Sciare in Abruzzo a prezzi low cost

Se amate sciare ma non volete andare sulle Alpi, ecco allora che l’Abruzzo potrebbe essere la soluzione che fa al caso vostro: si tratta di una regione dalle grandi potenzialità ma offre servizi a prezzi un pò più low cost rispetto alle grandi stazioni sciistiche italiane. In Abruzzo potrete fare esperienze come il trekking e le ciaspolate durante la stagione invernale: vi sono infatti tanti spazi aperti per vivere esperienze uniche a contatto con la natura, perfetti per praticare sport e per scoprire incantevoli paesaggi.

Soggiorno scontato in Abruzzo, al Palazzo Baronale di Semivicoli

Sorge a metà strada tra l’Adriatico e la Majella, il Palazzo Baronale di Semivicoli ed è stato realizzato tra il Seicento e il Settecento. Per chi ama il lusso ma soprattutto le dimore curate e dall’atmosfera antica questo luogo è perfetto con dei tratti country e in più non è troppo conosciuto e frequentato e garantisce quindi oltre che relax totale pure la privacy necessaria. Al suo interno potrete scegliere tra 11 camere, in un perfetto mix tra materiali antichi e design moderno  a partire dalle sedie Driade o gli arredi per i bagni di PhilippeStark.

TERREMOTI e VULCANI. Un fantastico viaggio tra le aree sismiche e vulcaniche d’Italia per conoscerle

 IL PORTALE DEI PARCHI è la Prima Agenzia Italiana di Promozione Territoriale con un’offerta specificatamente dedicata a INDIVIDUALI, FAMIGLIE e GRUPPI che desiderino visitare straordinarie mete di rilievo naturale, culturale e imprenditoriale assistiti e guidati da professionisti altamente qualificati. Un’offerta personalizzata, con date e orari su misura, per vivere al meglio i luoghi delle proprie escursioni ovvero per “comprendere sul campo” le modalità di concreta realizzazione dello sviluppo sostenibile.
L’offerta culturale è arricchita da uno straordinario mix di servizi: contact center e portale web per info/prenotazioni, attività di fruizione organizzate in moduli di mezza giornata assemblabili a piacimento, servizi alberghieri e ristorativi, servizi telefonici assistenza imprevisti e copertura assicurativa.
Quanto sopra premesso siamo lieti di presentare il dettaglio della nostra ultima proposta: Terremoti e Vulcani – annualità 2009-2010.

Regione ABRUZZO

Atri per un nuovo modo di fare turismo


Il Parco di informazione dell’Abruzzo (delegazione territoriale di Italia del gusto, la rete giornalistica nata per valorizzare i borghi e i territori poco conosciuti del Belpaese), presenterà alla IV Conferenza nazionale dei delegati in Veneto (Montebelluna, 29 marzo), il borgo di Atri e due sue eccellenze ( il dolce panducale e il pecorino sott’olio). Nella splendida cornice della cinquecentesca Villa Binetti Zuccareda (sede del Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva), i delegati abruzzesi proporranno Atri come luogo adatto ai nuovi modi di fare turismo: ecco dunque un’ottima occasione per comunicare questi concetti ad un pubblico qualificato di giornalisti provenienti da tutte le regioni d’Italia e da dieci stati europei.

ECOTUR – Nature tourist workshopdal 18 al 20 aprile 2008


ECOTUR è l’appuntamento dell’anno più atteso per i professionisti del “Turismo VerdeBlu”, borsa tra le più produttive del panorama italiano, rappresenta un’occasione unica ed esclusiva per quanti cercano sul mercato turistico concreti momenti di promozione e collaborazione commerciale per il prodotto “turismo natura”. Il Nature Tourist Workshop ospiterà la 1^ edizione della Borsa de “I Borghi più Belli d’Italia”, un’opportunità unica, per quanti operano ed investono nei 165 Borghi aderenti al Club, di contattare T.O. ed Agenzie di viaggio italiani ed esteri, particolarmente interessati a commercializzare il patrimonio di storia e identità, cultura e tradizioni che i Borghi del nostro Paese rappresentano nel mondo.

Il cicloturismo in Abruzzo: una vacanza in bicicletta tra mare e montagna


L’Abruzzo, per la varietà degli ambienti e per il numero dei parchi naturali, è una regione che si presta moltissimo ad essere visitata in bicicletta. Si può infatti viaggiare, veloci e sicuri, sui lunghi tratti di pista ciclabile che fiancheggiano la costa o addentrarsi, preferibilmente in mountain bike, sulle strade sterrate o carrarecce, assai poco trafficate perchè usate solo da pastori e taglialegna e ormai sostituite da vie di collegamento più comode ed accessibili. Queste strade permettono di scoprire piccoli paesi, dove la vita scorre seguendo le vecchie tradizioni, antiche chiese di montagna che nascondono tesori artistici,eremi e castelli diroccati, testimoni di un lontano passato.