Hotel e ristoranti sott’ acqua a Istanbul, Maldive, Dubai. E alle Isole Fiji per un matrimonio sott’ acqua

 Hotel e ristoranti sott’ acqua a Istanbul, Maldive, Dubai. E alle Isole Fiji per un matrimonio sott’ acqua

A sette piani sott’ acqua e a 7 stelle ci sarà il primo hotel sotto il mare: è l’ Istanbul Underwater che verrà completato entro il 2010, anno in cui la metropoli turca sarà capitale europea della cultura.
Sono invece 14 i posti disponibili al The Ithaa Restaurant, aperto dall’ Hilton di Rangali, Maldive: si cena a quindici piedi sotto l’ Oceano Indiano, circondati dal Reef, magari ordinando il secondo indicandolo direttamente dal vetro !
A Dubai, dove gli alberghi servono più a ostentare che a dormire, un gruppo di imprenditori ha buttato a mare oltre 500 milioni di dollari per l’ Hydropolis Undersea Resort (www.hydropolis.com): un milione di metri quadri di hotel, discoteche, schopping mall e una base antiterrorismo !

Fiera Autunno Doc a Pavia 11-15 Settembre 2008 Gastronomia tipica regionale

 Fiera Autunno Doc a Pavia 11-15 Settembre 2008 Gastronomia tipica regionale
56a Edizione AUTUNNO DOC A PAVIA: a tavola con la tradizione

Dall’ 11 al 15 settembre 2008 all’ interno del Palazzo Esposizioni di Pavia inizia la 56a edizione di Autunno Doc a Pavia, tradizionale appuntamento enogastronomico dedicato alle tipicità regionali agroalimentari e artigiane.
Anche quest’ anno il calendario della mostra è volto a valorizzare il legame che unisce buon cibo, tradizioni territoriali e cultura, con degustazioni di prodotti tipici dei territori pavese e lombardo e momenti di approfondimento con ospiti illustri.
Il primo evento di rilievo si avrà già durante la serata inaugurale di giovedì 11 settembre, dopo il taglio del nastro da parte delle autorità: “A cena con Paolo Massobrio”. L’ illustre giornalista e massimo esperto italiano di enogastronomia introdurrà il pubblico alla 56a edizione di Autunno Doc a Pavia e alle eccellenze produttive locali presenti in mostra. Con l’ occasione Massobrio presenterà in anteprima assoluta la sua ultima fatica letteraria: Adesso. 365 giorni da vivere con gusto, un grande libro-agenda suddiviso in dodici mesi dove trovano spazio gustose ricette, abbinamenti con vini, consigli di bon ton e piccoli trucchi di economia domestica.

Vacanze al mare a tutto surf in Europa, Australia, Asia, Nord America e Sudamerica con il Rip Curl

 Vacanze al mare a tutto surf in Europa, Australia, Asia, Nord America e Sudamerica con il Rip Curl

Sarà il Dna californiano o la brezza Summer of love, fatto sta che il surf conquista sempre più sportivi amanti del mare e delle onde: basta una tavola, un’ onda e via.
E con il surf non c’è parte del corpo che non lavori: le gambe per tenere l’ equilibrio, le braccia per cercare l’ onda, gli addominali per dominarla.
Dato il sempre maggiore successo riscosso dal surf e dalle vacanze nei luoghi di mare, è stato creato un tour di iniziazione al surf: il Rip Curl in varie località marine d’ Europa, Australia, Asia, Nord America e Sudamerica.

Una vacanza sostenibile ed ecologica a tutto fitness e natura con la Green Gym

 Una vacanza sostenibile ed ecologica a tutto fitness e natura con la Green Gym

Il primo a pensarci fu un medico inglese, tal William Bird, che dieci anni fa presentò uno studio su quello che secondo lui sarebbe stato uno sport rivoluzionario: la Green Gym, ovvero niente palestre o attrezzi ma solo Madre Natura a insegnarci e ostacolarci !
In una vacanza Green Gym si corre su prati e spiagge, si fa streching con i rami degli alberi, si sollevano rocce e secchi d’ acqua per allenarsi nella natura e nel rispetto della natura, all’ insegna di una vera vacanza benessere a tutto fitness.
La Green Gym è un modo diverso per fare una vacanza ecologica nel benessere psico-fisico.

Un safari in Africa al Camp di lusso a Maun (Botswana): il Jack’ s Camp

 Un safari in Africa al Camp di lusso a Maun (Botswana): il Jack’s Camp

Nella savana, nascosto tra le palme vicino a Maun in Botswana, si trova il Jack’s Camp (è il nome del fondatore): è un campo tendato, stile colonia inglese, davvero unico.
Dall’ arrivo, una guida si prende cura dei viaggiatori.
A Maun la vita scorre tra corse in jeep, quad o a piedi con i “bushman”.
Le escursioni sono intervallate da pasti golosi serviti nella tenda centrale (si mangia tutti insieme intorno ad un grande tavolo) condividendo le esperienze della giornata.
Le tende sono delle vere e proprie suite: parquet, letto a baldacchino e posate d’ argento.
E la sala da bagno ha una doccia “trono” di legno e pelle.
Atmosfere magiche per una vacanza indimenticabile.

Un Hotel a picco sul mare nel golfo chic di Sorrento (Napoli): La Minervetta

 Un Hotel a picco sul mare nel golfo chic di Sorrento (Napoli): La Minervetta

Dodici camere a picco sul mare, luci e colori che invadono gli spazi pensati dallo scenografo Marco di Leva all’ insegna di arte e design.
La Minervetta è una maison situata nel cuore della Penisola Sorrentina ma al riparo dal circuito turistico.
L’ accoglienza è speciale, ovunque si respira aria di creatività: i vasi di Gaetano Pesce e quelli del ceramista di Vietri Solimene, i quadri di Rosalinda (pittrice locale) e le grandi lampade Tolomeo di Artemide.
Deliziosa è la cucina, suggestive le scalette esterne che corrono lungo la costa e conducono dalla meravigliosa terrazza al porticciolo di Marina Grande.

L’ Eco-museo della paglia e della tradizione contadina a Marostica (Vicenza) nella frazione di Crosara

 L’ Eco-museo della paglia e della tradizione contadina a Marostica (Vicenza) nella frazione di Crosara

A Marostica (Vicenza) la lavorazione della paglia era fiorente dalla fine del ‘700 alla metà del ‘900.
Dal frumento, con un procedimento laborioso, si ricavava la treccia (dressa), poi usata per produrre borse e cappelli.
Così nella frazione collinare di Crosara, a questa attività è stato dedicato un piccolo (ma delizioso) eco-museo.
Con gli spaccati della vita contadina, la paglia occupa il posto d’ onore, a partire dai suoi componenti elementari fino al prodotto finito.
Da non perdere gli esemplari della tipica “paieta” che venivano ancora sfoggiati dai nonni e bisnonni per riposarsi dal sole cocente.