Roma: potenziato il trasporto pubblico nelle ore notturne


Cambia sostanzialmente la rete del trasporto pubblico di notte nella capitale. Il piano è modulato in base alle esigenze dell’utenza: sia per gli autobus che per la metro, sottolinea Atac, si è puntato in particolare sul fine settimana (quando l’uso dei mezzi notturni è più intenso), sui percorsi verso le zone a traffico limitato e sui collegamenti centro-periferia. Primo passo (la notte tra il 14 e il 15), la nuova rete di bus; il 18 gennaio, poi, scatta l’orario lungo per la metropolitana il venerdì e il sabato notte. Vediamo punto per punto, cominciando dalle novità per gli autobus:

Carnevale di Offida dal 17 gennaio al 5 febbraio 2008

 In genere viene indicato col nome ” CARNEVALE ” il periodo di tempo che intercorre tra il 17 gennaio ed il primo giorno di quaresima. L’etimologia della parola ” carnevale ” secondo alcuni deriverebbe da “carne (le) vare” con dissimilazioni della seconda r in l, poichè, dopo tale periodo, ha inizio la proibizione dell’uso della carne. Le origini del carnevale Offidano risalgono alla metà del 1700 quando le manifestazioni iniziarono a diffondersi, nei paesi. Lo svolgimento del carnevale in Offida, è imperniato sulle due manifestazioni che da tempo ne rappresentano un’ inconfondibile peculiarita’: ” LU BOV FINT ” e ” I VLURD ” da non dimenticare poi le ” CONGREGHE ” che sono l’anima del carnevale offidano. Dopo il 17 gennaio le manifestazioni ufficiali oltre ai VEGLIONISSIMI ( che si svolgono al Teatro Serpente Aureo ) sono: La Domenica degli amici, la Domenica dei parenti, il Giovedì grasso, LU BOV FINT, la Domenica di carnevale e il CARNEVALE ( VLURD ) .

Paure, Confesercenti: la criminalità e’ al primo posto

 Secondo un’indagine Confesercenti-Publica ReS il 40% degli italiani nel 2007, ben il 17% in più rispetto al 2006, ha dichiarato di temere di più nei prossimi anni il problema della sicurezza legato alla vivibilità e alla qualità della vita, sempre più minacciato da una criminalità diffusa come dimostrano le vicende di cronaca nera che negli ultimi mesi hanno dominato sulla carta stampata, in tv e su internet. Si affaccia per la prima volta, come conseguenza dei gravi eventi di questi ultimi tempi, anche la paura a frequentare gli stadi del calcio. Dai dati emerge inoltre un notevole ridimensionamento delle paure legate al rischio di attacchi terroristici: solo il 13% degli intervistati preferisce questa risposta, contro il 22% del 2006. Intimoriscono meno anche le guerre in generale, con il 12% degli italiani che comunque le considera un tema di perdurante angoscia.

Carnevale dei Ragazzi S.Eraclio dal 27 gennaio al 13 febbraio 2008

 “Il carnevale dei ragazzi” nacque nel 1960 a S.Eraclio quando il parroco di S.Eraclio, Don Luciano Raponi, e pochi altri paesani costituirono un apposito comitato che programmò organicamente la festa, assegnò i soggetti dei carri allegorici, sensibilizzò la popolazione, interessò le autorità comunali e regionali. Dal 2001 il Comitato “Carnevale dei Ragazzi” è diventato Associazione di volontariato “ Carnevale dei Ragazzi” e riconosciuta come O.N.L.U.S. operante nel settore cultura. E’ aperta, solo per il periodo dei festeggiamenti, sottolineo solo per il periodo dei festeggiamenti “l’Osteria del Carnevale” un luogo in cui l’allegria e la voglia di giocare fanno da contorno ad un menù ricco di gustosi piatti tipici preparati con amore e maestria e proprio per questo molto apprezzati.

L’Hotel Senio di Riolo Terme promuove alla fiera Cmt di Stoccarda i suoi progetti legati al cicloturismo

 L’Hotel Senio di Riolo Terme da diversi anni ha puntato la propria attenzione sul segmento del turismo legato alla bicicletta, entrando a far parte del circuito dei “Bike Hotel”. Per promuovere questa vocazione e tutta l’attività ad esso collegata, nel weekend appena trascorso (12-13 gennaio) Franco Rivola, titolare dell’Hotel, è stato in trasferta a Stoccarda per partecipare alla Cmt, una delle più grandi esposizioni internazionali per l’industria turistica. L’evento, che annualmente richiama circa 200.000 visitatori e 1.400 espositori provenienti da oltre 80 paesi di tutto il mondo, dà ampio spazio ad ogni genere di turismo e fra questi, ovviamente, anche al cicloturismo.

Sfilate, carri e tanto divertimento al Carnevale di Busseto

 Busseto è da sempre Città del Carnevale, è tradizione e storia del paese. Il Carnevale di Busseto nacque intorno alla metà dell’800. Purtroppo fu interrotto alcuni anni a causa delle guerre. Raccoglieva tutti i paesi vicini, i quali con soggetti o maschere piedi o carri allegorici artigianali venivano a sfilare nel nostro paese, partecipavano alle sfilate anche i cavalli. La tradizione non è comunque cambiata, sono rimasti gli enormi Carri in cartapesta, le Bande e le Majorettes, i Soggetti Speciali e le maschere a piedi. Per una giornata si ritorna tutti un pò bambini, e tra il lancio di coriandoli e stelle filanti si ritorna a casa tutti infreddoliti, ma contenti per aver partecipato ad un evento tanto divertente. Ma la vera regina di questa manifestazione è la CARTA!!! Quintali e quintali quelli che vengono usati per fare le maschere.

Tirrenia: aperta al pubblico la collezione d’arte

 Il Palazzo e la collezione d’arte Tirrenia saranno aperti al pubblico domenica prossima, 20 gennaio, dalle ore 10 alle 13. Il Palazzo si trova in via Rione Sirignano, 2 – Napoli (adiacente Villa Pignatelli alla Riviera di Chiaia). La collezione è formata in gran parte da quadri e sculture del tardo Ottocento e del Novecento, ma comprende anche quattro pregevoli tele del XVII secolo. Il nucleo della raccolta, che vede la “pittura di mare” tema dominante, è costituito dalle opere create per i grandi transatlantici, navi il cui nome è ancora mitico per chi ebbe la fortuna di viaggiarvi: “Leonardo da Vinci”, “Raffaello”, “Esperia” ed altre meno note ma egualmente ricche di opere importanti. L´ingresso è gratuito.

Coldiretti, raccolta differenziata per le sostanze organiche

 Le imprese agricole sono disponibili ad accogliere i rifiuti se verrà avviata in Campania la raccolta differenziata per le sostanze organiche che possono essere restituite come compost al suolo per migliorare la fertilità dei terreni agricoli e la crescita delle piante.“ La Coldiretti peraltro è già disponibile ad avviare la raccolta differenziata di materiali impiegati nell’attività agricola come film plastici e contenitori in apposite piattaforme appositamente allestite offrendo un contributo sul piano logistico ed organizzativo” afferma il Direttore della Coldiretti Campania Vito Amendolara. Soprattutto dopo gli episodi di criminalità con lo smaltimento nei suoli agricoli di sostanze tossiche che si sono verificati anche recentemente, occorre però – avverte la Coldiretti – vigilare sulla correttezza delle operazioni e sugli impianti di compostaggio. Le condizioni per la diffusione del compost in agricoltura – continua la Coldiretti – sono l’introduzione del sistema di rintracciabilità; l’indicazione in etichetta delle matrici utilizzate e dello stabilimento di provenienza; maggiori informazioni agronomiche in etichetta (in riferimento alle tipologie di impiego); l’introduzione di un marchio legato al sistema produttivo; la diffusione del sistema di certificazione di prodotto.

Storia e leggenda al mitico Carnevale d’Ivrea


Una manifestazione in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad uno spettacolo imperdibile, in cui i protagonisti assoluti sono la Vezzosa Mugnaia, eroina della festa, il Generale con il suo Stato Maggiore, il Sostituto Gran Cancelliere, il Podestà, il corteo con le bandiere dei rioni rappresentati dagli Abbà, e i Pifferi e Tamburi.