Nel dicembre 2005 Alitalia rileva il Gruppo Volare che controlla la compagnia aerea low cost Volareweb.com, e la compagnia charter Air Europe in amministrazione controllata. Successivamente il Tar ne blocca l’acquisizione, ma nel luglio dell’anno sucessivo l’Antitrust concede un parere favorevole a condizione che Alitalia rinunci ad una serie di slot su Milano Linate e Parigi Charles De Gaulle. A fine 2006 il governo Prodi decide di privatizzare la compagnia, vendendo il 30,1% (poi innalzato al 39,9%) del capitale azionario, facendo così scattare l’obbligatorietà dell’OPA per il nuovo compratore. La vendita della quota di controllo avverrà con il cosiddetto “beauty contest”, premiando la soluzione che il Tesoro (avvalendosi della collaborazione dell’advisor Merryl Linch e Bain & Company) riterrà migliore da un punto di vista di prospettiva industriale e non unicamente sul prezzo.
Air France-Klm
Cresce il gruppo Air France KLM
Il programma del gruppo Air France KLM mostra, per l’estate 2008, una crescita di +4,6% dei posti/chilometro offerti (SKO) rispetto all’estate 2007, con un +5,1% sulla rete lungo raggio e un +3,2% sulla rete corto e medio raggio. Sul lungo raggio, KLM propone nuove destinazioni nella regione del Golfo ed in America Latina oltre ad estendere, in cooperazione con Northwest Airlines, la sua rete sulle rotte transatlantiche. Dall’estate 2008, Air France rende operativo l’accordo di Joint Venture con il suo partner americano Delta e si stabilisce a Londra, primo mercato europeo. Per quanto riguarda il medio raggio, Air France propone 3 nuove destinazioni in partenza da Paris Charles de Gaulle e rafforza la sua offerta in partenza dall’hub di Lione, mentre la crescita di KLM si concentra essenzialmente sulle linee del Nord Europa.
Alitalia: il Governo dice si ad air-france
Sì del governo all’offerta Air France-Klm. Come previsto, nel Consiglio dei Ministri che si è tenuto ieri il ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa ha comunicato l’impegno ad aderire all’offerta di Air