Le migliori Spa della Svezia, relax e benessere in vacanza

 

Relax e benessere anche durante una vacanza. Se la vostra meta di riferimento è la Svezia andrete sul sicuro, perché di spa di un certo tipo ce ne sono parecchie. Quali sono le migliori, per chi vuole coccolarsi al meglio anche quando si trova all’estero? Si comincia dal Sankt Jörgen Spa a Göteborg, considerata in questo senso, lo scorso anno, la migliore struttura con una motivazione ben precisa: “ha saputo con impegno instancabile imprimere un ulteriore sviluppo a un impianto benessere già innovativo in partenza.” Sempre negli scorsi mesi, poi,  ha vinto il riconoscimento Percorso benessere dell’anno.

Lucerna e i 200 anni di Wagner al Lucerne Festival

 

200 anni di Wagner, un evento che per l’occasione sarà ricordato a Lucerna al Lucerne Festival anche perché questa città è legata in tutto e per tutto all’artista, da sempre. Il compositore tedesco fu ospite infatti dell’Hotel Schweizerhof dove si dice abbia completato il suo “Tristano e Isolde”, ma non è finita qua. L’escursione che gli cambiò la vita fu quella nel 1859 sul Monte Pilatus dal quale riuscì ad osservare la Svizzera centrale. Dal 1866 al 1872 si stabilì, con la sua seconda moglie Cosima, presso Villa Tribschen, un podere sul lago di Lucerna, che oggi ospita il Museo Richard Wagner. Insomma, in ogni angolo tutto parla di lui e per questo non è possibile non celebrarne il mito. Lo stesso che ha conquistato anche generazioni di cittadini che non si perderanno l’evento a tema.

Carnevale di Acireale 2013, trionfo del barocco

 

Per tutti i siciliani e per coloro che si troveranno in questa splendida terra dal 26 gennaio al 12 febbraio prossimo, un appuntamento imperdibile: il carnevale di Acireale 2013 in provincia di Catania, uno dei più antichi dell’isola. I protagonisti daranno enormi carri allegorici, ricoperti da fiori, costruiti in cartapesta colorata, che sfileranno giorno e notte per le strade del centro. Il carnevale in questa zona è presente e festeggiato fin dalla fine del Cinquecento, e da allora i giganteschi carri in cartapesta o infiorati, che un tempo erano addobbati di agrumi e rose, sfilano per la gioia di grandi e piccini.

Svizzera e arte: un paio di appuntamenti da tenere d’occhio

 

In Svizzera anche l’arte ha il suo posto di rilievo e, in particolare, a breve sarà possibile prendere parte ad un paio di mostre di notevole interesse che dovreste tenere in considerazione. Una è a Zurigo e l’altra a Basilea. Ecco tutte le informazioni del caso:

British Airways e le offerte voli di inizio 2013

 

Dopo Natale iniziano i saldi, ma non soltanto riguardo all’abbigliamento. Gli acquisti intelligenti partono anche dai voli, per potersi regalare un viaggio da non dimenticare facilmente o, semplicemente, un giro per rilassarsi e ricaricare la spina. Ci pensa British Airways ad accontentare i viaggiatori con i suoi saldi e mette a disposizione tariffe super scontate per ogni angolo del mondo.

Il delfinario di Gardaland chiude, dopo suicidio di massa dei delfini

 

Per la salute e il benessere dei delfini, il delfinario di Gardaland è stato chiuso. Del resto era l’unica decisione possibile visto che sono state 4 le creature che si sono suicidate in pochissimo tempo nel parco acquatico. Il motivo? Avrebbero provato troppo stress per la presenza continua dei visitatori e la mancanza di libertà, anche se si sta ancora studiando il caso. In tre anni quindi un numero fin troppo elevato di questi animali definiti socievoli e intelligenti, ha fatto una brutta fine e bisognava intervenire. Si sentono, probabilmente, in prigione. Hanno bisogno di più spazi e diversi studi sul loro comportamento hanno rilevato che sono vicini ad un forte stato di depressione. Lo stesso che poi porta ad uccidersi: una condizione da evitare assolutamente.

Sciare in Val Gardena in primavera

Provare il piacere di sciare in Val Gardena in primavera, col sole e il caldo, sulla neve incontaminata e apprezzando il panorama che offre una delle valli più suggestive delle Dolomiti. Un’opportunità anche per chi ama e cerca il fuoripista, visto che questo è il periodo migliore, e le Guide Alpine e i Maestri di Sci organizzano emozionanti tour in neve fresca. (www.guidegardena.com e www.catores.com). In questo periodo si può anche fare un’esperienza unica, possibile solo in primavera, ovvero le discese sul firn, il solido strato di neve compatta che si forma grazie all’escursione termica, tipica di questa stagione, passando dalle calde giornate di sole alle notti ancora fredde. Alzandosi presto, infatti, si può sciare su questo strato di neve dura quasi galleggiando, sia in pista che fra gli alberi.

Aereo scomparso in Venezuela: sospese le ricerche

 

Un miracolo? Ormai forse non basterebbe nemmeno quello e quel che è certo è che l’aereo in volo l’ultima volta il 4 gennaio scorso con Missoni, familiari e amici a bordo che si spostava da Los Roques a Caracas è scomparso. Dal Venezuela, intanto, fanno sapere di aver sospeso le ricerche. Il governo ribadisce che non sarebbero stati i narcos a dirottarlo, ma un semplice incidente, costato la vita a coloro che si trovavano in viaggio. Ecco che ribadiscono: Il velivolo è precipitato, il caso è chiuso“. Non la pensa diversamente, del resto, nemmeno l’ambasciatore italiano che non crede all’ipotesi del sequestro. 

Oggetti dimenticati in aereo: ecco la classsifica

Un sondaggio presentato da Skyscanner ha mostrato gli oggetti dimenticati dai viaggiatori in volo: ma nella lista degli oggetti dimenticati ne compaiano alcuni davvero insoliti. Più frequentemente vengono dimenticati oggetti di uso quotidiano, in particolare il 18% dei partecipanti al sondaggio afferma di aver dimenticato dei libri, che sono gli oggetti più abbandonati a bordo, seguiti con il 9% da cellulari e con l’8% da occhiali da vista o da sole, vestiti e giornali e riviste. Il 6% afferma di aver scordato le cuffie, mentre il 5% ammette di aver dimenticato a bordo la carta di identità o il passaporto. Il 3%, infine, dice di aver dimenticato la macchina fotografica o l’iPad. Stessa percentuale per il cibo.

Isola di Sveti Stefan in Montenegro

Sveti Stefan in Montenegro è un’isola poco conosciuta ma che riserva delle grandi sorprese: una meta ideale per chi cerca del relax low cost. Un tempo non era altro che un’isoletta rocciosa con un villaggio fortificato, che serviva per tenere lontani i turchi ed i pirati, che spesso vi facevano incursione. Stando alla tradizione, l’isola di Sveti Stefan risale al XV secolo, quando la tribù dei Pastrovic si insediò nell’isoletta grazie ai tesori sottratti ai turchi ma con il tempo la popolazione emigrò in maniera massiccia verso altre mete, tanto che alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’isola era quasi deserta. Alcuni pittori montenegrini decisero di valorizzare l’isola e la trasformarono in un  lussuoso albergo, conservando la struttura urbanistica e architettonica. Sempre dentro all’isola è presente anche un eliporto e un molo per le barche e i panfili.