per Pisa saranno operati presso l’altro aeroporto che comunque può gestire le partenze e gli arrivi di non più di 4 voli all’ora.

Air China annuncia voli diretti per Taiwan


Air China ha annunciato oggi l’introduzione a partire dal prossimo 4 luglio 2008 di una serie di voli regolari diretti tra Pechino e Taipei e Kaohsiung, nell’isola di Taiwan. Il primo volo, su un Airbus A330, partirà dall’aeroporto internazionale di Pechino, il Beijing Capital alle 8 e 30 e giungerà all’aeroporto internazionale Taoyuan di Taiwan alle 13. I voli diretti tra la Cina continentale e Taiwan mancavano da oltre 60 anni. A partire dal 2006, Air China ha istituito voli charter tra Pechino e Taiwan durante le quattro festività tradizionali cinesi, vale a dire la festa della primavera, la festa di mezzo autunno, la festa dei morti e la festa delle barche-drago.

Tutti gli eventi che hanno portato alla crisi Alitalia

 Nel dicembre 2005 Alitalia rileva il Gruppo Volare che controlla la compagnia aerea low cost Volareweb.com, e la compagnia charter Air Europe in amministrazione controllata. Successivamente il Tar ne blocca l’acquisizione, ma nel luglio dell’anno sucessivo l’Antitrust concede un parere favorevole a condizione che Alitalia rinunci ad una serie di slot su Milano Linate e Parigi Charles De Gaulle. A fine 2006 il governo Prodi decide di privatizzare la compagnia, vendendo il 30,1% (poi innalzato al 39,9%) del capitale azionario, facendo così scattare l’obbligatorietà dell’OPA per il nuovo compratore. La vendita della quota di controllo avverrà con il cosiddetto “beauty contest”, premiando la soluzione che il Tesoro (avvalendosi della collaborazione dell’advisor Merryl Linch e Bain & Company) riterrà migliore da un punto di vista di prospettiva industriale e non unicamente sul prezzo.

Alitalia: Formigoni, rendere pubbliche le due proposte. “Impedire la distruzione di Malpensa”


(regioni.it) Bisogna “impedire la distruzione di Malpensa” e si devono “mettere a confronto due proposte e non una sola: Air France e Air One”. E’ questa l’opinione del Presidente della Lombardia (espressa in un’intervista a “La Repubblica“, pubblicata il 5 marzo) dopo che il “tema Malpensa” è entrato prepotentemente nell’arena elettorale. In realtà, secondo Formigoni, la scelta è obbligata perché mentre “Air France propone di salvare Fiumicino e di mandare all’inferno Malpensa, l’altra compagnia” prospetta “di salvaguardare tutti gli aeroporti“. “Si rendano pubbliche le due proposte – conclude Formigoni – e si scelga considerando il piano industriale migliore. Solo questo deve contare, non certo il fatto che uno dei due acquirenti è disposto a offrire qualche euro in più. In ballo c’è la salvezza del sistema-Paese“.

Air China: dal 30 marzo nuovo collegamento Shanghai – Milano


La compagnia di bandiera Air China sta per lanciare un nuovo servizio non-stop da Shanghai a Milano, a partire dal 30 marzo 2008. Per il nuovo servizio verranno utilizzati gli Airbus 340 con una cabina premium di nuova concezione, “Padiglione proibito” per la prima classe e “Padiglione capitale” per la business, e sarà offerto 4 volte a settimana, martedì, giovedì, venerdì e sabato. Il volo di andata (CA973) lascia Shanghai all’1:30 e arriva a Milano alle 8:05 ora locale. Il volo di ritorno (CA974) parte da Milano alle 12:30 e arriva a Shanghai alle 6:00 del giorno seguente. “Il nuovo collegamento permetterà ad un maggior numero di passeggeri di volare tra China ed Italia. Favorisce inoltre il potenziale di crescita ed apre un canale per i viaggi e gli scambi commerciali”, ha dichiarato Zhang Lan, Vice Presidente senior di Air China. “La cabina premium, disponibile sull’Airbus 340, integra gli elementi tipici della cultura cinese: “La Città proibita” e la “Città capitale”, con ampi sedili, diversi intrattenimenti e un ricco servizio di ristorazione, in modo da creare a bordo un’esperienza superiore per i passeggeri europei.”