Oggetti dimenticati in aereo: ecco la classsifica

Un sondaggio presentato da Skyscanner ha mostrato gli oggetti dimenticati dai viaggiatori in volo: ma nella lista degli oggetti dimenticati ne compaiano alcuni davvero insoliti. Più frequentemente vengono dimenticati oggetti di uso quotidiano, in particolare il 18% dei partecipanti al sondaggio afferma di aver dimenticato dei libri, che sono gli oggetti più abbandonati a bordo, seguiti con il 9% da cellulari e con l’8% da occhiali da vista o da sole, vestiti e giornali e riviste. Il 6% afferma di aver scordato le cuffie, mentre il 5% ammette di aver dimenticato a bordo la carta di identità o il passaporto. Il 3%, infine, dice di aver dimenticato la macchina fotografica o l’iPad. Stessa percentuale per il cibo.

Change Your Flight rimborsa i voli aerei

Change Your Flight è un nuovo servizio che senza dubbio aiuterà molti viaggiatori alle prese con i biglietti di viaggio aerei acquistati e non utilizzati. Capita infatti che spesso si sia acquistato un biglietto aereo e che poi non si sia riusciti a partire: che fare del biglietto? Si perdono i soldi già spesi in caso di tariffe non flessibili? Non più grazie a questo servizio innovativo, presentato nell’ambito del BTO, Buy Tourism Online, grazie al quale è possibe richiedere, attraverso una semplice procedura online, un parziale rimborso dei biglietti che non si possono utilizzare.

Air Berlin: super offerta per i business travel

 Berlin, il quarto più grande vettore europeo, offre una tariffa corporate promozionale alle aziende che volano da Milano Orio verso la Germania, Scandinavia e Russia. Fino alla fine di Ottobre 2008, le aziende possono richiedere una speciale tariffa di andata e ritorno sui voli per Berlino, Dusseldorf e Norimberga che offre la massima flessibilità a costi estremamente contenuti. Tariffe speciali sono previste anche per i voli in coincidenza in Germania e verso altre destinazioni in Scandinavia e Russia. Ed in più tanti altri benefit saranno offerti ai passeggeri business: accesso gratuito alla VIP lounge di Milano Orio, check-in prioritario con priorità per le operazioni di sicurezza ed il proprio quotidiano consegnato alla partenza. I passeggeri potranno anche beneficiare di un 30% di sconto per il servizio di car valet dell’aeroporto.

In quale aereoporto si dorme meglio?


Il sito http:www.sleepinginairports.com ha stilato la classifica degli aeroporti nel mondo dove è possibile dormire nell’attesa. Si tiene conto dei sedili, se ci sono o meno i braccioli, dell’ambiente, della sicurezza, ecc. Tra i migliori il primo in classifica è Amsterdam, Netherlands; seguono Athens, Greece;Auckland, New Zealand;Helsinki, Finland; Hong Kong, China;Kuala Lumpur, Malaysia;Oslo, Norway;Seoul Incheon, South Korea e Vancouver, Canada. Tra i peggiori Bombay, India;Cairo, Egypt; Chicago O’Hare, Illinois; Delhi, India ecc… Di aeroporti italiani, ovviamnete, neanche uno, anche se i tempi delle attese stanno in testa alla classifica.