Tra qualche giorno si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dei primi 50 Km dell’autostrada A-4 Torino Milano, nel pieno rispetto dei cronoprogrammi concordati con gli Enti, alla presenza di Antonio Di Pietro, Ministro delle Infrastrutture, e di Antonio Ciucci, Presidente dell’Anas. Non si tratta di una semplice operazione di maquillage o di allargamento, dichiara il management di Satap, la società che gestisce l’autostrada Torino-Milano: l’intervento di ammodernamento significa riqualificare l’infrastruttura da tutti i punti di vista compresi quello impiantistico e di realizzazione di servizi innovativi per il cliente, allargare le carreggiate autostradali per consentire la messa a norma delle attuali corsie e la realizzazione della corsia di emergenza su tutto il tracciato da Torino a Milano e viceversa.
Hotusa Hotels inaugura il suo primo Hotel associato in India
Si tratta dell’Hotel Best Western The Emerald, ubicato in Bombay, vicino ai principali punti di interesse della zona, come per esempio: la spiaggia Juhu, centri commerciali e affari. Dispone di camere confortabili e appartamenti per soggiorni lunghi equipaggiati che offrono all’ospite una confortevole permanenza sia di piacere che di affari. Questo nuovo hotel associato rappresenta la continua espansione di Hotusa Hotels in Asia, lavorando continuamente e costantemente per offrire ai nostri clienti ancora più opzioni nel resto del mondo.
Per la prestigiosa Guida T+L 500 è The Westin Excelsior il miglior hotel a Firenze
Il “The Westin Excelsior” di Firenze, albergo che fa parte della catena Starwood Hotels and Resorts, è stato inserito per il secondo anno consecutivo nella prestigiosa Guida T+L 500 legata alla rivista americana “Travel + Leisure” ed è stato scelto come miglior hotel a Firenze, nell’edizione dedicata al 2008. Il riconoscimento, apparso sul numero di Gennaio 2008 di T+L, è il risultato della scelta editoriale di un selezionatio gruppo di giornalisti che stilano i loro personali suggerimenti consigliando i 500 migliori alberghi da visitare nel mondo. La selezione avviene tenendo conto anche dei risultati del sondaggio che la rivista Travel and Leisure compila ogni anno sulla base delle indicazioni dei suoi lettori. Il “The Westin Excelsior” di Firenze domina Piazza Ognissanti affacciandosi sull’Arno, a pochi passi dalle boutique più prestigiose del centro di Firenze. Pareti affrescate, soffitti a cassettone e marmi policromi si amalgamano con un’accurata personalizzazione del servizio.Collegamenti satellitari, Internet ad alta velocità e accessi Wireless nelle sale comuni, abbinati al nuovo concetto della Westin Workout room e a un’area fitness dedicata.
Ryanair: nessuna sovratassa per il carburante
Ryanair fa sapere in una nota che: “Oggi, quando il petrolio ha raggiunto il prezzo senza precedenti di 100 dollari a barile, ha rinnovato ai passeggeri la sua garanzia che non applicherà mai una sovrattassa per il carburante, né oggi né mai“, afferma il vettore nella nota. Per “festeggiare” la garanzia di nessuna sovrattassa per il carburante, il vettore mette a disposizione 2 milioni di posti a 10 euro.
Kenya: per l’Adoc legittimo chiedere il cambio del viaggio
Avete prenotato un viaggio in Kenya ma non ve la sentite più di partire? Nessun problema! In base al Codice del Consumo, potete richiedere il cambio del viaggio o la restituzione della somma versata senza dover pagare alcuna penale. Ad avvisare i turisti ci ha pensato l’Associazione per la Difesa e Orientamento Consumatori (Adoc) attraverso un comunicato. A seguito dell’instabile situazione politica che ha coinvolto il Paese africano, infatti, la Farnesina ha sconsigliato ogni viaggio in Kenya fino al ristabilimento di condizioni di normalità. Il ministero degli Esteri ha anche sottolineato come la situazione sia tesa e che non si possa escludere un ulteriore peggioramento.
Enac: il 2007 è stato l’anno con meno incidenti
In merito ai dati forniti dall’ufficio degli archivi sugli incidenti aeronautici (BAAA – Bureau d’archives des accidents aéronautiques) che indicano come per l’aviazione civile mondiale il 2007 sia stato l’anno con meno incidenti dal 1963 e come solo il 10% di essi sia avvenuto in Europa, il Presidente dell’ENAC Vito Riggio sottolinea tale risultato positivo. “Si tratta di un risultato ancora migliore di quello raggiunto nel 2006 – dichiara il Presidente Riggio. – È una buona notizia che, come spesso accade alle buone notizie, rischia di essere sottovalutata”. In particolare il Presidente dell’ENAC dato il grado di eccellenza raggiunto dal settore in Italia, che risponde pienamente agli standard europei di sicurezza, intende esprimere vivo apprezzamento e compiacimento nei confronti di tutti gli operatori, pubblici e privati, del comparto aereo che hanno contribuito al raggiungimento di tale risultato e, nel contempo, invita tutti gli attori del sistema a continuare a profondere il massimo impegno per mantenere tali elevati standard di sicurezza.
Alitalia: in novembre crescono debiti e passeggeri, calano liquidità e merci
Nel novembre 2007 Alitalia ha visto l’indebitamento crescere di alcuni decimi di punto rispetto al mese precedente, mentre la disponibilità ed i crediti finanziari a breve sono scesi del 7,7%. Il traffico del mese mostra invece una crescita nel settore passeggeri ed una riduzione in quello cargo rispetto ad un anno fa. Sono questi gli ultimi dati diffusi da Alitalia, quasi in sordina, prima del via libera del ministro Tommaso Padoa-Schioppa alle trattative esclusive con Air France. Si tratta dunque in qualche modo degli ultimi dati di Alitalia “indipendente”.
Oggi partono i saldi
Si alzano le saracinesche sui primi saldi invernali che prendono il via oggi, a Napoli. Ad attenderli, come ogni anno, i consumatori che cercheranno di fare l’affare ed acquistare a costi ribassati i capi d’abbigliamento più costosi, ma anche i commercianti che sperano di recuperare le mancate vendite del Natale appena trascorso. Secondo un’indagine Fismo-Confesercenti, infatti, per circa il 60% degli esercenti le vendite natalizie hanno fatto registrare un calo, mentre per il 28% sono rimaste uguali. Soltanto il 12% ha aumentato le vendite, ma non più del 10%. Il tutto, garantisce il 90% degli intervistati, a prezzi invariati rispetto al Natale 2006. Per questo, i saldi rappresentano un’occasione importante per le piccole e medie imprese del commercio: oltre il 65% realizza grazie alle vendite di fine stagione tra il 20 ed il 30% del fatturato annuo, il 25% addirittura tra il 40 ed il 50%, mentre per il restante 10% la quota dei saldi arriva al massimo al 10% del fatturato annuo.
Ferrovie: i sindacati confermano lo sciopero nazionale del 27 e 28 gennaio 2008
E’ stato indetto per il 27 e 28 gennaio 2008 l’annunciato sciopero nazionale di 24 ore delle Ferrovie dello Stato. Lo hanno detto le segreterie nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Fast Ferrovie, Ugl Trasporti, Orsa Ferrovie. Il personale addetto alla circolazione treni sciopererà dalle ore 21 del 26 gennaio alle ore 21 del 27 gennaio, mentre gli addetti agli uffici e impianti fissi si asterrà dal lavoro per l’intera giornata lavorativa del 28 gennaio, dicono i sindacati in una nota.
Forte incremento del traffico aereo sull’Italia nel 2007
Alla chiusura dell’anno in corso, ENAV rende noto un forte recupero del traffico aereo nei cieli italiani. In confronto con l’Europa, l’incremento del traffico medio per tutto il 2007 (+ 7%) risulta superiore sia alla media dei 38 paesi aderenti ad Eurocontrol (+6,3%) sia a quella di altri importanti provider europei come ad esempio Germania (+5,8%) e Gran Bretagna (+ 5,2%). Si inverte dunque la tendenza del 2003 quando negli stessi paesi il traffico aereo cresceva (Germania 9%, Gran Bretagna 5%), mentre in Italia addirittura arretrava (-1%).