La primavera a Napoli accende i riflettori sulle sue bellezze; su quelle palesi, come i castelli e le fortezze che da secoli dominano i panorami della città, e su quelle più nascoste, da scoprire a poco a poco passeggiando nelle tante stradine del centro storico. E’ il Maggio dei Monumenti, che si svolge durante i quattro weekend del mese di maggio e che nell’edizione di quest’anno, “Itinerari di arte e cultura – Napoli tra chiese e castelli” ha scelto di innovare la sua formula, puntando ancora di più sulla valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico e monumentale della città.
Alla scoperta della Cittadella Viscontea di Piacenza
Il territorio piacentino è particolarmente ricco di antiche fortificazioni: torri, castelli, rocche e rocchette. Forse, uno fra i più ricchi d’Italia, in questo senso. Appunto, un ‘castello’ è il tema dell’iniziativa proposta per domenica 20 Aprile 2008 a Piacenza dall’Associazione Culturale Nebbie del Drago: s’intitola (La) Cittadella viscontea di Piacenza ed è un itinerario tematico incentrato sul fortilizio fatto erigere nel XIV secolo dal signore di Milano Galeazzo II Visconti nella zona dell’attuale Palazzo Farnese. Più nota come Cittadella (o Rocca) Viscontea, costituì fra tardo Medioevo e Rinascimento il ‘perno’ difensivo della città, ed è oggi la meglio conservata testimonianza dell’imponente opera fortificatoria intrapresa dai Visconti per la difesa di Piacenza, fondamentale caposaldo per i collegamenti fra Lombardia ed Italia peninsulare. Ma l’importanza della Cittadella supera l’àmbito locale o la considerazione di un semplice ‘castello’: oltre ad aver fornito un modello architettonico per varie fortificazioni edificate successivamente nel Piacentino, rappresenta uno déi primi ‘prototipi’ di rocca rinascimentale, tipologia fortificata sviluppatasi in Italia fra il XV e l’inizio del XVI secolo.
Primavera d’arte a Hong Kong
Amanti dell’arte, unitevi! Per cinque giorni, dal 14 al 18 maggio, Hong Kong accoglierà l’innovativo ART HK 08, presso l’Hong Kong Convention and Exhibition Centre. Un festival dell’Arte mai realizzato prima in città che ospiterà 100 gallerie provenienti da 20 paesi differenti in un tripudio di opere d’arte, da Andy Warhol a Zhang Xiaogang. INFO: www.hongkongartfair.com
Un Maggio cinese che onora l’arte, dunque, con eventi imperdibili. Dal 10 aprile al 15 giugno, Le French May è un vero maggio francese. Opera, musica classica e contemporanea, Teatro, danza, cinema…e tanti artisti internazionali. INFO: www.frenchmay.com
Scoprire le bellezze della Sardegna interna col Trenino Verde
Uno modo unico ed originale per visitare la Sardegna interna. Come 100 anni fà, su carrozze antiche seguendo le curve di livello dei rilievi grazie ad una linea ferrata a scartamento ridotto completamente integrata con la natura che attraversa i grandi silenzi della campagna di stazione in stazione.
– Trenino in Barbagia
Ritrovo presso la stazione di Isili. Visita al Nuraghe is Paras, in ottimo stato di conservazione, esso ha la tholos più alta mai rinvenuta. “TRENO Proseguimento a bordo del TRENINO VERDE. La prima parte del viaggio si snoda sull’altopiano calcareo del Sarcidano caratterizzato dal lago& Barrocus” e dalla foresta di Ortuabis. Ore 11:00: è prevista una breve sosta per permettere una degustazione di pane formaggio e vino.
La bici sul treno attraverso tutta l’Europa
L’estate è quasi alle porte e gli amanti delle due ruote stanno già pianificando dei tour lungo le ciclabili più famose d’Europa. Dall’Italia è possibile caricare la bici sul treno per raggiungere diverse località europee. Di una speciale carrozza bici è dotato il treno notturno delle Ferrovie Tedesche, che parte da Milano e arriva ad Amsterdam effettuando diverse soste nelle maggiori città tedesche (Karlsruhe, Francoforte, Colonia …): si tratta del treno notturno della compagnia City Night Line, il CNL 300/301 “Apus”, il più richiesto per chi deve effettuare questo tipo di servizio.
10 preziosi consigli di TripAdvisor per le mamme in viaggio
Il problema principale per chi porta la famiglia in vacanza è la mancanza di soldi. Lo sostiene il 51% degli oltre 2400 viaggiatori di ogni parte del mondo intervistati nell’ultimo sondaggio di TripAdvisor, la più grande community di viaggi della rete. Per un terzo dei turisti coinvolti nell’indagine la sfida del viaggiare con figli e parenti consiste nel non sforare il budget prestabilito. Il 40% dichiara che talvolta porta i nonni in vacanza con sé a questo scopo, tanto che per il 10% questo è l’unico modo per far fronte in parte o per intero alle spese di viaggio. Il 63% di coloro che hanno figli a volte lasciano i bambini a casa quando si tratta di viaggi di piacere, e il 40% è disposto a optare per strutture specializzate per poterli affidare a un baby club. Ma ecco il decalogo di TripAdvisor per partire preparati e non rischiare di sentirsi come gli strampalati protagonisti di ‘Little Miss Sunshine’, o come gli sbadati genitori di ‘Mamma ho perso l’aereo”:
IATA: nuova rotta aerea per la Cina in vista dei Giochi Olimpici 2008
L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo ha accolto con favore l’implementazione di una nuova rotta aerea sulla Cina che ridurrà la congestione del traffico aereo nel corso dei Giochi Olimpici di Pechino. La nuova rotta, designata come B208, è operativa da ieri. “Abbiamo chiamato questa rotta il Bypass Olimpico: allevierà i ritardi e la congestione del traffico aereo, dal momento che i voli provenienti dall’Europa per Shanghai, Guangzhou ed Hong Kong non dovranno più essere canalizzati su Pechino. E’ particolarmente importante in vista dei Giochi Olimpici di agosto. L’esperienza delle città che hanno ospitato i Giochi Olimpici in precedenza ci dice che nel corso delle Olimpiadi ci sarà un rilevante aumento del traffico aereo nei cieli della Cina”, ha dichiarato Giovanni Bisignani, Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA.
Tra Rose, storia e leggenda a Castello Quistini
Da Venerdì 25 Aprile apre la stagione 2008 di Castello Quistini, con la possibilità di visitare i suoi splendidi giardini di rose e ortensie durante la fioritura primaverile. I visitatori avranno la possibilità di ammirare i giardini e potersi rilassare nel famoso giardino bioenergetico del castello, o all’ombra di gazebo nascosti nel verde. La visita guidata comprende una visita storica alle stanze e ai saloni ed una visita botanica che permetterà di ammirare parte della collezione di rose antiche, moderne e inglesi destinate alla vendita. E’ possibile visitare Il Castello e i suoi giardini tutte le Domeniche e festivi fino al 27 Luglio dalle ore 15,00 alle 18,00. Ingresso 8,00 Euro con visita guidata.
Rural Days, 19 e 20 aprile 2008
Per gli appassionati di sport, natura e buona tavola, quello del 19 e 20 aprile è un fine settimana da non perdere.
Nell’ambito del progetto europeo Rural Tour, i comuni di Prignano, Palagano, Montefiorno e Frassinoro, sull’Appennino occidentale modenese, offrono la possibilità di partecipare gratuitamente ad un ricco programma di attività, iniziative ed eventi dall’insegna di sport, escursionismo ed enogastronomia.
“Ruraldays”, questo il nome dell’intensa due giorni, propone tre splendidi itinerari collegati tra loro, che si possono percorrere a piedi, in mountain bike e anche a cavallo.
Prendere un taxi al Cairo
Tra i vari mezzi di trasporto messi a disposizione dalla grande metropoli egiziana, il taxi è sicuramente il mezzo più semplice. In qualsiasi giorno della settimana a qualsiasi ora della giornata, dovunque voi vi troviate ci sarà sempre un taxi che vi passerà davanti pronto a fermarsi appena gli farete un minimo gesto della mano… a meno che non siate estremamente sfortunati. La prima cosa da fare appena un taxi si ferma, dopo un breve saluto che potrebbe suonare “Assalamu aleikum” (che la pace sia con te) che agli egiziani fa sempre piacere, senza troppi preamboli (posizionandovi se siete una donna sola nel sedile retrostante e se siete un uomo nel sedile accanto al conducente), comunicategli la meta che intendete raggiungere. In Egitto non esiste un vero e proprio tariffario da seguire per il pagamento della corsa.