Il WWF consiglia un Capodanno a contatto con la Natura


Gli organizzatori che aderiscono alla Carta di Qualità del turismo responsabile del WWF Italia ti aspettano per inaugurare il nuovo anno insieme all’insegna della natura, nella natura che preferisci. Nella nuova Newsletter trovi una piccola galleria fotografica con degli esempi di paesaggi che gli organizzatori ti possono guidare a conoscere e vivere, iscriversi è facile al link www.wwf.it in modo veloce ed immediato la riceverai appena iscritto e in seguito periodicamente proposte ed iniziative, per te che ami “vivere” la Natura non mancheranno di essere consigliate.

Da Sos Turista alcuni consigli per le vacanze natalizie

 Anche in vacanza ci sono regole da rispettare e diritti da difendere per i cittadini. Li ricorda Sos Turista, il servizio promosso da Federconsumatori, Movimento consumatori e Adiconsum, che fornisce anche consulenza ed assistenza in caso di controversie in materia turistica.
– Inviate un fax di conferma di una prenotazione telefonica specificando quanto concordato nella prenotazione;
– Se avete lasciato una caparra e disdite la prenotazione è diritto dell’albergatore trattenere la caparra; se invece nonostante la prenotazione e la caparra versata, non trovate la camera, avete diritto alla restituzione del doppio della caparra versata;
– Se non potete continuare il soggiorno l’albergatore può chiedere l’importo relativo alla camera, non può pretendere anche il pagamento dei pasti;

Una vacanza tra arte e cultura in Abruzzo


Nel territorio di Teramo e della sua provincia sono stati evidenziati numerosi ritrovamenti archeologici risalenti ad epoca romana e preromana ed anche ad epoca preistorica, in particolare nella Val Vibrata alcuni ritrovamenti risalgono al neolitico, cioè a circa 5500 anni fa. Di particolare importanza sono gli scavi di Ripoli, frazione di Corropoli, che hanno portato alla luce i resti di un villaggio neolitico con ritrovamenti di resti di capanne, di ceramiche e di tombe. Un’ altra necropoli molto antica è quella di Campovolano, frazione di Campli, dove nel 1967 sono iniziati gli scavi che hanno portato alla luce circa 600 tombe, per un periodo che va dall’ età del bronzo all’ epoca romana. Le tombe presentano dei corredi funerari costituiti da vasi in ceramica ed altri oggetti che variano a seconda che si tratti di sepolture di uomini o di donne. Anche nella zona di Tortoreto sono state rinvenute tombe con oggetti di corredo e resti di una Villa Romana, risalente al I secolo a.C., con magazzini nei quali sono stati ritrovati grandi contenitori di terra cotta , torchi e vasche per la spremitura dell’ uva e la conservazione del mosto. Altri ritrovamenti di epoca preistorica sono stati effettuati nella Grotta Sant’ Angelo a Civitella del Tronto.Di epoca romana è il sito archeologico di Castrum Truentinum, nel comune di Martinsicuro. La città si trovava alla foce del fiume Tronto. Restano. Un altro sito archeologico di epoca romana sono i resti della città di Castrum Novum, l’attuale Giulianova. Questa città fondata da Piceni, fu colonizzata dai Romani nel 264 a.C. E, in seguito, devastata dalle invasioni barbariche. Nella zona Sud di Giulianova sono stati trovati tratti di pavimento a mosaico e grossi conci di travertino che, probabilmente, facevano parte di una villa romana.

Gli italiani e le destinazioni per le feste

 Fra Natale e Capodanno gli italiani in viaggio saranno circa 9,6 milioni – 7,7 milioni in Italia, 2 milioni all’estero – per un giro d’affari complessivo che si attesta intorno ai sei miliardi di euro. L’80% degli italiani che partirà per le feste di fine anno rimarrà nei confini nazionali mentre una percentuale compresa fra il 20,8% a Natale e il 21,1% a Capodanno si recherà all’estero, nelle Capitali europee, negli Stati Uniti e nelle località esotiche. Ma c’è anche l’altro lato della medaglia: oltre 16 milioni di italiani non partiranno per le vacanze e di questi il 34,6% dichiara di non poter partire per motivi economici.
È quanto emerge dall’indagine previsionale sulle vacanze di Natale e Capodanno realizzata da Federalberghi-Confturismo con il supporto tecnico dell’istituto Dinamiche, presentata oggi a Roma. “Saranno un Natale e un Capodanno in linea con i numeri del 2006 quelli che ci apprestiamo a festeggiare, ma con la differenza che quest’anno ben 1 italiano su 5 andrà all’estero spinto dal super euro“: è quanto ha commentato il presidente della Federalberghi-Confturismo Bernabò Bocca,

Pompei: laboratori di ricerca dedicati ai bambini


Fino al 6 gennaio il Laboratorio di Ricerche applicate della Soprintendenza archeologica di Pompei dedica agli alunni delle scuole elementari e medie un percorso ludico-didattico per raccontare la vita dei bambini nella città antica. L’iniziativa “Sono Caius, un bambino dell’antica Pompei” è stata allestita all’interno della Casina dell’Aquila e negli spazi adiacenti.

Top Cruises lancia le prime crociere all inclusive nel Mediterraneo


Top Cruises ha scelto i mercati di Sicilia e Calabria come protagonisti del lancio di un prodotto croceristico unico in Italia: l’operatore genovese, Gsa e partner preferenziale di alcune tra le più importanti compagnie di navigazione europee e internazionali, ha “incoronato” ufficialmente Messina punto di partenza per le nuove crociere Spagna&Tunisia a bordo dell’unica nave 4 stelle nel Mediterraneo in All Inclusive.

Il Portale del consumatore denuncia poca trasparenza delle compagnie low cost


Le offerte dei vettori low cost sono, nella maggioranza dei casi, poco trasparenti, confuse e difficili da confrontare.” Lo afferma in un comunicato il “Portale del Consumatore” che per la sua inchiesta mensile “ha voluto toccare con mano il problema mettendo alla prova le aziende low cost più famose“. A distanza di qualche settimana dalla pubblicazione dei risultati dell’indagine della Commissione europea, che hanno fatto emergere dati allarmanti – più del 50% dei siti visionati, soprattutto delle compagnie a basso costo, vendevano biglietti aerei in modo scorretto – il portale è andato a verificare se i metodi di vendita sono effettivamente cambiati. Risultato? “La mancanza di chiarezza sui prezzi e la scarsa trasparenza sui costi aggiuntivi dominano indisturbati.” Secondo quanto indicato dalla commissaria dell’Unione europea per la Tutela dei Consumatori, Maglena Kuneva, fin dalla prima schermata, si deve dare un’indicazione chiara del prezzo complessivo.

Inizia il conto alla rovescia per l’attivazione della nuova linea veloce Milano – Bologna


Tra meno di un anno Milano e Bologna saranno più vicine: dal 15 dicembre 2008 i primi treni veloci collegheranno le due città in soli 60 minuti. E a fine 2009, sarà completato, come da programma, l’intero sistema Alta Velocità/Alta Capacità Torino – Salerno, la più grande opera infrastrutturale degli ultimi decenni. Questo l’impegno formale, pubblico e trasparente, assunto dal Gruppo Ferrovie dello Stato per accorciare le distanze tra le principali città italiane, migliorare l’efficienza dei servizi locali e imprimere una forte spinta economica a tutto il Paese. Un impegno i cui tempi verranno scanditi, a Milano come a Bologna, da due imponenti totem allestiti in stazione.

Il turismo in Europa con il trattato di Lisbona

 Per la prima volta nella storia delle istituzioni comunitarie – afferma Daniel John Winteler, presidente di Federturismo – Confindustria. – il Trattato attribuisce finalmente all’Ue una competenza specifica in materia di turismo e affida alla Commissione poteri d’intervento diretti, sulla base del principio di sussidiarietà, per il coordinamento delle azioni nel campo della competitività e della sostenibilità. E’ un risultato importante che può dare un quadro di riferimento alle politiche del turismo che, nel nostro Paese, mancano troppo spesso di visione e di chiarezza, anche per la frammentazione dei soggetti coinvolti. La competenza dell’Europa può offrire strumenti nuovi per la valorizzazione del turismo, in Europa e nel mondo. Attendiamo fiduciosi che con la stessa determinazione venga compiuto il processo di ratifica“.