L’estate è periodo di vacanze, turismo ma anche di fiere eno-gastronomiche alla riscoperta delle tradizioni locali e di appuntamenti vari. Ecco quindi tre proposte di viaggio adatte anche a chi vuole prendersi anche solo un week end di relax. Prima tappa in Umbria, più precisamente a Canino di Corbara. Qui dal 26 giugno al 6 luglio (esclusi il 30 giugno e l’1 luglio) si terrà la Sagra dell’oca. Si inizia con le selezioni di Miss Mondo e il Bello di Italia e si prosegue con concerti e balli di gruppo che movimenteranno tutte le serate. Vi consigliamo di prenotare in uno degli agriturismi Orvieto. Pernotterete così in una delle più belle cittadine umbre e sarete a due passi da Canino di Corbara dove vi aspettano anche stand gastronomici e sopratutto il piatto tipico, l’oca arrosto.
Agriturismo
Agriturist, per il ponte del 1° maggio si sceglie l’agriturismo
Archiviato il lungo fine settimana del 25 aprile, con un buon risultato, per l’agriturismo (circa l’80% dei posti letto prenotati e 700.000 pasti serviti nei tre giorni), ora Agriturist (Confagricoltura) guarda al prossimo ponte del Primo Maggio: una quattro giorni molto allettante per chi cerca relax in campagna, ma anche impegnativa per il portafogli, non proprio florido di questi tempi. “Già nello scorso ponte, molti (circa il 40%) si sono limitati a passare fuori casa una sola notte, delle due disponibili. Come andrà il ponte del Primo Maggio, che di notti fuori casa ne propone addirittura tre? Per il momento, secondo le stime di Agriturist, le prenotazioni sono arrivate all’80% della ricettività; sono state meno “last minute” di quelle di Pasqua e del 25 aprile; promettono comunque qualche interessante ritocco dell’ultimo momento. Si prevede che il ponte del Primo Maggio farà registrare un numero di arrivi leggermente superiore a quello del 25 aprile (155.000), con un incremento delle presenze (per effetto del giorno in più) prossimo al 50% (350.000). I pasti serviti supereranno il milione. Soprattutto in questa occasione sono le offerte speciali a fare la differenza: moltissimi gli agriturismi che propongono sconti del 20-30% sui pernottamenti successivi alle prime due notti”.
Esaurito già da alcune settimane un agriturismo su due per i ponti di primavera
Esauriti già da alcune settimane un agriturismo su due nella Provincia di Firenze. Dopo il ponte di Pasqua passato con pochi turisti in giro, sembra essere decollata, con i prossimi ponti del 25 aprile e del 1 maggio, la stagione per le strutture agrituristiche che sono, qua e la, piene anche se gli operatori non hanno registrato, causa condizioni meteo incerte, un incremento delle richieste che sono in linea con quelle del 2007. L’altra metà delle strutture nonostante un calendario certamente favorevole che mette in agenda tra i 6 e gli 8 giorni marcati di rosso – dal 24 al 27 aprile per il ponte della Liberazione e dal 30/1 maggio al 4 – è in attesa degli indecisi che aspettano che il bollettino meteorologico sancisca un solo verdetto: “E’ arrivata la primavera”. Solo dopo prenoteranno. La regola è una: chi ha prenotato lo ha fatto in anticipo ipotecando, per evitare di perdere la vacanza, camere e appartamenti. Ma c’è un popolo di ritardatari con le valigie già pronte. Si conferma la tipologia del cliente italiani, eccezion fatta per alcune comitive di stranieri (olandesi) che hanno prenotato con molto anticipo consci del fatto che i ponti primaverili sono da tradizione ad appannaggio dei nostri connazionali.
Val di Non: “Adotta un melo” e e rilassati sotto una miriade di petali bianchi
La spettacolare fioritura dei meli in Val di Non coincide con i ponti di primavera e regala uno dei momenti più belli in cui visitare la destinazione. Come per incanto, l’intera valle si ricopre di una miriade di petali bianchi che sbocciano contemporaneamente e ammaliano l’aria con un soave profumo. Un soggiorno nei mesi di aprile e maggio permette inoltre approfittare di un’interessante iniziativa promossa da alcuni agriturismi della valle: “Adotta un melo”. “Adotta un melo” dà la possibilità di visitare i frutteti in compagnia dei loro proprietari, scegliere una pianta e tornare, se lo si desidera, in autunno a raccogliere le proprie mele.
Alla scoperta del Piceno, luogo di ricco di cultura e bellezza
Affacciate sul mare Adriatico, al centro della Penisola, si trovano le Marche, regione italiana che già dal nome denota la sua pluralità e varietà: negli scenari naturali, nelle proposte culturali, nelle infinite varietà di giacimenti golosi, nei reperti storici che attraversano i secoli. Nel cuore delle Marche è racchiuso il Pieno, quintessenza di questo territorio, che si offre ai visitatori in tutta la sua bellezza, sotto qualunque prospettiva. Della storia del Piceno si ha notizia fin a partire dall’età del ferro: la regione era abitata dai Piceni, una popolazione tra le più importanti di epoca preromana. Divenuta parte del territorio romano nel III secolo a.C., si sviluppò man mano e ebbe il suo momento di maggiore propulsione storica con le signorie. La zona è quindi un concentrato di tracce storico-artistiche rilevanti, tutte da scoprire: piazze, palazzi, musei, chiese, ogni edificio e ogni spazio porta in sé la memoria dei secoli passati e trasforma ogni paese in un piccolo gioiello d’arte. Fra il 18 aprile ed il 31 maggio con SaggiPaesaggi festival, la più importante iniziativa italiana di sensibilizzazione delle popolazioni ai valori del paesaggio, si ha la possibilità di conoscere il Piceno, uno dei laboratori in cui si costruiscono, con metodo partecipato, i progetti di sviluppo locale.
Vacans.com premia i suoi utenti con un simpatico gadget!
Gli utenti che da oggi inseriranno un link testuale o un logo al sito www.vacans.com, scaricabile dalla pagina “Vacans ti premia“, riceveranno un utile e simpatico gadget che la società di Verona spedirà direttamente a casa dell’utente. Vacans specifica di inserire il link o il logo, solo ed esclusivamente se l’utente pensa che il sito sia veramente un utile servizio per trovare hotel in Italia per se stesso o per gli utenti del proprio blog o sito internet e invita a non farlo solo per il semplice motivo di ricevere il gadget.
Questa è un iniziativa piuttosto nuova che ha già trovato un buon riscontro tra gli utenti.
Italia Agritur, il più completo strumento di scelta per il turismo rurale in Italia
Doppia novità per Italia Agritur che pubblica in questi giorni la dodicesima edizione della guida stampata e la nuova versione del sito Internet confermandosi, così, come il più completo strumento di scelta per il turismo rurale in Italia. Con una tiratura complessiva di 65.000 copie in libreria e in edicola e un sito internet italiano e inglese, Italia Agritur si differenzia dalle altre guide simili e dai numerosi repertori on-line perché è sul mercato dal 1997 ed è presente su tutti i canali di distribuzione. In più, può contare sulla solidità e la professionalità di una casa editrice con oltre trent’anni di esperienza, la Iter Edizioni, specializzata in guide per il tempo libero e votata ad una filosofia che privilegia un turismo sostenibile, alternativo al classico “turismo di massa”.
Italia Agritur presenta sia sulla guida sia sul sito circa mille aziende tra agriturismi, bed&breakfast, case e alberghi di campagna, tutti con possibilità di alloggio per il pernottamento. Le informazioni sono completamente aggiornate, grazie anche alla collaborazione dei gestori, e rigorosamente controllate dalla redazione interna.
In Umbria, a Ficulle, si organizzano battute di caccia alla volpe ma….simulata
A cavallo tra la Toscana e l’Umbria, a metà strada tra Roma e Firenze, tra Orvieto e Chiusi, a soli dodici chilometri dall’uscita autostradale A1 di Fabro, La Casella – Antico Feudo di Campagna con i suoi quattrocentocinquanta ettari, è stata trasformata nel corso degli anni in una moderna fattoria del benessere. Un luogo dove poter vivere, lavorare e fare vacanza. Uno dei primi esempi di albergo diffuso sul territorio. Dodici casali di un antico borgo agricolo trasformati in piccoli alberghi sparsi nel verde.