Spettacolare viaggio in Giordania (www.azonzotravel.com) con importanti donne giordane impegnate in prima persona nella lotta per i diritti delle donne e per lo sviluppo del ruolo delle donne nella famiglia, nel mondo del lavoro e nella società. Durante questo viaggio dedicato alle donne, la cui partecipazione ovviamente non è preclusa agli uomini, oltre a visitare le straordinarie bellezze culturali e naturalistiche della Giordania, come Petra, Jerash, Wadi Rum, il Mar Rosso e il Mar Morto, si partecipa a incontri con importanti donne giordane impegnate in prima persona nella lotta per i diritti delle donne e per lo sviluppo del ruolo delle donne nella famiglia, nel mondo del lavoro e nella società. Questi incontri hanno lo scopo di avvicinare le donne italiane alla realtà di un Paese islamico moderato e progressista, in cui le donne stanno compiendo importanti battaglie per la loro emancipazione all’interno della famiglia, del mondo del lavoro, della società in genere. Si tratta di un confronto fra due culture, religioni e società diverse, un momento di reciproco scambio culturale ed emotivo e di condivisione di temi che continuano ad essere di grande attualità in Italia come in tutto il mondo. Infine sono previsti momenti di relax nei tradizionali Hammam, e volendo è possibile sottoporsi a trattamenti rilassanti, estetici e terapeutici in una famosa SPA sul Mar Morto.
Viaggiare in treno per salvaguardare l’ambiente
In 10 anni le compagnie ferroviarie britanniche hanno ridotto di circa il 22% le emissioni medie di diossido di carbonio per chilometro percorso dai viaggiatori e invitano i passeggeri a contribuire al rispetto dell’ambiente utilizzando il treno piuttosto che l’auto o l’aereo. Infatti, il treno emette circa il 50% in meno dei gas dannosi rispetto alle automobili, e solo il 25% dei gas in confronto a un aereo che compie lo stesso percorso. Altro dato interessante fornito da BritRail è che se i voli interni del Regno Unito fossero tutti sostituiti dai treni, entro il 2015 si eviterebbero tra le 118.000 e le 362.000 tonnellate di carbone e le 18.000 e le 58.000 tonnellate di ossido di azoto. Chi sceglie di viaggiare in Gran Bretagna utilizzando il BritRail Pass, oltre a utilizzare il mezzo di trasporto più verde, ha a disposizione 18.000 partenze giornaliere per più di 2.500 destinazioni in Inghilterra, Scozia e Galles.
Alitalia, sindacati sul piede di guerra
Voli a rischio a Natale. I sindacati dei trasporti minacciano una «reazione durissima» qualora non verranno consultati sulla scelta del partner con cui avviare negoziati esclusivi per Alitalia. Ed è una giornata nera per l’aviolinea: il titolo è crollato in Borsa, ed è stato sospeso per eccesso di ribasso. Intanto, sul fronte politico non cessa il dibattito sul suo futuro in vista della prossima settimana quando il Cda dovrà scegliere il futuro acquirente della società. A Piazza Affari, dopo una primissima fase, durata un paio d’ore in cui sono stati trattati a prezzi compresi fra un minimo di 0,805 e un massimo di 0,87 euro per azione, comunque in netto ribasso, le vendite sono prevalse al punto da provocare la sospensione automatica, attorno alle 11,30. Da allora, tutti i tentativi di riammissione alle contrattazioni sono falliti per eccesso di ribasso: in questo momento il ribasso «teorico» della quotazione è addirittura superiore al 21% (0,685 euro).
In Vacanza a Natale e Capodanno con €1? Prova le Aste di TUI!
Le vacanze di Natale e Capodanno si avvicinano e non avete ancora pensato dove andare? Vorreste partire ma non volete spendere stipendio e tredicesima in un viaggio oltreoceano? Vi piace l’emozione di tentare di acquistare una vacanza all’asta? Se la risposta è affermativa per tutte e tre le domande, visitate la sezione dell’agenzia online TUI.it dedicate alle Aste. Partecipare è semplicissimo: basta iscriversi, lanciare la propria offerta e attendere l’esito dell’asta. Per ogni asta è indicata data di inizio, data di fine e prezzo di vendita al pubblico. In media ogni pacchetto vacanza acquistato tramite l’asta permette un risparmio finale compreso tra il 35 e il 50% rispetto al prezzo di listino. Unico requisito richiesto al potenziale acquirente dell’Asta è la flessibilità: nella data di partenza, nell’aeroporto di partenza, nella lunghezza del soggiorno e non da ultimo nella meta del viaggio!
Campionato mondiale di ciclocross per promuovere il Veneto
“I campionati mondiali di ciclocross, in programma a Treviso il 26 e 27 gennaio prossimo, sono una straordinaria manifestazione sportiva, che riconferma la vocazione della Marca come provincia italiana più legata alle due ruote, ma sono anche un’eccellente occasione per valorizzare in tutto il mondo l’offerta turistica, culturale e di ospitalità dell’intero Veneto“. Lo ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale Luca Zaia, commentando la decisione della Giunta veneta, adottata su sua proposta, di finanziare una serie di iniziative di promozione turistica in concomitanza con l’evento sportivo. “Abbiamo la possibilità di “diffondere il Veneto e la sua offerta di ospitalità – ha fatto presente Zaia – non solo ai 20 mila spettatori che si prevedono presenti ai campionati mondiali , ma anche attraverso i media dei Paesi esteri coinvolti.
Il Natale subacqueo di Turismo
Amalfi ospiterà dal 14 al 16 dicembre la quarantesima edizione del Natale Subacqueo. Alla manifestazione prenderà parte anche il Cardinale Renato Raffaele Martino al quale il Comune conferirà nella giornata di sabato la cittadinanza onoraria. Per l’occasione, la Santa Sede ha donato ai sub un pastorello da deporre nel presepe sottomarino della Grotta dello Smeraldo. L’evento è organizzato come di consueto dal GO.SUB (Gruppo Operativo Subacqueo di Salerno) col sostegno del Comune di Amalfi e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. Nel corso dei tre giorni si svolgeranno immersioni, visite guidate, un concorso video e uno fotografico dal titolo “Sopra e sotto il mare di Amalfi”
Regione Piemonte chiede risarcimento a Trenitalia
La Regione Piemonte ha richiesto a Trenitalia un risarcimento di oltre 1 milione 170 mila euro, da pagare entro 60 giorni a seguito del ritiro di 40 treni Minuetto, per gravi anomalie di servizio effettuato dalla compagnia a partire dallo scorso mese di ottobre. La sospensione del servizio, secondo la Regione, è dovuto a calamità o a causa indipendenti dall’azienda e rientra dunque nell’ambito delle extra-penalità previste nel contratto e Trenitalia non può che disporre l’indennizzo secondo un risarcimento di 12 euro per treno/km ogni volta che non viene effettuato il servizio.
Ferrovie, aumenti illegittimi, l’eventuale delibera sarà impugnata davanti al TAR
In merito all’annuncio dell’ad di Ferrovie, Mauro Moretti, di aumenti medi del 15% sui treni a fascia alta delle grandi direttrici del centro-nord, il Movimento Consumatori afferma che gli aumenti dichiarati sono illegittimi e l’eventuale delibera adottata sarà impugnata davanti al TAR. “Trattandosi di servizio di pubblica utilità svolto comunque in regime di monopolio – spiega Monica Multari, responsabile legale del settore trasporti ferroviari del Movimento Consumatori – vige un sistema di prezzi controllati: in particolare, gli aumenti annuali non possono superare, senza autorizzazione del Ministro dei Trasporti, il livello previsto dalle delibere del CIPE del 1996 e del 1999. Invitiamo, quindi, il Ministero dei Trasporti a svolgere attivamente il ruolo attribuito, provvedendo ad effettuare le verifiche relative agli standard di qualità, alle quali la normativa vigente subordina qualsiasi aumento e a rendere pubblici gli esiti delle verifiche effettuate”.
Il mercato premierà Malpensa
“Comunque vada, quale che sia la scelta per l’acquirente di Alitalia siamo certi che il mercato saprà premiare Malpensa e lo sviluppo che caratterizza Milano e la sua area di riferimento“. Alla vigilia della riunione del Consiglio di Amministrazione Alitalia, il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, interviene così riguardo al futuro della compagnia di bandiera e dell’hub milanese. “In questi ultimi anni – prosegue il Sindaco – Malpensa ha dimostrato infatti una crescita costante, che solo dal 2006 al 2007 si traduce in un + 10% per il traffico passeggeri e + 18% per il traffico merci. Questo è quanto “dice” il mercato del trasporto aereo“.
Decalogo anti raggiro per i pacchetti “all inclusive”
Codici ha formulato il decalogo del turista, una serie di consigli al fine di evitare spiacevoli sorprese nell’acquisto di pacchetti “all inclusive”. Si stima che un buon 26% degli 11 milioni di italiani in partenza per le vacanze si rivolgerà infatti ad agenzie turistiche e l’associazione intende mettere in guardia dalle frodi e dai raggiri che al termine del periodo delle vacanze, ogni anno, contribuiscono alla stesura dei bilanci finali. Occorre pertanto controllare il contenuto dei contratti dei pacchetti turistici verificando che siano indicate la destinazione, la durata, la data d’inizio e la conclusione del viaggio, nonchè il nome, l’indirizzo, il numero di telefono ed estremi dell’autorizzazione all’esercizio dell’organizzatore o del venditore che sottoscrive il contratto.