Maldive, il paradiso dove gustare ottimo pesce

 

Alle Maldive si mangia benissimo, ovviamente, ma soprattutto si può gustare del pesce freschissimo, appena pescato. Questo è l’elemento base della cucina locale e soprattutto il tonno è preparato in varie versioni, non ultimo con il cocco. Il riso bianco e il Roshi, che è un pane simile alla piadina fa gola a molti e il pesce si preferisce grigliato,arrostito o anche fritto. Molto popolare tra i piatti è la “Garudhiya“, una zuppa a base di tonno. Quest’ultimo si può provare anche con il curry, altro elemento base della cucina di questo angolo di mondo.

Oasi di Siwa un’Eden nel deserto

Oggi cari lettori ci catapultiamo nelle calde sabbie dell’oasi di Siwa, una vera e propria Eden nel deserto dell’Egitto. L’oasi si trova a pochi chilometri di distanza dalla città di Marsa Matruh, a trecento chilometri dal Mar Mediterraneo. Proprio come ci si aspetta da un’oasi, sarete accolti da sorgenti, laghi, boschi di ulivi e palme, il tutto contornato dal popolo berbero che abita all’interno di Siwa: uno scenario culturale speciale, posto accanto a quello già spettacolare offerto dalla natura.

Giappone, un viaggio da organizzare

 

Il Giappone è una terra meravigliosa e carica di paesaggi e tradizioni assolutamente diversi dai nostri. Ecco perché attira ogni anno sempre più turisti e rappresenta una meta che non bisognerebbe perdersi, almeno una volta nella vita. Nell’arcipelago si trovano quattro isole principali e circa 6.800 isolotti minori con una estensione di circa 1.300 miglia. E’ un perfetto mix fra vecchio e nuovo, Oriente e Occidente, tradizione e innovazione. Del resto, in quale altro luogo al mondo riescono a convivere cartoni animati e tecnologia e anche 14 patrimoni naturali e culturali a livello mondiali, segnalati dall’Unesco?

Feste di primavera in Val Gardena

Con l’arrivo della bella stagione, ecco tanti appuntamenti: si tratta delle Feste di primavera in Val Gardena,  tutte dedicati a celebrare il risveglio della natura. Ne abbiamo evidenziati tre che rappresentano al meglio la voglia di far festa scoprendo fiori ed erbe, le loro proprietà e il prezioso utilizzo in cucina. Iniziamo dalla Festa della fioritura che si svolge a Lana, dal primo al 15 aprile 2013. La fioritura dei meli della Val d’Adige rappresenta uno spettacolo unico nel suo genere e Lana, paese a pochi chilometri da Merano, ne fa il tema di un lungo e seguito evento. La Festa della Fioritura (diciottesima edizione) è una vera e propria kermesse con degustazioni di vini, visite guidate sul mondo della mela, visite al Museo della frutticoltura ed escursioni ai masi ricchi di tradizioni.

Viaggi: solo il trenta per cento degli over 65 parte

 

Sarà l’effetto della crisi o semplicemente il fatto che gli over 65 preferiscono risparmiare per aiutare i figli in ristrettezze economiche. Il fatto è che solo il 30 per cento di loro sceglie di organizzare un viaggio ed è strano pensare che improvvisamente la voglia di partire non conquisti più coloro che una volta rendevano più florido tale tipo di mercato. In Europa chi ha superato questa età raggiunge l’86 per cento della popolazione, circa il 17 per cento degli abitanti e il 40% ha effettuato un soggiorno con pernottamento superiore alle 4 notti.

Nuova Caledonia, un viaggio lontano dai soliti percorsi turistici

 

Un viaggio in Nuova Caledonia, in cerca di relax e silenzio, lontano da tutto e da tutti. Intorno pochi turisti fortunati e una incredibile barriera corallina. E’ una terra in fondo inesplorata e una destinazione che resta atipica. Acque cristalline nell’Oceano Pacifico, mentre gli alisei non fanno mancare la loro presenza. La Nuova Caledonia ha molto da offrire e non solo spiagge bianchissime e sabbia fine. E’ una terra che è stata scoperta nel 1774 dal navigatore britannico James Cook. Quest’ultimo notò una somiglianza tra il rilievo montagnoso della Grande Terre e la sua Scozia natia, il cui nome antico era per l’appunto “Caledonia”.

Myanmar: informazioni sulla situazione sanitaria

 

Un viaggio particolare è quello che potete organizzare in Myanmar. Non scontato e affascinante, richiede un minimo di preparazione e informazione. A livello di salute, ad esempio, è comunque sempre il caso di stare attenti e partire con una buona assicurazione che copra l’intero periodo di permanenza all’estero. Dopo aver consultato il medico per confermare la propria buona salute e prendere le precauzioni necessarie basterà seguire alcune linee guida e tutto dovrebbe andare a posto. In Myanmar, ci sono strutture mediche di base disponibili, ma per le malattie più gravi, meglio recarsi a Singapore, in Thailandia o in Malesia.

Ankara cosa visitare

Ankara, capitale amministrativa della Turchia, è una città meno conosciuta rispetto alla nota Istanbul, ma ricca di meraviglie.  per prima cosa vi segnaliamo il Museo delle Civiltà Anatoliche, dove potrete vedere i migliori reperti provenienti dagli scavi archeologici più importanti del paese. Molto particolare anche la sua location: il museo è infatti allestito in un mercato coperto restaurato del XV secolo, la cui zona centrale è sovrastata da ben dieci cupole. Da quì raggiungerete facilmente la hisar o cittadella: si tratta del cuore della città, tutta circondata dalle mura, quelle interne risalgono al settimo secolo, mentre quelle esterne al nono secolo.

Bit 2013, tutte le novità del turismo sportivo

Si chiama “Tourism for Sport” e delinea in modo dettagliato il presente e il futuro del Turismo Sportivo Nazionale e Internazionale. Il progetto è stato presentato alla Bit 2013, che oggi si concluderà. Durante una vacanza, del resto, non è detto che ci si debba per forza abbandonare al dolce far niente. Sono sempre di più coloro che intendono continuare ad allenarsi e a mantenere inalterata la propria perfetta forma fisica. Ecco perché desiderano ricevere una assistenza specializzata già in sede di prenotazione e poi, ovviamente, durante il soggiorno.