Stati Uniti – Misure di sicurezza negli aereoporti USA – Permangono negli aeroporti degli Stati Uniti severe misure di sicurezza. Per quanto riguarda l’ imbarco del bagaglio a mano per i voli nazionali ed internazionali in partenza da aeroporti americani, sono state introdotte alcune deroghe. Si consiglia pertanto di verificare attentamente la lista degli articoli ammessi o vietati a bordo consultando la compagnia aerea utilizzata.
A seguito del crescente rischio di attentati e di atti terroristici, le Autorità americane degli Stati Uniti hanno intensificato il programma di lotta al terrorismo internazionale. I controlli alle frontiere americane vengono pertanto effettuati con maggiore rigidità. Ciò può comportare che gli stranieri in arrivo negli aeroporti USA siano respinti – ovvero che vi sia una rinuncia da parte degli interessati a chiedere l’ ingresso negli Stati Uniti – in presenza di problematiche amministrative derivanti da precedenti soggiorni (es. multe per eccesso di velocità, superamento del periodo di permanenza concesso in precedenti viaggi, ecc.), con notevoli disagi per il viaggiatore respinto che dovrà rientrare in Italia a proprie spese.
Al fine di evitare tali situazioni, si raccomanda agli italiani che ritengano di poter avere problemi di accesso negli Stati Uniti per i motivi di cui sopra, di chiedere preventivamente il visto d’ ingresso agli Uffici Consolari USA presenti in Italia.
Le Autorità degli Stati Uniti hanno annunciato l’ introduzione un nuovo sistema elettronico di registrazione on-line dei dati dei cittadini degli Stati facenti parte del Visa Waiver Program (VWP). La nuova procedura diverrà esecutiva ed obbligatoria a partire dal 12 gennaio 2009 anche se, dal 1 agosto 2008, inizierà una fase di sperimentazione durante la quale ci si potrà registrare on-line, su base volontaria, al seguente sito. Si consiglia in ogni caso di consultare direttamente il sito Internet del Dipartimento di Stato USA: www.cbp.gov/travel
Londra – London Festival of Architecture in mostra fino al 20 luglio
Londra – London Festival of Architecture in mostra fino al 20 luglio – Fino al 20 luglio 2008 con il London Festival of Architecture Londra si trasforma in un laboratorio di architettura, con centinaia di eventi, mostre, performance, installazioni, incontri, dibattiti, laboratori, percorsi, concerti, letture, animazione, in gran parte all’ aria aperta. Articolati – fino al 20 luglio – intorno a cinque hubs, cinque punti nevralgici della città di Londra collegati tra loro da un battello sul Tamigi e da percorsi ciclabili. È il London Festival of Architecture, la più innovativa, dinamica, poliedrica manifestazione dedicata all’ architettura, intitolata appunto Fresh. Anche l’ Italia, presente per la prima volta alla manifestazione, partecipa con il progetto Sustainab.Italy, una mostra su 41 progetti di giovani architetti italiani, in parte già realizzati in Italia e non solo, selezionati tra una rosa di 170 dai curatori Luca Molinari e Alessandro D’Onofrio. Tema – chiaro fin dal titolo – quello della sostenibilità, dal risparmio energetico al riuso delle acque, materiali ecologici e non inpattanti-inquinanti, dimensione più umana. Sustainab.Italy è promosso dal MiBAC, tramite la PARC, e dal Ministero deglo degli Esteri, invitati dall’ Istituto italiano di cultura a Londra.
Sul Monte Bianco con la guida alpina Paolo Pieroni
Il Monte Bianco (il tetto d’ Europa) non è riservato solo agli alpinisti più esperti. Nel gruppo del Monte Bianco le oppurtunità per ascensioni e gite su ghiacciaio anche sopra i 4000 metri di quota sono numerose. La complessità dell’ ambiente rende però indispensabile òa presenza di una guida alpina in grado di garantire sicurezza e corretta valutazione delle capacità individuali. Paolo Pieroni, una delle più esperte guide valdostane, propone uscite su ghiacciaio, su vie ferrate e grandi traversate in alta quota. Ma anche corsi di arrampicata sportiva su roccia e ghiaccio e lo spettacolare tour completo del Monte Bianco a piedi in 9 giorni.
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese) è una montagna granitica, con guglie e creste, intagliata da profondi valloni nei quali scorrono numerosi ghiacciai. È situato nella catena delle Alpi, sul massiccio del Monte Bianco e si trova sullo spartiacque tra la Valle d’ Aosta, (Val Veny e Val Ferret), – in Italia – e la Savoia, (Valle di Chamonix) – in Francia.
Raggiunge i 4.810,90 m d’ altezza (ultima misura ufficiale il 16 settembre 2007) e potrebbe essere considerato la montagna più alta d’ Europa se si ponesse, in accordo con la geografia ufficiale, interamente in Asia la catena del Caucaso, la cui cima maggiore è l’Elbrus con 5.642 m.
Al di sotto della calotta sommitale, sotto una coltre di ghiaccio e di neve spessa dai 16 ai 23 m, a quota 4.792 m, si trova la cima rocciosa, spostata di 40 m circa più ad est, rispetto alla vetta stessa. Dopo 4.804 m, l’ altezza ufficiale è stata per lungo tempo 4.807 m, per poi passare nel 2002 a 4.810,40 m e nel 2007, appunto, a 4.810,90 m.
Queste variazioni sono dovute ai venti che accumulano la neve sulla cima, determinandone conseguentemente l’ altezza: per questo motivo, ogni 2 anni, viene fatto un rilevamento ufficiale.
Offerta viaggio luglio Azzorre – il volo è gratis per le partenze del 11-18-25 luglio
Offerta viaggio luglio Azzorre – il volo è gratis per le partenze del 11-18-25 luglio
Il soggiorno si paga, ma il volo diretto da Milano alle Isole Azzorre è gratis. L’ offerta vale per le partenze del 11-18-25 luglio 2008 e si applica ad ogni genere di programma nell’ arcipelago. Per 7 giorni in hotel a Sao Miguel si spende da Euro 554; il tour individuale che tocca Sao Miguel, Terceira e Faial prevede quote a partire da Euro 659, mentre lo stesso circuito in gruppo e con ricco programma di escursioni incluse costa da Euro 979.
L’ arcipelago delle Azzorre è un paradiso naturale formato da 9 isole vulcaniche al centro dell’ Oceano Atlantico, a circa 1.500 chilometri dalle coste della Europa e a poco meno di 4.000 dalle coste del Nord America.
Sao Miguel è l’ isola principale, è la più grande tra le isole Azzorre (poco meno di 750 kmq) ed è la più popolata; si trova a circa 2 ore di volo da Lisbona. Sao Miguel offre paesaggi verdi ed aperti, laghi pittoreschi come: la Caldeira das Sete Cidades, la Lagoa do Fogo e il Vale das Furnas, ed il parco di Terra Nostra, dove si trovano fiori tropicali e flora tipica del nord Europa. La capitale di Sao Miguel è Ponta Delgada, piccola città piacevole e vivace, la più grande di tutte le isole Azzorre. A Ponta Delgada ci sono parecchie interessanti testimonianze architettoniche, chiese, conventi ed edifici storici del periodo dal XVI al XIX secolo; il più celebre, il Forte di Sao Brás, fù costruito nella metà del 500 per difendere la città dai continui attacchi dei pirati. A Sao Miguel è bellissima anche la natura dell’ interno dell’ isola varia e rigogliosa con boschi foreste e laghi che la fa somigliare ad un paradiso terrestre e le coste frastagliate che offrono magnifici panorami.
Terceira è la seconda isola dell’ arcipelago per importanza. Il centro storico di Angra do Heroismo, capoluogo dell’ isola, è ricco di pregevoli testimonianze del passato ed è patrimonio UNESCO. E’ a Terceira che anticamente attraccavano i galeoni carichi di merce preziosa provenienti da Oriente e dal continente americano. Le stradine strette, i vivaci colori delle case, la natura incontaminata su questa e la rilassata atmosfera di tranquillità danno la particolare suggestione di vivere fuori dal tempo.
Offerte viaggi agosto 2008 – Lisbona Jazz Festival, le Olimpiadi di Shangai, Atene Epidaurus Festival
Offerte viaggi agosto 2008 – Lisbona Jazz Festival, le Olimpiadi di Shangai, Atene Epidaurus Festival
Si trovano sul web le offerte più interessanti per chi nelle prossime settimane di agosto ha in previsione una vacanza metropolitana per assistere ad eventi di sport, musica e cultura. Ecco 4 ottimi esempi:
LISBONA dal 2 al 4 agosto si potrà assistere al Jazz Festival in programma nei giardini della fondazione Gulbenkian della capitale portoghese. Quote da Euro 269 con voli e due notti in hotel a tre stelle.
SHANGAI una settimana da favola dal 6 al 13 agosto in concomitanza con le Olimpiadi. Il volo dall’ Italia costa da Euro 879, l’ hotel 3 stelle da Euro 30,50 per camera doppia a notte.
ATENE il programma dal 22 al 25 agosto costa da Euro 314 con voli e hotel a 3 stelle, ed è dedicato ai classici della tragedia greca: l’ Athens Epidaurus Festival
6-7 luglio Sciopero delle ferrovie e del trasporto pubblico locale
Le organizzazioni sindacali hanno confermato lo sciopero di 24 ore del 6-7 luglio di Ferrovie e trasporto pubblico locale.
POSSIBILI DISAGI:
L’
Dallo sciopero sono esclusi i servizi di linea interregionali e a lunga percorrenza di competenza statale, pertanto saranno garantite le corse di collegamento per Roma e Napoli.
Sulle altre autolinee di lunga percorrenza saranno garantite le seguenti corse:
GIULIANOVA-L’AQUILA ore 06.05, 08.00, 13.30;
L’AQUILA-GIULIANOVA ore 06.50, 14.10 (n° 1 autobus) 17.05;
TERAMO-L’AQUILA ore 06.35, 07.35, 14.00; L’AQUILA-TERAMO ore 06.50, 14.10 (n° 1 autobus), 17.05;
ASCOLI PICENO-TERAMO ore 14.10; TERAMO-ASCOLI PICENO ore 14.05; TERAMO-ATRI ore 14.00;
PESCARA-L’AQUILA ore 06.05, 06.30, 14.05;
L’AQUILA-PESCARA ore 06.00, 06.30, 14.10 (n° 1 autobus);
PESCARA-GUARDIAGRELE ore 14.00.
Inoltre, a causa delle modalità dello sciopero, alcune corse in partenza nelle fasce orarie comprese tra le ore 5,30 e le 8,30 e tra le 13,30 e le 16,30, potrebbero non essere effettuate.
Turisti in fuga dal mare dell’ Emilia Romagna – 2,5 milioni di presenze in meno per l’ estate 2008
Turisti in fuga dal mare dell’ Emilia Romagna – Due milioni e mezzo di presenze turistiche in meno nelle località di mare dell’ Emilia-Romagna: questa la previsione per l’ estate 2008 elaborata nel 17 rapporto Trademark Italia Dove vanno in vacanza gli italiani.
Se nel 2006 le presenze sul litorale emiliano-romagnolo erano state 44 milioni 253 mila, e nel 2007 erano cresciute a 45 milioni 50 mila, per il 2008 la stima si ferma a 42 milioni 527 mila, con una perdita secca di 2 milioni 523 mila presenze. In percentuale, il calo è del 5,6%. Colpa delle vacanze sempre più brevi segnate dall’ andamento negativo dei consumi, con in più gli aumenti dei prezzi e del costo dei trasporti. La crisi, infatti, coinvolge tutto il turismo balneare italiano, con una perdita media del 5,7% di presenze rispetto al 2007 e punte, concentrate nelle località del Sud, che arrivano fino al -12% nelle zone di minore attrattività. Sull’ onda dell’ inflazione crescente sono aumentati i prezzi anche nel 2008, con il risultato che in un biennio i prezzi per un soggiorno balneare sulle coste del Veneto, della Romagna, delle Marche, della Liguria e della Toscana sono aumentati di circa il 20/25%.
E non si tratta- precisa Trademark- di una percezione degli intervistati: gli aumenti di luglio e agosto della pensione completa, verificati telefonicamente, in due anni si sono
collocati proprio su queste percentuali.
Calo del turismo in Italia superata dalla Spagna. Al top presenze stranieri solo Venezia, Firenze, Trentino
Calo del turismo in Italia superata dalla Spagna. Al top presenze stranieri solo Venezia, Firenze, Trentino.
Da Riva del Garda anche il sottosegretario Brambilla ha parlato di un nuovo patto tra Regioni, Governo e imprese per rilanciare il turismo e il Sistema Paese: un invito all’ agire comune condiviso anche da Enrico Paolini, coordinatore degli assessori regionali al Turismo, e da Tiziano Mellarini, assessore al Turismo del Trentino e relatore del documento unico delle Regioni italiane sul turismo. Nel suo intervento il sottosegretario Brambilla ha più volte sottolineato la difficoltà dell’ Italia sui mercati internazionali: le stime indicano per il 2010 un movimento turistico di oltre un miliardo di persone. Si tratta di uno scenario in forte movimento ed evoluzione. Eppure, nonostante questo, l’ Italia sta perdendo quote di mercato: negli anni ’80 eravamo al secondo posto, dietro gli Stati Uniti, oggi siamo al quinto posto, superati dalla Spagna. Le ragioni vanno ricercate nei gravi problemi strutturali del nostro paese, dove in campo turistico brillano poche eccellenze, quali Venezia, Firenze e Trentino-Alto Adige. Su questo aspetto, la responsabile del turismo del Governo italiano ha indicato nelle rete delle infrastrutture e nei servizi di supporto le emergenze su cui agire: “Per troppo tempo la politica eè stata in sonno”.
Turismo Rapporto Trademark. Crisi del turismo per l’ estate 2008
Turismo Rapporto Trademark. Crisi del turismo per l’ estate 2008: in Italia vacanze più brevi e meno stranieri.
Sarà un’ estate difficile per il turismo italiano, all’ insegna del segno meno un pò in tutta Italia e in diversi segmenti. Segnali negativi per molte località balneari, per i laghi e le città d’ arte, con un perdita consistente di quote di flussi stranieri, americani soprattutto. La flessione sarà più marcata per Campania, Puglia, Abruzzo e Calabria, più leggera per Sardegna, Sicilia e arcipelago toscano. Stabilità degli arrivi nelle altre regioni italiane, ma con una sensibile diminuzione delle presenze, in media di oltre 5 punti percentuali. Non si salvano le coste dell’ Emilia-Romagna e del Lazio, dove le previsioni parlano rispettivamente di una diminuzione di presenze del 5,6% e del 4,7%.
E’ il quadro disegnato dal 17 rapporto Trademark Dove vanno in vacanza gli italiani, l’ annuale indagine a cura di Trademark Italia, società di consulenza e marketing al servizio del turismo e dell’ industria dell’ ospitalità. L’ estate 2008 sarà dunque con rari segnali positivi, una stagione peggiore di quelle precedenti. Ottimismo tarpato, promozione nazionale inesistente, istituzioni fiaccate, casualità e sprechi di comunicazione, sono la cornice di un’ Italia nella quale Regioni ed Enti turistici si muovono in
ordine sparso. Sullo sfondo c’e’ l’ andamento negativo dei consumi, con in più gli aumenti dei prezzi e del costo dei trasporti.
Il risultato atteso e confermato da questo sondaggio e’ un ulteriore taglio alla durata della vacanza degli italiani, che significa la contrazione delle presenze ma non degli arrivi. In sostanza, il numero di italiani in partenza rimarrà stabile o aumenterà (per effetto della frammentazione delle vacanze), ma il rientro a casa avverrà prima rispetto al passato.
In sintesi, le presenze italiane in alberghi, appartamenti, campeggi e agriturismi nell’ Italia
balneare diminuiranno complessivamente di 5,7 punti percentuali, con punte del -12% nelle zone di minore attrattività. E tutti i settori dell’ industria dell’ospitalità, sottolinea l’ indagine,
saranno vittime del taglio: trasporti, alloggio, ristorazione, commercio turistico e divertimenti saranno influenzati dalla crisi.
La bella estate di Milano 2008 – MilanOca 5-12-19-26 luglio 2008
Per l’ evento La bella estate di Milano 2008, By your side Onlus durante i 4 sabati del mese di luglio organizza MilanOCA, un gioco dell’ oca per bambini, ma