Viaggio in Umbria – Itinerario da Perugia a Torgiano, Deruta, Bevagna e Spello
Regalarsi qualche giorno di vacanza in Umbria significa concedersi una boccata di ossigeno. Perchè l’ Umbria avvolta dal verde e dall’ arte sa regalare la sua energia rigenerante.
Ed è anche un’ occasione ghiotta per un tour nella gastronomia e nella buona cucina.
Il viaggio itinerante comincia da Perugia, da piazza IV Novembre dominata dalla fontana dei Pisano. Si può ammirare il Palazzo dei Priori, uno dei simboli della città di Perugia.
Al suo interno la Galleria Nazionale dell’ Umbria raccoglie moltissime opere del Pintoricchio come la splendida Pala di Santa Maria dei Fossi.
A Palazzo Baldeschi invece si può ammirare la Madonna con il Bambino e visitare i saloni del ‘400.
Per pranzare, alle spalle della Cattedrale di San Lorenzo c’è uno dei ristoranti più antichi di Perugia: Il Falchetto (in via Bartolo 20, tel 075 5731775 – www.ilfalchetto.it) che prepara specialità umbre accompagnate dal tartufo.
Lasciata Perugia si segue in verde delle colline, si passa da Torgiano, famosa per il vino e un museo dedicato, e scendendo le colline si arriva a Deruta, dalla millenaria tradizione ceramica.
Borghi da visitare – Galatone a Lecce, Sauris ad Udine, Raggiolo ad Arezzo, Bargni a Pesaro
Borghi da visitare. Galatone a Lecce, Sauris ad Udine, Raggiolo ad Arezzo, Bargni a Pesaro – Piccoli borghi antichi, di quelli che rendono così bella la provincia italiana, da vedere anche solo per un week end. Molti di questi paesini infatti si sono organizzati con una rete di servizi, dalla reception alla club house che si snodano lungo le vie del centro. E le camere sono tutte nelle abitazioni private. Con la nuova formula Albergo Diffuso è possibile trascorrere un week end tra i più bei borghi d’ Italia da visitare.
SAURIS UN BORGO IN MONTAGNA AD UDINE: Sauris (Udine-Friuli Venezia Giulia) è un gioiello della Carnia che da anni ha sposato la filosofia dell’ albergo diffuso. Gli alloggi, ricavati in baite ristrutturate, mantengono intatte le caratteristiche originarie per un tuffo nella tradizione ma con tutti i comfort. Vicino alla Reception, nel borgo di Sauris si Sopra, c’è la sala comune con videoteca, biblioteca ed internet point. Prezzi a partire da 130 euro a coppia per due notti (tel 043386221 – www.albergodiffusosauris.com)
RAGGIOLO UN BORGO IN COLLINA AD AREZZO: un borgo di pietre grigie domina dall’ alto di un colle la valle del Casentino, è il piccolo villaggio di Raggiolo (Arezzo) che apre ai visitatori i suoi appartamenti restaurati con materiali tradizionali, la piscina e il caratteristico ristorante affacciato sulla piazza del paese. Prezzi da 25 euro a notte a persona (tel 0575539224 – www.borgodeicorsi.it)
Africa Orientale – Tanzania I fenicotteri del Lago Natron
Africa Orientale Tanzania. I fenicotteri del Lago Natron – I fenicotteri minori (phoenicopterus minor) presenti nell’ Africa Orientale sono circa un milione, cioè i tre quarti della popolazione mondiale di fenicotteri.
Per riprodursi, ogni anno i fenicotteri raggiungono il Lago Natron, dove l’ alta concentrazione di carbonato di sodio nel terreno tiene lontano i predatori.
Proprio questa caratteristica del terreno del Lago Natron stava però per diventare una minaccia.
Nei paesi del Lago Natron infatti, la Tata Chemicals progettava di realizzare un grande impianto per l’ estrazione del carbonato di sodio, che avrebbe messo a repentaglio la sopravvivenza delle alghe, principale fonte di nutrimento dei fenicotteri.
L’ intervento di ong e gruppi ambientalisti confluiti nel Lake Natron Consultative Group, ha però spinto il governo della Tanzania a optare per al tutela del bacino, il cui richiamo turistico possiede una forte valenza economica oltre che paesaggistica.
Il colosso indiano della chimica ha così ritirato il progetto ed è ancora possibile, per chi decide di andare in viaggio in Tanzania, ammirare i fenicotteri del Lago Natron.
A Lugano in Svizzera un Centro Benessere Spa con trattamento relax per l’ uomo dopo una giornata di affari
A Lugano in Svizzera un Centro Benessere Spa con trattamento relax per l’ uomo dopo una giornata di affari
A Lugano, dopo una giornata d’ affari, ci si può dedicare al piacere e al relax con il pacchetto For The Man In Our Life dedicato e studiato per l’ uomo.
Lo propone l’ Aurum Spa di Villa Sassa, un centro benessere con 1000 nuovi metri quadri di benessere che si aggiungono ai 2000 metri quadri del centro fitness.
Si inizia con un bagno turco per rilassare i muscoli e un idromassaggio aromatizzato, e si continua con un fantastico massaggio a quattro mani sul lettino di acqua calda.
Due pernottamenti in doppia, pranzo ipocalorico, cena e trattamento da un’ ora e 15 minuti costano circa 497 euro.
Ballate dei Palmenti 2008 a Pietragalla (Potenza). Spettacoli e gastronomia l’ 8-22-29 agosto e il 5 settembre
Ballate dei Palmenti 2008 a Pietragalla (Potenza). Spettacoli e gastronomia l’ 8-22-29 agosto e il 5 settembre – Prende il via la seconda edizione di Ballate nei Palmenti, una manifestazione ricca di iniziative culturali finalizzate alla valorizzazione del patrimonio ambientale del Parco Storico dei Palmenti di Pietragalla. La manifestazione culturale si terrà nei giorni del 8, 22 e 29 agosto e il 5 settembre.
L’ obiettivo principale è quello di realizzare un’ efficace azione di sensibilizzazione per far crescere nella comunità la consapevolezza di un grande patrimonio e di una forte identità storico-sociale, valorizzare l’ intero territorio, agevolando un flusso turistico dalle aree limitrofe.
Fiore all’ occhiello della nuova edizione di Ballate nei Palmenti sarà la presentazione inedita dell’ opera teatrale Dionisio e Arianna: il mito greco prenderà vita nello straordinario scenario dei Palmenti, cavità tufacee costruite dai sapienti e saggi contadini del luogo intorno all’ ‘800, adibite alla pigiatura dell’ uva e alla fermentazione del vino.
Il tutto sarà contornato dalla carica coreografica del corpo di ballo Danzare Insieme e dalla recitazione degli attori protagonisti dell’ Associazione Culturale Tetractys.
L’ appuntamento con Ballate nei Palmenti 2008, proporrà la degustazione dei prodotti enogastronomici locali: il buon vino di Pietragalla, il famoso migliatiedd e particolarità di quest’ anno, nel percorso guidato nel mezzo delle cavità.
I Palmenti diventeranno le “botteghe dell’arte e dei mestieri”, in cui artigiani e maestri lucani, dal vivo svolgeranno ognuno la propria arte. Tutte le cavità ospiteranno le più svariate forme di arte manifattura lucana, per rendere protagonista l’ artigianato locale dell’area.
Navigli Milano – Nuova via d’ acqua con Expo 2015. Navigli Lombardi Scarl per lo sviluppo sostenibile
Navigli Milano – Nuova via d’ acqua con Expo 2015. Navigli Lombardi Scarl per lo sviluppo sostenibile
1.800 km2 di territorio, 3 milioni di abitanti, 160 km di canali, oltre 9 secoli di storia: un vero e proprio Sistema Navigli, un bene monumentale da salvaguardare e sviluppare, per il cui recupero nel 2003 è stata fondata la società consortile Navigli Lombardi s.c.a.r.l. .
L’ area metropolitana milanese è caratterizzata da un sistema di relazioni che connette la città al resto del suo territorio costruendo un effetto rete che consente scambio, collegamento, crescita e valorizzazione anche per quelle porzioni di territorio sottoutilizzate. Una realtà policentrica quindi, in cui i Navigli rappresentano non solo un’ eccellenza paesaggistico-ambientale, ma anche un’ opera di infrastrutturazione del territorio lombardo ed un’ opportunità di sviluppo per interconnettere i poli urbani e riqualificare l’ ambiente.
L’ area dei Navigli Lombardi negli anni più recenti ha saputo proporre una progettualità locale importante, coerente con il riconoscimento delle grandi potenzialità che le derivano dalla presenza di risorse storico architettoniche e naturalistico ambientali straordinarie adatti ad orientare processi di riqualificazione nel quadro dello sviluppo sostenibile.
Il Piano Territoriale Regionale d’ Area in corso di elaborazione e la nuova via d’ acqua prospettata dell’ Expo 2015 costituiscono un forte valore aggiunto e rendono possibili nuove opportunità per la valorizzazione del Sistema, attraverso il recupero del patrimonio pubblico locale.
Nel Salento l’ estate è già bollente. Una vacanza itinerante da Lecce a Otranto e Gallipoli
Nel Salento l’ estate è già bollente. Una vacanza itinerante da Lecce a Otranto e Gallipoli – Chiese, palazzi barocchi, e poi scogliere che sprofondano nel blu. Questo è il Salento, quella parte meravigliosa di Puglia che forma il tacco dello Stivale d’ Italia. Circa 250 chilometri di costa, a volte sabbiosa, a volte rocciosa. E d’ estate è il momento perfetto per una vacanza itinerante nel Salento.
I TESORI DI LECCE
Il viaggio comincia da Lecce, soprannominata la Firenze del Sud. Nella parte antica di Lecce, le stradine e i vicoletti sfociano in sorprendenti scenari. Ma sarebbe un peccato non gironzolare anche per quel pezzo di Centro storico chiamato “giravolte” dallo stile orientale. E poi i richiami Liberty mescolati allo stile Moresco visibili sulle splendide facciate delle case e delle ville sui viali Lo Re e Gallipoli. Le bellezze artistiche di Lecce sono tante, a partire dalle chiese, la più scenografica è la Basilica di Santa Croce, simbolo di Lecce.
Per una sosta golosa in centro si va all’ Osteria degli Spiriti (via Battisti 4, tel 0832246274) ad assaggiare orecchiette con ceci e cozze o i saporiti turcinieddi (involtini di interiora di agnello), il prezzo del menù è di circa 30 euro.
A piedi si arriva a piazza del Duomo su cui si affacciano splendidi monumenti (la Cattedrale, i palazzi del Vescovado e del Seminario) e quindi in piazza Sant’ Oronzo con la statua dedicata al Santo Patrono, Oronzo appunto.
Dolomiti – In Val Gardena per la Festa in Costume del 3 agosto o per le Settimane di Degustazione dal 6 al 20 settembre
Dolomiti – In Val gardena per la Festa in Costume del 3 agosto o per le Settimane di Degustazione dal 6 al 20 settembre – La Val Gardena dell’ Alto Adige è un mondo di tradizioni ancora vive da scoprire nel cuore delle Dolomiti. La Val Gardena può essere raggiunta facilmente in auto, in treno, con un efficiente servizio autobus e anche in aereo: dagli aereoporti di Verona e Bergamo vengono organizzati trasferimenti ad un prezzo milto conveniente.
L’ ospitalità è molto varia e si adatta alle più diverse esigenze, sia perchè comprende anche hotel 5 stelle, sia perchè esistono strutture dedicate a chi sceglie una vacanza attiva o a chi alloggia con tutta la famiglia.
La gastronomia della Val Gardena non è certo da meno: canederli, zuppe e strudel sono solo alcune delle specialità tipiche della valle.
per chi sceglie una vacanza in montagna a settembre, da visitare Santa Cristina dove dal 6 al 20 settembre si svolgono le Settimane Culinarie di Degustazione.
La natura della Val Gardena è senza dubbio il punto forte: un’ oppurtunità per chi vive in città di passeggiare alla scoperta di una splendida flora, tra laghetti alpini e prati verdi.
Da vedere il Parco Naturale Puez Odles; da fare le escursioni nel Parco Naturale Sciliar, con guide alpine e programmi dedicati anche per i bambini.
Centro benessere Resort in Croazia dove il Benessere costa meno
Centro benessere Resort in Croazia dove il Benessere costa meno – Nella verdissima e vicina Croazia, ad Abbazia, la più antica località turistica dell’ Adriatico, relax e benessere sono di casa e costano meno che in Italia.
Un pacchetto all’ Adria Relax Resort Miramar si aggira infatti sui 190 euro, e la qualità dei trattamenti benessere è assicurata.
Si possono provare pedicure con bagno d’ ossigeno e massaggio ai piedi, manicure, riflessologia plantare rivitalizzante, pulizia del viso e bagno nella risacca d’ acqua di mare con massaggio subaqueo.
L’ Adria Miramar, un’ elegante struttura di fine ottocento, comprende anche la piscina riscaldata all’ aperto e un’ ampia zona saune.
Le nuove discoteche e i locali di tendenza a Bologna, Brescia e Desenzano del Garda
Le nuove discoteche e i locali di tendenza a Bologna, Brescia e Desenzano del Garda Vivaci, colorati, a volte anche un pò barocchi: sono i nuovi locali notturni che si